IO SPERIAMO CHE ME LA CAV – DOPO LA DECADENZA BERLUSCONI VALUTA LA CANDIDATURA ALL’ESTERO PER LE EUROPEE (LA LEGGE SEVERINO NON AVREBBE VALORE FUORI DAI CONFINI NAZIONALI)

Ugo Magri per "La Stampa"

La prima notte senza scudo parlamentare Berlusconi l'ha superata indenne. Nessuno ha bussato alle porta di Arcore verso le cinque del mattino per trascinarlo dietro le sbarre (ipotesi che non sta né in cielo né in terra, secondo le Procure) o con un mandato di perquisizione in mano per rovistare nei cassetti e sotto i materassi (circostanza meno inverosimile, magari in orari più civili).

Pare addirittura che Silvio abbia dormito senza bisogno della fiala di sedativo, tipo quella che il professor Zangrillo gli aveva inoculato prima del comizio a via del Plebiscito affinché riposasse almeno un paio d'ore. Nel «day after» della sua decadenza, il Cavaliere è parso tonico e pimpante, per nulla lamentoso, anzi super-combattivo. «Sto come un leone», è andato rassicurando le «pie donne» del centrodestra, preoccupatissime del suo stato psichico.

L'uomo senza dubbio è risentito, la rabbia deve ancora sbollire, si spinge a promettere che «mai più metterò piede alla Camera o al Senato, neanche se mi pregano in ginocchio». Però almeno non sembra preda della depressione, come gli capitò invece nel 2006, dopo la legnata elettorale incassata da Prodi. Si è accorto che non solo Renzi e Grillo fanno politica in grande senza fregiarsi del titolo di «onorevole», ma pure Vendola appartiene alla categoria dei leader extra-parlamentari.

Insomma, non si sente da solo in castigo. Prenderà un po' di respiro per sé, concentrerà l'attenzione sul business di famiglia dopo che per dieci giorni nemmeno aveva trovato modo di rispondere per telefono ai figli (qualcuno gliel'ha rimproverato quando li ha adunati finalmente l'altra sera a cena). Quindi ripartirà con slancio nell'organizzazione del partito e dei club «Forza Silvio», così almeno promette, «anche perché ho tutto il tempo a disposizione...».

Gli è giunta notizia delle liti romane tra quelli che sarebbero corsi sotto il Quirinale con le fiaccole e i cartelli la sera stessa della decadenza, e gli altri (anche loro «falchi», ma con più sale in zucca) che hanno tirato il freno. Berlusconi come sempre è dr Jeckill e mr Hide. Farà opposizione durissima al governo, questo è sicuro; eppure non è detto che voglia sbarrare la via alle riforme istituzionali, a una nuova legge elettorale o a un piano per l'emergenza-carceri (tutti temi su cui Napolitano ha insistito con una delegazione forzista).

Sta prendendo coscienza che le elezioni politiche anticipate «sarebbero una grande occasione di rivincita. Però non siamo nemmeno riusciti a rinviare il voto sulla mia decadenza, figurarsi se ce la faremo a rovesciare la maggioranza e il governo...».

Per cui, in attesa che provveda Renzi a rovesciare il tavolo, il Cavaliere si concentra sulle elezioni europee di fine maggio. Torna in auge una voce abbastanza incredibile, già circolata tempo fa: l'entourage starebbe valutando l'ipotesi che Berlusconi si candidi non in Italia (la legge Severino glielo vieta per i prossimi 6 anni) ma in un altro paese Ue. Ci sono dei precedenti.

Per esempio, nel 2009, il giornalista Giulietto Chiesa sorprese tutti proponendosi in Lettonia. Se ne seguisse le orme, Berlusconi dovrebbe spostare la residenza nel Paese prescelto: circostanza problematica, alla luce della condanna di un anno da scontare. Nel caso di Berlusconi, la condizione indispensabile, tuttavia, è che la legge locale non vieti la candidatura a chi ha conti aperti con la giustizia.

Ma se per avventura la candidatura andasse in porto, e addirittura riuscisse a farsi eleggere nel Parlamento europeo, Silvio ritroverebbe un palcoscenico politico e, soprattutto, l'immunità perduta. Ecco perché, nello scetticismo di chi se ne intende, intorno a lui perfino di questo si ragiona.

 

 

Silvio berlu silvio berlu occhiali berlusconi corna BerlusconiPAOLO ZANGRILLO Paola Severino

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…