draghi merkel

SUPERMARIO, PENSACI TU - DRAGHI PROVA A CONVINCERE LA MERKEL A FARE PASSI AVANTI SULL’UNIONE BANCARIA - I TEDESCHI RESISTONO MA SENZA L’ISTITUZIONE DI UN’ASSICURAZIONE COMUNE SUI DEPOSITI IL MERCATO DEL CREDITO NON POTRÀ INTEGRARSI FINO IN FONDO - BERLINO INSISTE PER AVERE IN CAMBIO LA RIDUZIONE DEL RISCHIO BANCARIO, FINO AL PUNTO DI CHIEDERE UN LIMITE AL POSSESSO DEI TITOLI DI STATO…

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

draghi merkel

Nella nuova e scomoda veste di parafulmine delle contraddizioni italiche, Mario Draghi ha incontrato a Berlino Angela Merkel. «Solo uno scambio di idee», fa sapere il portavoce della Cancelliera. Quando la coppia più influente d’Europa si incontra la discussione va però ben oltre. A fine mese a Bruxelles è previsto uno dei più delicati vertici fra i capi di Stato da anni. Emmanuel Macron spinge per un’agenda coraggiosa, la collega tedesca è più cauta: «La solidarietà fra Paesi non può condurre ad una Europa del debito», spiegava domenica alla Frankfurter Allgemeine. Draghi spera di convincerla a fare qualcosa di più.

 

DRAGHI MERKEL

Il senso del ragionamento sviluppato alla Cancelliera si può riassumere così: in una fase così politicamente delicata per la zona euro, qualunque mossa difensiva può risultare fatale. Negli ultimi giorni si rincorrono di nuovo le voci di una fusione fra Unicredit e Societé Generale, alla quale potrebbe seguire quella fra Intesa Sanpaolo e Commerzbank.

 

Voci, per ora solo voci, che però confermano quanto la finanza continentale creda ancora nel progetto della moneta unica. Per evitare che il sogno dei padri fondatori imploda occorre che l’Unione bancaria faccia passi avanti. Quello sarà il piatto forte del vertice del 28 e 29 giugno.

 

I tedeschi resistono all’istituzione di un’assicurazione comune sui depositi, ma senza di essa il mercato del credito non potrà integrarsi fino in fondo. Berlino insiste per avere in cambio la riduzione del rischio bancario, fino al punto di chiedere un limite al possesso dei titoli di Stato.

MERKEL E DRAGHI

 

A questo l’Italia si opporrà, anche se negli incontri di queste settimane fra gli emissari del governo giallo-verde e le istituzioni europee è emersa la disponibilità ad un qualche scambio sul dossier banche con una maggiore flessibilità sui conti pubblici per alzare gli investimenti e la spesa sociale, magari introducendo nel prossimo bilancio un abbozzo del sussidio di disoccupazione comune. Dice la Merkel: «l’Unione ha bisogno di un budget per gli investimenti negli Stati più deboli. Ma occorrono anche finanze solide».

 

Non sarà facile trovare un punto di incontro. Stretto tra i due fuochi, il presidente Bce resta l’unico punto di riferimento , e dunque anche facile bersaglio. Ieri il Financial Times ha sottolineato che a maggio la quantità di nuovi titoli italiani acquistati da Francoforte è scesa di circa 400 milioni di euro (da quattro miliar di a circa 3,6) rispetto ad aprile, alimentando il sospetto che Draghi l’abbia chiesto di proposito per condizionare l’andamento dello spread e il nuovo governo.

merkel macron may 2

 

Eppure basta guardare i dati per capire che quanto accaduto ha precise ragioni tecniche. Primo: la Bce opera sui mercati sia acquistando titoli nuovi, sia reinvestendo quelli già in portafoglio, dunque occorre distinguere fra acquisti netti (quelli nuovi) con l’ammontare lordo, che tiene conto dei titoli già posseduti. Complessivamente a maggio quelli italiani sono cresciuti, mentre il calo degli acquisti netti ha interessato - oltre ai Btp - i titoli del Tesoro francesi e spagnoli.

 

Macron Merkel 2

Sono saliti - e di molto - i nuovi acquisti tedeschi, ma ciò perché il mese precedente erano andati a scadenza un’enorme quantità di titoli già in portafoglio, impedendo di acquistarne di nuovi e di rispettare la regola che fissa il tetto agli acquisti in proporzione al capitale Bce posseduto.

 

C’è poi un secondo argomento: quattrocento milioni di minori acquisti spalmati su circa venti giorni lavorativi al mese significa 20 milioni al giorno. Il mese scorso Francoforte ha dunque comprato venti milioni di titoli in meno al giorno su un totale di scambi medi pari a otto miliardi. «Una polemica ridicola: troppo poco per incidere sullo spread», dice Gianluca Codagnone di Fidentiis.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…