LA FAVO-LETTA DEL DISGELO CON RENZI - DOPO IL CAMBIO AL VELENO IL ROTTAM’ATTORE INCONTRA IN SEGRETO A PALAZZO CHIGI ENRICHETTO CHE PERÒ NON DIMENTICA NE’ IL BENSERVITO NE’ IL TRADIMENTO DI FRANCESCHINI

Giovanna Casadio per "la Repubblica"

Renzi lima il provvedimento con il ministro Padoan, ascolta i consigli del sottosegretario Delrio, si inalbera con i funzionari del Mef. L'ex premier Letta accetta il faccia a faccia per parlare di economia, di Europa, di quanto al suo governo si deve in termini di correttezza dei conti e di credibilità internazionale. Il disgelo è un processo lento. I due non hanno firmato una tregua. Entrambi vogliono che l'incontro resti segreto.

Il presidente del Consiglio vorrebbe ricucire un rapporto, ma da parte dell'ex premier c'è solo un certo fair play nel nome - spiega agli amici - dell'interesse generale del paese. Da quel 13 febbraio in cui la direzione del Pd lo liquidò con uno stentato ringraziamento, sono passati poco più di due mesi. Un benservito che Letta non dimentica.

Il documento con cui tutto il partito gli voltò le spalle si limitava a registrare: «La direzione del Partito democratico - disse allora Renzi nella relazione - esaminata la situazione politica e i recenti sviluppi, ringrazia il presidente del Consiglio Enrico Letta per il notevole lavoro svolto alla guida del governo, esecutivo di servizio, nato in un momento delicato dal punto di vista politico, economico e sociale, e per il significativo apporto dato, in particolare modo per il raggiungimento degli obiettivi europei». Stop. Neppure troppo infiocchettato. Semplicemente sancì che era finita una stagione di governo e ne cominciava un'altra, l'era di Matteo.

Avrebbe dato all'Italia lo scossone che Enrico non aveva saputo o potuto dare. Qualche giorno dopo, nel simbolico e rituale passaggio della campanella a Palazzo Chigi, andò come peggio non poteva. I due neppure si guardarono. Dal 1992, da quando cioè la cerimonia fu inaugurata nell'insediamento del primo governo Amato, non si era mai visto un tale gelo, una stretta di mano frettolosa, di ostilità palese che i fotografi immortalano e che non lasciava dubbi sul rapporto tra i due. Poi qualcosa è cambiato nelle ultime settimane.

L'appuntamento se lo danno, o almeno Renzi lo sollecita, il 19 marzo. Alla Camera è il premier ad avvicinarsi all'amico/nemico poco prima della discussione sulla mozione sull'Europa. Il capo del governo sta per partire per il Consiglio europeo. «Enrico, ci dobbiamo vedere», lo invita. Infine Letta accetta. Si parla molto di Europa. Non di ruoli in Europa per Letta, però. Renzi non li offre e l'ex premier non ha nessuna intenzione di proporsi. Per ora ci sono l'insegnamento, i corsi in Francia. A Roma accetta quelli per Civiltà cattolica, sempre sull'Unione europea.

E sta valutando le offerte che gli sono arrivate da università britanniche e americane. Però i lettiani non hanno affatto abbandonato l'idea che «Enrico possa avere un ruolo importante in Europa ». Nelle riunioni volanti, il tam tam della cerchia ristretta dell'ex premier è che «il credito internazionale di Letta non può essere sprecato». Paola De Micheli, Francesco Russo sono molto cauti: «Fino al 25 maggio, fino al voto per l'europarlamento, non è tempo di discutere di nulla».

Ma dopo? Non sono molte le caselle a disposizione per l'Italia in Europa. E Massimo D'Alema è considerato il più papabile come commissario Ue. Però c'è anche la presidenza italiana del semestre europeo e quindi la necessità di competenze d'alto profilo. Molte cose cambieranno a Bruxelles e a Strasburgo Non solo. L'Italia vuole creare una forza d'urto per cambiare l'Europa dell'austerity. Renzi ha bisogno di tutti.

 

BERSANI LETTA RENZI RENZI E LETTARENZI-DALEMARENZI dalema

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...