draghi merkel

SUPERMARIO, PENSACI TU - DRAGHI PROVA A CONVINCERE LA MERKEL A FARE PASSI AVANTI SULL’UNIONE BANCARIA - I TEDESCHI RESISTONO MA SENZA L’ISTITUZIONE DI UN’ASSICURAZIONE COMUNE SUI DEPOSITI IL MERCATO DEL CREDITO NON POTRÀ INTEGRARSI FINO IN FONDO - BERLINO INSISTE PER AVERE IN CAMBIO LA RIDUZIONE DEL RISCHIO BANCARIO, FINO AL PUNTO DI CHIEDERE UN LIMITE AL POSSESSO DEI TITOLI DI STATO…

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

draghi merkel

Nella nuova e scomoda veste di parafulmine delle contraddizioni italiche, Mario Draghi ha incontrato a Berlino Angela Merkel. «Solo uno scambio di idee», fa sapere il portavoce della Cancelliera. Quando la coppia più influente d’Europa si incontra la discussione va però ben oltre. A fine mese a Bruxelles è previsto uno dei più delicati vertici fra i capi di Stato da anni. Emmanuel Macron spinge per un’agenda coraggiosa, la collega tedesca è più cauta: «La solidarietà fra Paesi non può condurre ad una Europa del debito», spiegava domenica alla Frankfurter Allgemeine. Draghi spera di convincerla a fare qualcosa di più.

 

DRAGHI MERKEL

Il senso del ragionamento sviluppato alla Cancelliera si può riassumere così: in una fase così politicamente delicata per la zona euro, qualunque mossa difensiva può risultare fatale. Negli ultimi giorni si rincorrono di nuovo le voci di una fusione fra Unicredit e Societé Generale, alla quale potrebbe seguire quella fra Intesa Sanpaolo e Commerzbank.

 

Voci, per ora solo voci, che però confermano quanto la finanza continentale creda ancora nel progetto della moneta unica. Per evitare che il sogno dei padri fondatori imploda occorre che l’Unione bancaria faccia passi avanti. Quello sarà il piatto forte del vertice del 28 e 29 giugno.

 

I tedeschi resistono all’istituzione di un’assicurazione comune sui depositi, ma senza di essa il mercato del credito non potrà integrarsi fino in fondo. Berlino insiste per avere in cambio la riduzione del rischio bancario, fino al punto di chiedere un limite al possesso dei titoli di Stato.

MERKEL E DRAGHI

 

A questo l’Italia si opporrà, anche se negli incontri di queste settimane fra gli emissari del governo giallo-verde e le istituzioni europee è emersa la disponibilità ad un qualche scambio sul dossier banche con una maggiore flessibilità sui conti pubblici per alzare gli investimenti e la spesa sociale, magari introducendo nel prossimo bilancio un abbozzo del sussidio di disoccupazione comune. Dice la Merkel: «l’Unione ha bisogno di un budget per gli investimenti negli Stati più deboli. Ma occorrono anche finanze solide».

 

Non sarà facile trovare un punto di incontro. Stretto tra i due fuochi, il presidente Bce resta l’unico punto di riferimento , e dunque anche facile bersaglio. Ieri il Financial Times ha sottolineato che a maggio la quantità di nuovi titoli italiani acquistati da Francoforte è scesa di circa 400 milioni di euro (da quattro miliar di a circa 3,6) rispetto ad aprile, alimentando il sospetto che Draghi l’abbia chiesto di proposito per condizionare l’andamento dello spread e il nuovo governo.

merkel macron may 2

 

Eppure basta guardare i dati per capire che quanto accaduto ha precise ragioni tecniche. Primo: la Bce opera sui mercati sia acquistando titoli nuovi, sia reinvestendo quelli già in portafoglio, dunque occorre distinguere fra acquisti netti (quelli nuovi) con l’ammontare lordo, che tiene conto dei titoli già posseduti. Complessivamente a maggio quelli italiani sono cresciuti, mentre il calo degli acquisti netti ha interessato - oltre ai Btp - i titoli del Tesoro francesi e spagnoli.

 

Macron Merkel 2

Sono saliti - e di molto - i nuovi acquisti tedeschi, ma ciò perché il mese precedente erano andati a scadenza un’enorme quantità di titoli già in portafoglio, impedendo di acquistarne di nuovi e di rispettare la regola che fissa il tetto agli acquisti in proporzione al capitale Bce posseduto.

 

C’è poi un secondo argomento: quattrocento milioni di minori acquisti spalmati su circa venti giorni lavorativi al mese significa 20 milioni al giorno. Il mese scorso Francoforte ha dunque comprato venti milioni di titoli in meno al giorno su un totale di scambi medi pari a otto miliardi. «Una polemica ridicola: troppo poco per incidere sullo spread», dice Gianluca Codagnone di Fidentiis.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...