matteo salvini blues brothers

DOPO LA PROPOSTA DI USCITA DALL’OMS, SALVINI SE NE ESCE CON UN'ALTRA GENIALATA DELLE SUE E AZZOPPA LE SOPRINTENDENZE: “BASTA PARERI VINCOLANTI SUL PAESAGGIO” - L’ULTIMA PAROLA SU UNA VALANGA DI PRATICHE URBANISTICHE E EDILIZIE SPETTEREBBE AI SINDACI - L'EMENDAMENTO LEGHISTA AL "DL CULTURA" RISPOLVERA UNA BATTAGLIA GIÀ TENTATA, SENZA SUCCESSO, DAL GOVERNO RENZI, CHE 10 ANNI FA FU STOPPATO DAL QUIRINALE - SECONDO GLI ESPERTI L’EMENDAMENTO FINIREBBE PURE PER ESSERE INCOSTITUZIONALE PERCHÉ…

Ernesto Ferrara per repubblica.it - Estratti

 

matteo salvini

Dopo la proposta di uscita dall’Oms, un colpo alle Soprintendenze. Per ridurne il potere. Mettendo in capo non più agli enti ministeriali che si occupano della tutela ma ai sindaci l’ultima parola su una valanga di pratiche urbanistiche e edilizie.

 

A volte ritornano, verrebbe da dire. La destra di governo rispolvera ora una battaglia già tentata, senza successo, dal governo Renzi, che 10 anni fa fu addirittura stoppato dal Quirinale nel tentativo di superare le Soprintendenze archeologiche. E’ l’altro Matteo, il vicepremier Salvini, leader della Lega, a riprovarci ora. Lo fa il suo partito con un emendamento al Dl Cultura in discussione alla Camera. Primo firmatario il deputato Gianangelo Bof. Ed è lo stesso ministro delle infrastrutture a rivendicarlo sui social: “Più semplificazione e meno burocrazia, avanti con una proposta di buonsenso. Sulla stessa linea del Salva-Casa di Milano.

 

L’obiettivo è liberare gli uffici dalle pratiche che non riguardano i grandi monumenti o le rilevanti opere storiche, affidando ai Comuni l’ultima parola su tutte le altre decisioni urbanistiche e paesaggistiche, perché il parere delle Soprintendenze non sarebbe più vincolante” scrive Salvini.

 

Una mossa molto legata al situazione di Milano. Al famoso “Salva Milano”, la legge su cui anche il sindaco Sala insiste. Forse l’idea di provare a togliere l’etichetta “milanese” dal provvedimento. Estendendo l’allentamento delle regole a tutto il Paese.

 

 

GRATTACIELO TORRE MILANO

(…) Secondo esperti di normativa della tutela l’emendamento leghista finirebbe pure per essere incostituzionale perché istituisce un doppio binario in pratica: la Soprintendenza secondo l’idea leghista continuerebbe ad avere parere vincolante sui palazzi e gli immobili soggetti a vincolo (il patrimonio artistico) mentre sul paesaggio deciderebbero i sindaci.

 

Dentro la macchina dirigenziale del ministero l’accoglienza della proposta non è stata brillante, per usare un eufemismo. Successe anche ai tempi del governo Renzi per l’idea del ministro Franceschini di abolire le soprintendenze archeologiche. Esperti, storici dell’arte e ricercatori si schierarono contro, si narra che anche l’ex capo del legislativo del ministero Gino Famiglietti non fosse favorevole. Il docente Salvatore Settis fu tra i capi della rivolta del mondo della cultura. E potrebbe accadere lo stesso ora.

 

 

MATTEO SALVINI

Non è detto che ora l’emendamento passi, anzi. Del resto la Lega non è nuova a idee shock come quella di uscire dall’Oms, poi stoppata dallo stesso ministro Franceschini. E va detto che l’emendamento leghista è piuttosto hard. Una modifica del codice dei beni culturali, riformato nel 2004, eliminando il parere vincolante e trasformandolo in parere non vincolante su una serie di pratiche paesaggistiche.

 

Ad esempio in relazione “agli interventi da eseguirsi nell'ambito dei beni paesaggistici qualora il Piano paesaggistico sia approvato”. In quei casi, se l’emendamento leghista passasse, basterebbe l’ok del Comune.

 

Lo stesso “in relazione ad interventi da eseguirsi su immobili ed aree sottoposti a tutela dalla legge o in base alla legge”, “nel caso di aperture di strade e di cave, di posa di condotte per impianti industriali e civili e di palificazioni”, “nella posa in opera di cartelli o altri mezzi pubblicitari”. E ancora. Parere non vincolante della Soprintendenza “nel caso di tinteggiatura delle facciate dei fabbricati siti nelle aree vincolate”, “nei casi di procedimenti finalizzati all'accertamento della compatibilità paesaggistica a posteriori”. Rimarrebbe il parere vincolante della Soprintendenza sui condoni edilizi in area vincolata.

 

matteo salvini matteo renzi

Il Pd non ci sta: "L'emendamento della Lega al Dl cultura che intende eliminare il parere vincolante delle Soprintendenze rappresenta un grave attacco alla tutela del patrimonio culturale italiano e un pericoloso precedente che rischia di compromettere la pianificazione urbanistica delle nostre città. Questa proposta, mascherata da "semplificazione", rischia di tradursi in una deregulation dannosa. Chiediamo al ministro Giuli di bloccare questo tentativo” invoca la capogruppo dem nella commissione cultura della Camera, Irene Manzi.

MATTEO SALVINI ALLA MANIFESTAZIONE DELLA LEGA PER LA SICUREZZA A PONTE MILVIOmatteo salvini - foto lapressematteo salvini blues brothers

(…)

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")