mario draghi

DRAGHI HA UN NUOVO HOBBY: MENARE SUL GOVERNO ITALIANO! ''LE PAROLE DEL GOVERNO HANNO FATTO DANNI. I TASSI SONO SALITI TRA I 20 E I 64 PUNTI BASE. MA NON È SOLO UNA QUESTIONE DI PRESTITI: SONO DIVENTATE PIÙ ESIGENTI LE CONDIZIONI RELATIVE ALLE GARANZIE E ALLE CLAUSOLE CONTRATTUALI''

Beda Romano per www.ilsole24ore.com

 

In un momento di evidente nervosismo nella maggioranza che sostiene il governo Conte a proposito della prossima Finanziaria, il presidente della Banca centrale europea Mario Draghi è tornato a dirsi preoccupato da un dibattito che ha un impatto notevole sui mercati finanziari e quindi sul costo del debito per imprese e famiglie. Il ministro delle Finanze Giovanni Tria deve trasmettere la bozza di bilancio alla Commissione europea entro metà ottobre.

DRAGHI TRIA

 

 

«Come ho detto la settimana scorsa – ha spiegato il banchiere centrale, rispondendo a una domanda sulla prossima Finanziaria dinanzi alla commissione affari monetari del Parlamento europeo - occorre aspettare i fatti, ovvero la presentazione del disegno di legge di bilancio e la discussione parlamentare. Entrambi sono momenti importanti e delicati. Ho detto (di recente, ndr) che le parole hanno fatto danni perché le famiglie e le imprese pagano tassi più alti di quelli di prima».

 

A differenza che in Germania la settimana scorsa, il presidente dell’istituto monetario ha voluto questa volta offrire ai deputati europei interessanti cifre. Secondo Mario Draghi, da aprile in poi – ossia sulla scia delle elezioni legislative del 4 marzo – le banche hanno aumentato il costo dei prestiti alle piccole imprese di 20 punti base. Per quanto riguarda le emissioni obbligazionarie delle grandi imprese, sempre in Italia, i costi sono aumentati di 64 punti base.

 

draghi

«Non sono solo i tassi del credito bancario ad essere aumentati – ha aggiunto Mario Draghi - ma sono diventate più esigenti le condizioni relative alle garanzie e alle clausole contrattuali. Questa è la situazione. Mentre le imprese degli altri paesi continuano a pagare tassi che erano quelli di prima, forse anche più bassi».

 

La risposta è giunta sulla scia di una domanda dell’eurodeputato italiano, Fulvio Martusciello (membro di Forza Italia), relativa al prossimo bilancio dello Stato.

Come detto, non è la prima volta che il banchiere centrale fa notare come il dibattito politico sulla prossima Finanziaria così come l’incerta politica economica del governo Conte stiano influenzando negativamente i mercati e provocando costi inattesi per imprese e famiglie. Quando lo fece notare a metà mese, il vicepremier Matteo Salvini aveva risposto: «Conto che gli italiani in Europa facciano gli interessi dell’Italia come fanno tutti gli altri paesi, aiutino e consiglino e non critichino e basta».

paolo savona

 

 

Nella sua regolare audizione parlamentare, Mario Draghi è stato costretto a difendere la politica monetaria della Bce, criticata da alcuni deputati che la ritengono favorevole all’Italia: «Non è assolutamente vero che la Bce abbia offerto all’Italia dei prestiti, la Bce ha comprato dei titoli sovrani e dei titoli di società in ogni paese a seconda della nostra chiave di versamento del capitale. Non c’è alcun privilegio nei confronti di un paese (…) Noi facciamo la politica monetaria per tutti i paesi (…) Non in un paese o in un altro».

 

Come detto, il governo italiano deve presentare entro metà ottobre una bozza di bilancio. Secondo le regole europee l’Italia dovrebbe ridurre il deficit strutturale dello 0,6% nel 2019, ma le stesse norme le danno margini per diminuire il disavanzo di appena lo 0,1 per cento. Mentre il ministro Tria vuole rispettare le regole comunitarie, i due partiti che sostengono il governo – la Lega e il Movimento Cinque Stelle – vogliono finanziare le loro promesse elettorali aumentando l’indebitamento.

giulia bongiorno giovanni tria matteo salvini

 

conte e tria

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”