merkel lagarde

DOPO URSULA, ANCHE MERKEL “COMMISSIARIA” LAGARDE: DAREMO ALL’ITALIA TUTTO QUELLO CHE CHIEDE - LE REGOLE DELL'UE SONO SALTATE: PATTO DI STABILITÀ IN SOFFITTA, REGOLE SUGLI AIUTI DI STATO AMMORBIDITE, RINVIO DELLA RIFORMA DEL FONDO SALVA-STATI - DOPO L’ANNUNCIO DI BERLINO DI UN PIANO DA 550 MILIARDI DI GARANZIE PUBBLICHE, CONCESSO ALL’ITALIA DI RAGGIUNGERE QUEST’ANNO IL 3,3% DEL RAPPORTO DEFICIT-PIL, MA CIRCOLA UNA IPOTESI ATTORNO AL 4%

Alessandro Barbera e Ilario Lombardo per ''la Stampa''

 

angela merkel ursula von der leyen

Patto di stabilità in soffitta. Regole sugli aiuti di Stato ammorbidite. E infine il rinvio della contestatissima riforma del Fondo salva-Stati. L’ultima prova del terremoto scatenato dal corinavirus sull’Unione europea si dovrebbe avere alla riunione di lunedì prossimo dei ministri finanziari della moneta unica.

 

charles michel ursula von der leyen david sassoli christine lagarde come le ragazze di porta venezia

L’emergenza prenderà probabilmente il sopravvento su qualunque altro punto all’ordine del giorno. La riforma del Mes, benché all’ultimo miglio, è un tema troppo divisivo e lontano per essere discusso in questi giorni. Nel giro di tre settimane, dall’inizio dell’epidemia nel lodigiano, le regole e gli equilibri che avevano governato le istituzioni europee sono saltate.

 

emmanuel macron ursula von der leyen 5

Basti dire che la Commissione di Bruxelles ha già concesso all’Italia di raggiungere quest’anno il 3,3 per cento del rapporto deficit-Pil, ma sia a Bruxelles che a via XX settembre sanno bene che le cose andranno molto peggio di così: quella stima si basa su un’irraggiungibile ipotesi di crescita del Pil italiano di sei decimali.

 

MATTARELLA LAGARDE

Se le cose non andranno troppo male, sui tavoli circola una ipotesi attorno al 4 per cento. Il male minore per un Paese ad alto debito che pagherà carissimo lo stop imposto dall’epidemia. Nel governo quanto sta accadendo è motivo di ottimismo, perché non era scontato immaginare la Germania del deficit zero disposta ad accettare questa rivoluzione. Il clima è cambiato non appena l’epidemia ha passato il confine delle Alpi, la spinta di Emmanuel Macron ha fatto il resto.

CONTE MERKEL

 

Per Palazzo Chigi e Tesoro l’annuncio di Berlino di un piano da 550 miliardi di garanzie pubbliche è la prova che il clima è definitivamente cambiato, il lasciapassare perché ciascun partner faccia quanto necessario per evitare una crisi paragonabile (nelle dimensioni, non nelle caratteristiche) a quella del 2007-2008.

 

A voler semplificare si potrebbe dire che l’Europa divenuta epicentro globale del coronavirus gioca la partita della sua sopravvivenza in Italia sul lato sanitario, in Germania, su quello economico. La telefonata di giovedì tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e la Merkel è stato il passo formale verso il nuovo scenario. L’impegno sul fronte dell’emergenza riconosciuto dall’Organizzazione mondiale della sanità, e che ha reso l’Italia una sorta di avanguardia europea nel contenimento, ha messo in discussione la sottovalutazione degli altri Stati e scardinato le resistenze di Bruxelles.

sarkozy lagarde merkel

 

La pupilla di Frau Angela, la presidente della Commissione Ursula Von der Leyen si è precipitata a offrire rassicurazioni e sostegno, ancor di più dopo la gaffe della presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde che ha affossato la Borsa e il mercato dei titoli Stato italiani. I contatti di Conte con Von der Leyen sono quotidiani e insieme stanno dettagliando il pacchetto di aiuti che serviranno all’Italia per risollevarsi in un quadro di recessione continentale, ben sapendo che il destino dell’Unione è in mano all’Eurogruppo. Le prudenze di Bruxelles sono state abbattute grazie anche a una rete politico-tecnica di salvataggio.

CONTE LAGARDE

 

Dopo l’infausto discorso di Lagarde - che aveva negato un ruolo di Francoforte per superare le fratture economiche all’interno del Continente - si sono mossi il numero uno di Bankitalia Ignazio Visco e a Francoforte il rappresentante italiano nel board della Bce Fabio Panetta. Il ruolo più decisivo - e imbarazzante per Lagarde - l’ha svolto il capo economista di Francoforte Philip Lane, già governatore della Banca d’Irlanda ma soprattutto uomo vicinissimo a Mario Draghi: per chiudere l’incidente ha dovuto sostenere l’esatto contrario di quanto detto giovedì dalla numero uno.

ignazio visco fabio panetta

 

Nel frattempo il commissario agli Affari economici Paolo Gentiloni e il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri stanno definendo priorità e metodo del piano. All’Eurogruppo saranno messi alla prova i rigoristi del Nord su un progetto - dice chi l’ha visto - senza precedenti. Conte non vuole sorprese. Avrebbe ottenuto l’impegno di personale di Macron, che sta vivendo una escalation del contagio simile alla nostra, ed è pronto a rispondere con misure eccezionali alla situazione eccezionale.

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")