UN ESEMPIO PER NAPOLITANO - LA GRAZIA NON LA CONCEDE NEANCHE IL RE DEL MAROCCO

Cecilia Zecchinelli per il "Corriere della Sera"

Migliaia per le strade di Rabat, Tangeri, Agadir, Tetouan. Massicce proteste, iniziate venerdì, contro il partito islamico al governo e soprattutto contro il re. Le autorità che hanno reagito prima con decine di arresti e feriti, poi cedendo alla piazza con la promessa di un'inchiesta. Infine, ieri notte, l'annuncio del sovrano che in «via eccezionale» ha fatto dietrofront.

Quello che sta avvenendo in Marocco pare richiamare gli eventi in corso in altri Paesi dell'area. Ma è un caso a parte: a scatenare la rabbia popolare è stata la grazia concessa mercoledì, anniversario dell'incoronazione di Mohammad VI, a un detenuto spagnolo. Ultimo nella lista di 48 sudditi di re Juan Carlos (che il mese scorso a Rabat aveva perorato di persona la loro liberazione), Daniel Galván Viña, 64 anni, era stato condannato nel 2011 a trent'anni di carcere per pedofilia.

Aveva abusato di 11 bambini tra i tre e i 15 anni nella città di Kanitra, dove era arrivato nel 2005 presentandosi come un professore in pensione e un generoso organizzatore di feste per i piccoli. Né l'uno né l'altro: non solo violentava i bimbi, ma nome e professione sarebbero falsi. Secondo fonti marocchine, il pedofilo sarebbe nato e vissuto in Iraq, ottenuto poi il passaporto spagnolo avrebbe lavorato in Medio Oriente per i servizi di Madrid che avrebbero quindi premuto su Rabat per rilasciarlo.

Notizie smentite dall'intelligence iberica, ma il caso sta creando scalpore in Spagna. In Marocco, il governo e il Palazzo reale si sono rimproverati a vicenda il rilascio del pedofilo. Poi, ieri notte, Mohammad VI ha annunciato di aver ritirato la grazia. «Studieremo con Madrid come risolvere il caso», ha precisato il suo staff.

«Il rilascio di Galván favorisce l'impunità di cui godono ancora molti criminali provenienti da Paesi "sviluppati"», ripeteva da giorni Ahmed Alhajj, capo dell'Ong per i diritti umani Amdh,tra gli organizzatori delle proteste insieme all'associazione «Touche pas à mon enfant», che stima in 26 mila all'anno (71 al giorno) i bambini marocchini vittime di abusi sessuali.

Prima sui social network, poi sui media tradizionali, il caso era da giorni in primo piano e altri cortei erano previsti mentre si diffondeva la notizia che Galván era intanto rientrato in Spagna. Ora che il re si è rimangiato la grazia sarà comunque difficile ottenere da Madrid la restituzione del suo cittadino. Ma già il fatto che il sovrano che si proclama discendente diretto di Maometto abbia ceduto è un'enorme vittoria per gli «indignati» marocchini.

La Primavera araba ha infatti solo sfiorato il Regno guidato dal 1999 da un re che, pur mantenendo un immenso potere (anche economico), ha accettato la vittoria del partito islamico moderato Giustizia e sviluppo e concesso aperture costituzionali che hanno attenuato il dissenso. Ma il Risveglio arabo ha portato anche qui al rafforzarsi della società civile, che ora è insorta contro una piaga considerata a lungo endemica e inevitabile come la pedofilia.

I tempi di Tangeri città libera, con i suoi frequentatori liberissimi (anche sessualmente) come Paul Bowles e William Burroughs, sono lontani. E se Marrakesh è ancora definita la Bangkok africana per il turismo sessuale esteso ai bambini (vedi tra l'altro lo scandalo che coinvolse un ex ministro francese), sempre più spesso l'omertà viene infranta, l'indignazione prevale sulla tolleranza. Il caso Galván, sempre che questo sia il suo nome, è un segno che i tempi sono cambiati .

 

RABAT SCONTRI PER LA DECISIONE DEL RE DI CONCEDERE LA GRAZIA A UN PEDOFILO jpegMUHAMMAD VI RE DEL MAROCCO MUHAMMAD VI RE DEL MAROCCO william burroughs

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”