DOPO LA BORDATA DI LAPO ELKANN (“SI PIACE TROPPO, NON E' MACRON E’ UN ‘MICRON’”) ANCHE MARCHIONNE LICENZIA RENZI: “DA QUANDO NON E’ PREMIER, HA PERSO QUALCOSA” - IL MANAGER FIUTA IL TRACOLLO DEL “BULLETTO” E SI RIPOSIZIONA: “NON SO NEPPURE SE SI RICANDIDA A PREMIER. SE SI SIA COMPORTATO BENE O MENO NON SAPREI NEMMENO DIRLO..."

Pierluigi Bonera per “il Giornale”

 

Sergio Marchionne mette la parola fine alla lunga luna di miele con Matteo Renzi. E lo fa alla sua maniera, prendendo improvvisamente le distanze («non so nemmeno se l' ex presidente del Consiglio si ricandida») e guardando già avanti («mi sembra che Silvio Berlusconi si ripresenti»). Da quel 4 gennaio 2016, giorno della quotazione di Ferrari a Milano, sembra essere passato un secolo. In quella occasione, il presidente del Cavallino ribadì la sua vicinanza a Renzi: «Lo ringrazio per quello che sta facendo per l' Italia».

 

Mentre ieri, giorno della presentazione del team Alfa Romeo-Sauber in Formula 1, Marchionne, nella veste di ad di Fca, ha di fatto «scaricato» l' ex premier: «Renzi ha perso qualcosa da quando non è più premier, ma questo è normale. Se si sia comportato bene o meno non saprei nemmeno dirlo: so che la sinistra sta cercando di definirsi come identità, è piuttosto penoso. Spero che si ritrovino».

 

Dichiarazioni che lascerebbero intendere un Marchionne piuttosto distaccato dalle forti turbolenze che animano il dibattito politico italiano. Del resto, come precisato ieri dal top manager ad Arese, «vivo metà della mia vita negli Usa». Eppure, Marchionne non ha mai perso occasione per elogiare l'operato di Renzi («se me lo chiedete, in Italia lo voterei», aveva sottolineato solo un anno fa a Chicago).

 

E anche alla vigilia della visita dell' ex premier alla sede di Fca, ad Auburn Hills, nel settembre del 2015, non aveva avuto problemi ad affermare, riferendosi a Renzi, che «a me questo ragazzo piace, ha un grande coraggio». Ma ieri, improvvisamente, il ritorno all' equidistanza e alla precisazione che «Fca è totalmente filogovernativa».

 

Renzi, da parte sua, forse annusando la fine della liason con Marchionne, qualche giorno fa aveva rimbalzato su Fca le critiche di sindacati e dello stesso Pd sui 1.800 posti di lavoro promessi lo scorso anno a Cassino, fabbrica che produce i nuovi modelli Alfa Romeo. «Noi quello che si poteva fare si è fatto - così Renzi - se poi la macchina non tira non è colpa mia né del governo né del Pd. Prometto che farò una telefonata a Marchionne...». L'avrà poi chiamato veramente. Da come parlava ieri l' ad di Fca, sembra che i due non si sentano da un po'.

 

La presa di distanza di Marchionne da Renzi non è comunque casuale. A Otto e mezzo, la trasmissione condotta da Lilli Gruber su La7, pochi giorni fa Lapo Elkann, fratello di John, presidente di Exor e Fca, aveva sparato a zero contro l'ex premier: «Si piace troppo, e questo è pericoloso per lui e per noi. È più provinciale di quanto sembra. Renzi non è un Macron, molto più preparato di lui: è un Micron. Meno personalismo e meno egocentrismo; meno voler parlare di tutto e di niente...».

 

Una coincidenza quel «...Renzi ha perso qualcosa da quando non è più premier...», come puntualizzato ieri da Marchionne sull' ormai ex pupillo? Oppure un preciso disegno, in accordo con la famiglia azionista di Fca e Ferrari, di lasciare al suo destino l' ex sindaco di Firenze?

 

«Vorrei qualcuno che gestisca il Paese e una tranquillità economica nel contesto in cui operiamo; sono cose essenziali», parole, quelle pronunciate ieri da Marchionne al Museo Alfa Romeo di Arese, che suonano come la volontà di girare rapidamente pagina. «Con tutte le sberle e gli insulti che ha preso - disse un anno fa il top manager, riferendosi a Renzi, durante la visita dell' ex premier a Cassino - continua ad andare avanti e questo lo apprezzo molto. È il momento di sostenere il primo ministro». Era il 24 novembre 2016, vigilia del voto referendario. L' asse Sergio-Matteo era ancora saldissimo.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…