gasdotto eastmed

LE EUROPEE NON VALGONO UN TUBO - I GRILLINI STOPPANO IL GASDOTTO EASTMED, CON L'ACCORDO DI ENI: MEGLIO ASPETTARE DOPO LE ELEZIONI PER EVITARE UN ALTRO DISASTRO DI IMMAGINE COME CON ILVA E TAP - COME MAI DESCALZI È CONTRO IL PROGETTO CHE PARTE DA ISRAELE, PASSA PER CIPRO, GRECIA E ARRIVEREBBE IN PUGLIA? FAREBBE PERDERE VALORE AI SUOI RICCHI (E COSTOSI) GIACIMENTI A LARGO DELL'EGITTO

 

Federico Capurso per ''la Stampa''

 

Luigi Di Maio non mette la parola «fine» al progetto EastMed, il gasdotto da 6 miliardi di euro d' investimenti che potrebbe sboccare in Puglia (come la Tap) e rendere l' Italia un hub energetico in Europa. Eppure, «tutto è fermo - confida una fonte di primo livello al ministero dello Sviluppo economico - e prima delle elezioni Europee difficilmente si arriverà a una decisione». Il dossier viene definito come «ancora da approfondire», «molto complesso», «oggetto di forti pressioni».

GASDOTTO EASTMED

 

Tanto da dover mettere insieme gli interessi del Paese con quelli elettorali del Movimento 5 stelle e della Lega. E gli interessi economici di Eni con quelli geopolitici dell' Europa e del Medio Oriente.

Il governo italiano, per ora, sembra muoversi senza briglie. Gli uomini del Carroccio non sono stati informati dello stop imposto dal leader M5S.

 

«Noi siamo assolutamente favorevoli. A quanto ne sappiamo, non ci sono ostacoli al progetto», rispondono i vertici del partito. Ma dai piani alti del Movimento arriva un' altra versione: «Non firmeremo l' accordo intergovernativo a fine marzo con Cipro, Grecia e Israele. La decisione è in capo a Di Maio». E il motivo della scelta risiederebbe nelle promesse tradite sul gasdotto Tap: «Non è conveniente, per noi, lanciarci in un' altra avventura del gas come EastMed».

GASDOTTO EASTMED

 

Le prossime Europee saranno un banco di prova durissimo per la leadership di Di Maio e per il suo Movimento di governo. Il Sud è il fortino elettorale da difendere e la Puglia il territorio dove si sono aperte le crepe più profonde tra i Cinque stelle e la loro base elettorale. Prima la mancata promessa di bloccare l' arrivo del gasdotto Tap in provincia di Lecce, poi il voltafaccia sulla chiusura dell' Ilva di Taranto.

Adesso un nuovo gasdotto - è il ragionamento del leader M5S - farebbe crollare definitivamente i consensi.

 

Un' opzione proposta recentemente a Di Maio dai partner stranieri del progetto (per smorzare le sue preoccupazioni elettorali) prevede di far firmare l' accordo ai direttori generali e non ai ministri competenti, così da diluire le responsabilità politiche. Ma il leader del Movimento non si è ancora convinto, perché rimarrebbe comunque in capo a lui la responsabilità della firma. E la temuta emorragia di voti non verrebbe arginata.

DI MAIO TAP

 

Il dossier EastMed, però, è più grande di una tornata elettorale. Di Maio ne è cosciente e, al tempo stesso, è convinto di poter rientrare in partita più avanti, dopo le elezioni Europee. Una «strategia azzardata» - mette in guardia chi ha lavorato a lungo al dossier - che espone il Paese a «rischi importanti». In una serie di incontri tecnici avvenuti recentemente al Cairo, infatti, è stata prospettata l' ipotesi di bypassare l' Italia. Dalla Grecia si potrebbero prolungare le condutture del gasdotto lungo i Balcani, abbandonando l' idea di passare dal mare per arrivare a Otranto.

 

DI MAIO NO TAP

L' opzione italiana resta comunque la preferita perché più diretta, capace di entrare nel cuore dell' Europa, e perché l' alternativa balcanica porterebbe con sé delle complicazioni burocratiche legate ai territori extra Ue. Su questo punterebbe Di Maio per tenere tutto sospeso, almeno fino a giugno.

 

Nel frattempo, al Mise, si starebbe pensando a una strada alternativa, sfruttando proprio il tanto osteggiato gasdotto Tap. EastMed, infatti, potrebbe collegarsi al Tap in Albania, raddoppiando la portata di gas da 10 a 20 milioni di metri cubi ed evitando così l' arrivo di un secondo gasdotto in Puglia. «Ma è complicato - ammettono dal Mise - perché anche la Russia preme per collegarsi al Tap. In questo caso, la capacità di trasportare il gas di EastMed non sarebbe sufficiente».

descalzi

 

Oltre la questione logistica, poi, c' è anche una questione economica sollevata da Eni. La multinazionale di Claudio Descalzi ritiene - e lo ha fatto sapere con chiarezza al ministro Di Maio - che l' opera EastMed non sia economicamente conveniente. Troppo alti gli investimenti rispetto ai risparmi. Ma sulle opinioni di Eni «pesano i suoi interessi, legati ai giacimenti di gas in Egitto - hanno notato al Mise -.Investimenti che perderebbero valore, in caso di sbocco in Italia del gasdotto EastMed».

 

ENI EGITTOtrivelle

 

GIACIMENTO DI GAS SCOPERTO DA ENI IN EGITTOclaudio descalzi

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...