antonio costa mario draghi pedro sanchez

DRAGHI INDOSSA L’ELMETTO: “LA DIFESA EUROPEA VA PERSEGUITA IN TEMPI MOLTO RAPIDI. RENDERÀ LA NATO PIÙ FORTE” - “MARIOPIO HA INCONTRATO A VILLA MADAMA I PRIMI MINISTRI DI SPAGNA, PORTOGALLO E GRECIA: “ABBIAMO REAGITO CON UNITÀ E DETERMINAZIONE ALL’AGGRESSIONE DELL’UCRAINA. DOBBIAMO MOSTRARE LA STESSA COESIONE E LA STESSA CONVINZIONE NEL TUTELARE LE NOSTRE ECONOMIE” - VIDEO

Ucraina: Draghi, sfida Ue più urgente è energia

antonio costa mario draghi pedro sanchez

(ANSA) - "Abbiamo molte sfide comuni a cui vogliamo trovare risposte comuni insieme a tutti gli altri parter dell'Unione europea. La sfida più urgente argomento di questo incontro è quella dell'energia. L'invasione ucraina ha aperto un periodo di forte volatilità sui mercati delle materie prime che si è aggiunta ai rincari". Così il premier Mario Draghi nelle dichiarazioni alla stampa dopo l'incontro con i primi ministri di Spagna, Grecia e Portogallo a Villa Madama.

 

 

Draghi, intervenire subito a difesa potere acquisto famiglie

antonio costa mario draghi

(ANSA) - "Dobbiamo interevenire subito, c'è in tutti noi la sensazione che occorra fare qualcosa di sostanziale, significativo, immediatamente. Dobbiamo sostenere il potere d'acquisto delle famiglie, soprattutto le più vulnerabili, e le nostre imprese". Così il premier Mario Draghi in conferenza stampa dopo l'incontro con il presidente del governo di Spagna, Pedro Sanchez, con il primo ministro della Repubblica portoghese, Antonio Costa, e il primo ministro della Repubblica ellenica, Kyriakos Mitsotakis.

antonio costa mario draghi

 

Ucraina: Draghi, ora coesione in tutela nostre economie

(ANSA) - "L'Unione Europea ha reagito con unità e determinazione all'aggressione dell'Ucraina. Dobbiamo mostrare la stessa coesione e la stessa convinzione nel tutelare le nostre economie dalle conseguenze della guerra, in particolare dai rincari energetici. Ma non solo".

 

Lo ha detto il premier Mario Draghi parlando dopo l'incontro con il presidente spagnolo, Pedro Sanchez, e con quello portoghese, Antonio Costa (in collegamento il greco Kyriakos Mitsotakis). Draghi ha parlato di una "naturale convergenza di vedute" con gli altri i tre leader, prospettando un "approccio comune per il prossimo consiglio europeo".

pedro sanchez mario dragi antonio costa kyriakos mitsotakis

 

Energia: Draghi, spingere Ue su gestione comune del mercato

(ANSA) - "Vogliamo spingere la Commissione Europea e gli altri Paesi membri ad adottare misure incisive, a tutela di tutti gli Stati Membri, in un settore decisivo per il nostro futuro.Una gestione comune del mercato dell'energia conviene a tutti". Così il premier Mario Draghi in una dichiarazione a Villa Madama.

 

"Stoccaggi comuni consentono di proteggerci a vicenda in caso di shock isolati.Acquisti comuni ci permettono di avere un peso negoziale migliore nei confronti dei fornitori. In queste settimane, abbiamo dato alla Commissione un impulso chiaro a muoversi in questa direzione, per imporre - aggiunge Draghi - un tetto al prezzo d'importazione del gas e spezzare il legame tra il prezzo del gas e quello dell'elettricità".

MARIO DRAGHI SORSEGGIA ACQUA

 

Draghi, Biden in Ue conferma sicurezza transatlantica

(ANSA) - "Non ricordo che un presidente Usa abbia partecipato di persona a un Cpnsiglio europeo, é un segnale straordinario del fatto che la sicurezza è non solo europea ma transatlatica". Così il premier Mario Draghi nelle dichiarazioni alla stampa dopo l'incontro con i primi ministri di Spagna, Grecia e Portogallo a Villa Madama.

 

Draghi, difesa europea rende la Nato più forte

(ANSA) - "Nel vertice di oggi abbiamo confermato una piena convergenza anche sul ruolo della Bussola Strategica, come contributo al percorso verso una difesa europea. La guerra in Ucraina ha dimostrato come sia diventato un obiettivo essenziale, da perseguire in tempi molto rapidi e fondamentale, in piena complementarietà con la Nato.

vladimir putin allo stadio luzniki di mosca

 

Una difesa europea più forte rende la Nato più forte". Così il premier Mario Draghi in conferenza stampa dopo l'incontro con il presidente del governo di Spagna, Pedro Sanchez, con il primo ministro della Repubblica portoghese, Antonio Costa, e il primo ministro della Repubblica ellenica, Kyriakos Mitsotakis.

