1. FATTO L'ACCORDO SUL “RENZUSCONI ELETTORALE” BISOGNA FARLO PASSARE. MA LA MAGGIORANZA TRASVERSALE DEI PARLAMENTARI VUOLE LA GARANZIA CHE SI APPROVANO ANCHE LE LEGGI COSTITUZIONALI E SOPRATTUTTO CHE LE ELEZIONI SLITTINO ALMENO AL 2015 2. TRENTA BALDI DEPUTATI DI FORZA ITALIA PRONTI A SABOTARE A SCRUTINIO SEGRETO LA RIFORMA ELETTORALE PER LOGORARE VERDINI E IL CERCHIO MAGICO: PIÙ TARDI SI VOTA, PIÙ CHANCES PENSANO DI AVERE PER RESTARE IN LISTA PER LA PROSSIMA TORNATA ELETTORALE 3. NEL PD VOGLIONO LA CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA SULLE RIFORME COSTITUZIONALI MENTRE I POST-PCI VANNO VERSO VENDOLA, ALFANO PERDE PEZZI, FORMIGONI VERSO MAURO 4. CASALEGGIO A ROMA PER RIPRENDERE IN MANO UNA SITUAZIONE SFUGGITA DI MANO 5. LA LEGISLATURA SI DECIDE TRA IL 10 E IL 20 FEBBRAIO: DIECI GIORNI BOLLENTI IN CUI DOVRÀ ESSERE APPROVATA LA LEGGE ELETTORALE ALLA CAMERA, RIFATTO IL PROGRAMMA DI GOVERNO E INSERITI I MINISTRI DI STRETTA OSSERVANZA RENZIANA: SE UNA DI QUESTE OPZIONI SALTA, SALTA TUTTO E SI VOTA IL 25 MAGGIO COL PROPORZIONALE

DAGOREPORT

Malgrado l'accordo sulla legge elettorale sia praticamente cosa fatta, scetticismo e perplessità la fanno da padrone, nei gruppi politico e nei singoli parlamentari. Le variabili in gioco sono ancora tante e, al di la' delle apparenze, le insidie sono ancora maggiori.

Per essere chiaro, in ampi settori della Camera si ritiene che:

1. Se il testo della riforma non conterrà una norma di salvaguardia come quella presentata dal deputato Pd Lauricella (sottoscritta da una pattuglia di deputati dello stesso partito a partire dall'ex presidente Bindi Rosy), che prevede che la legge elettorale non entra in vigore fino a quando non vengono approvate le modifiche costituzionali di superamento del bicameralismo perfetto e di modifica del titolo V della Costituzione, molti non voteranno la riforma, a prescindere da quello che faranno i rispettivi partiti. E ciò la dice lunga proprio sul clima di sfiducia che c'è nei partiti e tra i partiti.

2. Questo vuol dire che una larga maggioranza dell'attuale Parlamento se non ha una esplicita garanzia sul proseguimento della legislatura e' pronto a mandare all'aria tutto e ad andare persino a votare a maggio col sistema proporzionale, ritenuto il male minore rispetto al nuovo che avanza. In pratica, un partito dei parlamentari trasversale a tutti i partiti subisce questa legge elettorale e la lascerà passare soltanto se entra in vigore tra un anno, con il voto nel 2015 o dopo.

Oltretutto, la situazione interna ai partiti stessi non è affatto tranquilla:

1. Nei corridoi di Montecitorio si parla apertamente di almeno 30 deputati di Forza Italia pronti a fare i sabotatori a scrutinio segreto sin dalla prima votazione. Nessuno di loro infatti vuole accettare il predominio di Verdini Denis e la sua ostinazione, insieme ai Brunetta Renato di turno, di puntare a "elezioni al più presto, a tutti i costi". Non è ovviamente te solo un fatto caratteriale, di amicizie o si inimicizie: cinicamente i 30 ritengono che più passa il tempo (un anno o due), più la parabola discendente di Berlusconi Silvio sul piano elettorale sarà inarrestabile e più cresceranno i rischi per la rielezione del cerchio magico, degli inquisiti e delle ragazze del clan. Quindi, ci sarà più spazio per i forzaitalioti normali, magari insapori ma normali.

2. Il Pd ribolle dentro una finta tregua. In realtà una frangia consistente di post comunisti e' pronta a ricongiungersi con Sel di Vendola Niki, il quale non a caso ha previsto un orizzonte brevissimo per la sua segreteria, in attesa del nuovo Pd più forte mediaticamente con il nuovo leader, ma sostanzialmente indebolito da una scissione che molti danno per imminente.

3. I mugugni dentro il nuovo centrodestra di Alfano Angelino sono generali e il partitino, al termine del percorso di approvazione della legge elettorale rischia di trovarsi con numeri ben meno consistenti. Diversi parlamentari contestano infatti all'ex delfino del Berlusca una trattativa al ribasso per tanti versi incomprensibile, dove si è intestato di fatto soltanto una battaglia relativa alle candidature multiple, delle quali ai peones non frega assolutamente nulla perché esse servono semmai a garantire l'elezione più certa di qualche notabile. In più, molti ritengono che un pezzo di Ncd, Formigoni Roberto in testa, stia per ricongiungersi con Mauro Mario nel nuovo soggetto politico (Popolari per l'Italia) appena battezzato dal ciellina.

4. I Cinque Stelle non stanno messi meglio. Dopo gli ultimi, almeno avventati, attacchi a Re Giorgio II il movimento aspetta solo l'occasione giusta per certificare la sua esplosione. Non a caso, Casaleggio Roberto oggi si è precipitato a Roma, dove è scomparso in riunioni ad oltranza con i parlamentari. Quel che resta della Lega e' in attesa di vedere nero su bianco la norma che li salva dalla tagliola dello sbarramento al 4,5 per cento, sempre che poi raccolgano i voti necessari.

Al di la' degli umori e degli orientamenti del Parlamento, l'appuntamento decisivo che determinerà una volta per tutte l'andazzo generale, che segnerà o una ripartenza del governino Letta e della legislatura o il definitivo affossamento di entrambi va collocato tra il 10 e il 20 di febbraio. Saranno quelli i dieci giorni chiave dell'anno politico in cui devono verificarsi in rapida successione tre fatti molto semplici e precisi:

1. Approvazione della legge elettorale alla Camera in un testo il più condiviso possibile.

2. Varo del rilancio del governo attraverso l'Agenda 2014 con un forte e convinto apporto del Pd di Renzi Matteo.

3. Nuova squadra di governo con almeno tre o quattro ministri di stretta osservanza renziana scelto direttamente da Re Giorgio II e da Letta Enrico.

E' evidente che se uno solo di questi tre eventi viene meno si precipiterà inevitabilmente verso elezioni anticipate il 25 di maggio.

 

 

MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA RENZI E LETTARosy Bindi DENIS VERDINI GV Ridotte Niki Vendola Angelino Alfano Roberto Formigoni beppe grillo a genova QUIRINALE CERIMONIA PER LO SCAMBIO DI AUGURI CON LE ALTE CARICHE DELLO STATO LETTA NAPOLITANO MARIO MAURO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”