È ANCORA “GUERRA CIVILE” IN SIRIA QUANDO È COMBATTUTA DA MILIZIE DI HEZBOLLAH E IRAN, ED È PAGATA DA QATAR, USA, GB, RUSSIA, TURCHIA E SAUDITI?

Francesca Paci per "La Stampa"

Possiamo ancora chiamare guerra civile l'infinita crisi siriana che ammonta già ad almeno 80 mila vittime? Il protagonismo dei miliziani sciiti di Hezbollah nella battaglia di Qusayr, in cui ne sarebbero caduti una trentina compreso il venerato comandante Fady al-Jazzar, allarga definitivamente il campo al vicino Libano, dove, di riflesso, 3 persone sono morte ieri a Tripoli nell'ennesimo scontro tra sunniti e alawiti.

Ma tutti i paesi della regione sono ormai belligeranti, chi indirettamente, come i filo-ribelli Qatar, Arabia Saudita e Turchia (più una defilata Giordania timorosa anche dei suoi passi), chi in prima linea (Hezbollah accanto a Damasco e, a detta dei ribelli, l'Iran).

«Ci approssimiamo al collasso della Siria e a una catastrofe regionale» ammonisce il ministro degli Esteri britannico William Hague auspicando l'efficacia della conferenza di pace «Ginevra 2». Parole che suonano tardive mentre Damasco annuncia di aver intercettato un veicolo militare israeliano vicino a Qusayr e soprattutto l'Iraq viene travolto da una raffica di attentati contro obiettivi sciiti (85 morti e centinaia di feriti in ventiquattr'ore) da evocare i peggiori scontri interconfessionali del 2006/2007.

Il governo di Baghdad, unico tra le cancellerie arabe a essere guidato dalla minoranza sciita (un tempo oppressa da Saddam), sostiene di volersi mantenere neutrale nella contigua crisi, ma non cela la paura di un post Assad controllato dai cugini siriani di quei sunniti che da mesi manifestano nelle principali città dell'Iraq contro il premier e i suoi ministri.

Non a caso l'Iraq accoglie pochissimi profughi siriani (alcune frontiere come al Qaim sono serrate). Di fatto, sebbene giuri il contrario, Baghdad chiude più di un occhio sul passaggio delle armi iraniane dirette a Damasco, un po' pilatescamente ma un po' per saldare l'alleanza con Teheran nel Medioriente che pullula di nemici.

«L'Iran è visto ora con ostilità nella maggioranza dei Paesi arabi dove cresce un settarismo assente nelle prime fasi della primavera araba» scrive il sondaggista James Zogby nel volume «Looking at Iran».

D'altra parte l'avanguardia del fronte anti-ayatollah, che è rappresentata oggi dall'opposizione siriana, annovera tra le sue fila parecchi fuoriusciti iracheni, saddamisti rivoltisi contro l'ex compagno baathista Assad per fronteggiare il blocco sciita ma anche qaedisti formatisi con al-Zawahri pronti, una volta cacciato il regime, a portare la guerra ben oltre la regione.

«Il vero potenziale pericolo per la seconda amministrazione Obama è la crisi siriana» osserva il vice presidente del Wilson Center di Washington Aaron David Miller. Prova ne sia l'imminente quarta sortita mediorientale del segretario di Stato Kerry che deve barcamenarsi tra il primadonnismo di Mosca, la tentazione israeliana di un nuovo raid contro i depositi di armi di Hezbollah in Siria, le mille anime degli oppositori di Damasco (a Madrid si sono appena riuniti 86 gruppi di dissidenti) e l'attivismo molto interessato del Qatar che ieri ha duramente criticato l'inerzia occidentale di fronte alle vittime di Assad.

La battaglia di Qusayr (condannata dalla Casa Bianca) cambia la prospettiva. Quella siriana non è più solo una feroce guerra civile (ieri sono morte almeno 95 persone tra cui, pare, una donna e 7 bambini durante il bombardamento di Raqqah) né si limita ai confini regionali: a dieci anni dall'inizio del conflitto in Iraq siamo tutti sempre più impelagati in Medioriente.

 

WILLIAM HAGUEASSAD al-Zawahri VLADIMIR PUTIN E BARACK OBAMA jpegsiria siria armi chimiche armi chimiche siria

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”