CHI FA LE LEGGI IN ITALIA? IL PARLAMENTO? NO, I BUROCRATI CHE LAVORANO NEI GABINETTI DEI MINISTERI

Sergio Rizzo per "Il Corriere della Sera"

I ministri cambiano e i burocrati restano? Una volta tanto questa regola sclerotica della nostra pubblica amministrazione è stata violata. Dopo 12 anni trascorsi senza soluzione di continuità come capo di gabinetto dei ministeri mentre gli inquilini si avvicendavano fra destra e sinistra e governi tecnici, Vincenzo Fortunato ha lasciato.

La successione è cominciata nel 2001: Giulio Tremonti, Domenico Siniscalco, Tremonti, Antonio Di Pietro, Tremonti, Mario Monti, Vittorio Grilli. Magistrato ordinario, amministrativo e tributario, rettore della scuola superiore delle Finanze, membro del consiglio di giustizia amministrativa... Nessuno può vantare un cursus honorum così scintillante.

Resta comunque nei paraggi con un incarico statale rilevantissimo. Lui, che era a capo dell'Economia all'epoca delle controverse cartolarizzazioni è stato nominato presidente della società per la cessione del patrimonio pubblico. Nei ritagli di tempo potrà dedicarsi a Studiare sviluppo, una curiosa società interamente posseduta dal ministero dell'Economia, del cui collegio sindacale è presidente da settembre 2012.

Ed è inevitabile, vista la sua esperienza, che siano circolate anche fantasiose voci di altre prestigiose incombenze, quale quella di commissario della Stretto di Messina spa. In ogni caso al ministero dell'Economia si è chiusa un'epoca. Il ministro Fabrizio Saccomanni ha deciso di dare il suo posto a un dirigente della Camera: Daniele Cabras, figlio di Paolo Cabras, ex parlamentare Dc di lungo corso.

A via XX Settembre lo presentano come un elemento di forte rinnovamento. Ma chi lo interpreta come un segnale d'indebolimento di quella burocrazia che ha nelle mani da decenni le nostre amministrazioni, si sbaglia di grosso.

Non è solo il caso dei direttori generali dei ministeri, la cui inamovibilità è stata giustamente identificata su queste colonne da Francesco Giavazzi come uno dei freni più grossi ai cambiamenti. E che potrebbe essere intaccata in uno dei suoi pilastri, se sulla poltrona di Ragioniere generale dello Stato arrivasse ora dalla Banca d'Italia Daniele Franco.

Parliamo soprattutto di quegli «esterni», quasi sempre gli stessi, che rappresentano ormai il vero cuore del potere governativo: i capi dei gabinetti e degli uffici legislativi, ruoli tradizionalmente occupati da magistrati amministrativi, giudici contabili, avvocati dello Stato. Spesso esponenti di circuiti relazionali solidissimi e autoreferenziali, così potenti da sovrapporsi talvolta alla stessa politica.

Fino a qualche settimana fa sottosegretario alla presidenza del Consiglio era Antonio Catricalà, consigliere di Stato, ex segretario generale di Palazzo Chigi e per quasi sette anni capo dell'Antitrust: ora è viceministro allo Sviluppo economico. Il suo posto al fianco del premier Enrico Letta è stato preso da un altro consigliere di Stato, Filippo Patroni Griffi, ex ministro della Funzione pubblica.

Che ha collocato sulla delicata poltrona di segretario generale della presidenza il proprio ex capo di gabinetto ministeriale Roberto Garofoli. Consigliere di Stato anch'egli, come del resto Carlo Deodato, nominato responsabile dell'ufficio legislativo di palazzo Chigi al posto di un altro consigliere di Stato, Carlo Zucchelli.

E consiglieri di Stato sono pure Donato Marra e Giancarlo Montedoro, confermati rispettivamente segretario generale e consigliere giuridico del Quirinale. I gabinetti dei ministeri, poi, continuano a essere la destinazione naturale dei magistrati amministrativi.

Allo Sviluppo economico di Flavio Zanonato è tornato Goffredo Zaccardi, attuale presidente del Tar Molise che già aveva ricoperto lo stesso incarico con Pier Luigi Bersani. Mentre perfino una marziana qual è la campionessa mondiale e olimpica di kayak Josefa Idem, ministro dello Sport, si è dovuta affidare a un giudice del Tar: Germana Panzironi.

Dov'è il problema, vi chiederete? E' un lavoro difficile, meglio affidarlo a persone esperte e capaci. E queste certamente lo sono. La prospettiva però cambia decisamente osservando il modo in cui si fanno le leggi. Un esempio? Per attivare il decreto sviluppo servivano 71 fra decreti, regolamenti e provvedimenti amministrativi vari. Leggi come questa, approvate dal Parlamento, sarebbero dunque cornici vuote se non venissero poi riempite da norme successive.

E quelle norme, solo apparentemente tecniche, vengono definite dagli «esterni inamovibili» attraverso gli uffici legislativi ministeriali. Si è arrivati al punto, come ha sottolineato in un recente articolo il Giornale di Diritto amministrativo, che l'azione pubblica non dipende più tanto dal Parlamento quanto dai burocrati, dato che la messa in pratica delle sue decisioni viene sempre più frequentemente rimandata a provvedimenti elaborati in seguito dai gabinetti dei ministeri. Diranno che l'inflazione dei decreti attuativi, caratteristica tutta italiana, dipende dalla qualità scadente e approssimativa delle leggi.

C'è anche questo. Ma il risultato è che pezzi importanti del potere decisionale si sono trasferiti dalle Camere democraticamente elette alle burocrazie cui si affidano i ministri.

 

VINCENZO FORTUNATO tremonti - grilliANTONIO DI PIETRO - ITALIA DEI VALORIFilippo Patroni Griffi DONATO MARRA

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...