 

DRAGHI SCETTICO SULLA TREGUA "PUTIN VUOLE SOLO LA GUERRA" PRONTO IL PIANO ANTI-RINCARI LE FRASI DEL PRESIDENTE

pedro sanchez mario draghi

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

«Noi lavoriamo per la pace, ma da parte di Vladimir Putin c'è la volontà di continuare la guerra». Nelle ore in cui da Kiev arrivano voci di spiragli sui negoziati, Mario Draghi non ha difficoltà ad ammettere il suo pessimismo. Palazzo Chigi, ieri.

 

La conferenza stampa del premier dovrebbe essere dedicata alla decisione di porre fine allo stato di emergenza per il Covid, ma non può sottrarsi alle domande su quel che accade sul fronte ucraino. Draghi non crede che la soluzione diplomatica arriverà dall'Unione: «Stiamo facendo moltissimo».

 

mario draghi joe biden g20 9

Né si può chiedere - come insiste il presidente Zelensky - di far entrare gli aerei della Nato nello spazio aereo ucraino: «La No-fly zone non è possibile, significherebbe entrare in guerra, e questo è uno dei punti su cui fra gli alleati c'è unanimità o quasi». Più che sui colloqui fra le parti in conflitto, Draghi invita a porre qualche speranza nel dialogo fra Cina e Stati Uniti. «Se c'è da percorrere un sentiero diplomatico è quello. Il canale si sta costruendo e non ci sono sviluppi prevedibili».

 

Con lo sguardo dell'economista, il premier si rende conto che la fine delle ostilità dipenderà anche dalla consapevolezza dei protagonisti per le conseguenze sul commercio mondiale. Oggi il Consiglio dei ministri è costretto a varare un nuovo pacchetto di aiuti alle aziende, ma per finanziarlo - nonostante le pressioni dei partiti - il governo non ricorrerà a nuovo deficit. Tre almeno le ragioni della scelta.

mario draghi roberto speranza

 

 La prima: Draghi ammette «un rallentamento» ma non è convinto l'Italia entrerà in recessione. Se c'è un rischio da evitare, è quello di aumentare ancora la spesa dopo cento e più miliardi spesi per affrontare l'emergenza Covid e mentre la curva dei tassi di interesse riprende a salire.

 

Certo le conseguenze della guerra si fanno sentire, e per capirci di più i tecnici del Tesoro anticiperanno la presentazione del Documento di economia e finanza, la fotografia in numeri dell'andamento della crescita e dei conti pubblici. Seconda ragione per non fare nuovo deficit: parte del pacchetto verrà finanziato con una tassa sugli extraprofitti delle aziende energetiche.

 

Soldati russi in Ucraina

Le tabelle sul tavolo del governo dicono che la gran parte di loro, grazie a contratti a lungo termine e strumenti finanziari, continua a pagare l'energia fino a un decimo degli italiani. E terzo: Draghi spera in ogni caso che parte della risposta alla crisi ucraina venga dall'Unione nel suo insieme. La prossima settimana a Bruxelles ci sarà un nuovo vertice dei capi di Stato, al quale questa volta sarà presente Joe Biden.

 

Per prepararsi all'appuntamento oggi il premier ha invitato a Roma i colleghi di Spagna, Portogallo e Grecia, insieme ai quali insisterà per ottenere un tetto al prezzo di acquisto del gas e la fine del meccanismo con il quale il costo dell'energia - spesso ottenuta con un mix di fonti diverse - non sia determinata da quello del metano. L'altra emergenza è quella delle materie prime, in primis il blocco del commercio di cereali da est.

 

mario draghi roberto speranza 1

A precisa domanda Draghi su questo non minimizza, ma è cauto. Su temi del genere basta poco, e si ritroverebbe gli italiani a svuotare i banconi dei supermercati. «Se le cose continuassero a peggiorare, dovremmo cominciare ad entrare in una logica di razionamenti». Non siamo ancora a questo, «ma occorre prepararci a questa evenienza». La crisi di approvvigionamento di materie prime «va affrontata come quella del gas, attraverso la diversificazione delle fonti e gli aiuti alle famiglie».

 

mario draghi.

Una delle soluzioni l'ha tratteggiata il premier la scorsa settimana dopo il vertice di Versailles: acquistare più cereali da Stati Uniti, Canada e Argentina purché si accetti di mettere in discussione gli standard fin qui imposti dalle regole europee. Draghi non ha mai usato la parola Ogm, ma a quello pensa.

 

«Il modo migliore per tranquillizzare è dire sempre la verità, e dire che siamo pronti ad affrontarla. Vale per ogni situazione della vita». La sua speranza è che la verità sia abbastanza forte per resistere alla repressione brutale dello Zar delle Russie. La prossima settimana - quasi certamente giovedì - Draghi parlerà di questo faccia a faccia con Biden, a margine del vertice straordinario dei Paesi dell'Alleanza atlantica.

UCRAINA - SOLDATI ARMATI bombardamenti in ucrainaSoldati russi in Ucraina 2LE ARMI INVIATE IN UCRAINA DALL ITALIAUCRAINA - SOLDATI ARMATI

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…