GLI S-MONTATI/1 - ADDIO GIANFRY! NELLA CENTRI-FUGA DELLA CADUTA MONTIANA, FINI RISCHIA DI ESSERE SCHIACCIATO DAL SUO 2% - PERFINO GRANATA LO RINNEGA E CHIEDE ASILO A SINISTRA: “A UN CERTO PUNTO ABBIAMO PERSO FINI. NON ABBIAMO AVUTO PIÙ UN LEADER” - FABIO SI AGGRAPPA A CHIUNQUE, PURE A INGROIA: “SI RICORDI DI NOI”…

1-FINI SI AGGRAPPA A MONTI: "DA PDL DECISIONE MOLTO GRAVE"
Clarissa Gigante per "il Giornale"

In queste ore si decide il futuro della legislatura. Arriverà alla sua scadenza naturale o le Camere saranno sciolte prima? Da una parte c'è il Pdl: Alfano ieri ha assicurato che il partito non intende "mandare le istituzioni e il Paese allo scatafascio", ma l'esperienza di Monti è "conclusa".
La priorità, insomma, è la legge di stabilità: una volta approvata, i tecnici dovranno lasciare palazzo Chigi e gli italiani torneranno alle urne.

Napolitano raccomanda responsabilità e incontra tutte le parti coinvolte per scongiurare una crisi di governo. La road map verso le elezioni è già tracciata e il Presidente della Repubblica ieri ha convocato al Quirinale i leader di maggioranza. Oggi tocca a Mario Monti. Appurato che "il Re Sole si è allontanato", il premier salirà al Colle nelle prossime ore.

Dall'altra parte, invece, c'è chi non vuole staccare la spina e spera di restare in Parlamento più a lungo possibile. Gianfranco Fini, dopo trent'anni a Montecitorio e da quasi cinque anni sulla poltrona da Presidente della Camera, vuol rimandare il più possibile le urne e critica la scelta di Alfano di staccare la spina: "La decisione assunta dal Pdl è grave perché fa correre ulteriori rischi all'Italia. Come ha ricordato il presidente della Repubblica si tratta di arrivare in modo ordinato alla fine della legislatura approvando alcuni provvedimenti, a partire dalla legge di stabilità, che sono indispensabili".

Certo il Fli non trova molte rassicurazioni nei sondaggi, che lo danno tra il 2 e il 3%. Da tempo Fini prova a ricostruire il Terzo Polo, "un'aggregazione moderata che si richiami al Ppe è necessaria e urgente, ancor più dopo il ritorno di Berlusconi". Ma soprattutto una forza politica che sostenga il Monti bis. In un'intervista al Corriere della Sera, arriva persino a chiedere a Montezemolo e Casini di "coinvolgere la pubblica opinione" con le primarie: "Vale la pena tentare: ricorriamo alla rete, ai gazebo o alle strutture di partito, ma facciamo un'iniezione di partecipazione". E per far questo serve tempo. Se si va alle elezioni a marzo, come ci si aspetta, difficilmente il presidente della Camera potrà anche solo tentare di mettere in piedi il suo progetto.


2-GRANATA: "CI SIAMO PERSI, COLPA DI FINI"
Fabrizio d'Esposito per "il Fatto Quotidiano"

Futurismo senza futuro? I riccioli di Fabio Granata pendono da questo ossimoro che stritola Futuro e Libertà, il partitino di Gianfranco Fini. Il centro montiano è la strada obbligata, ma loro, gli eroi mancati del 14 dicembre 2010, quando tentarono di sfiduciare e abbattere il Monarca di Arcore, rischiano di essere gli ultimi della fila, dopo Casini, Montezemolo, Riccardi, Bonanni e tanti altri. Quanti seggi sicuri? Pochissimi, che si contano sulle dita di una mano.

Granata, Fli annaspa.
Noi non ci pentiamo di nulla. Due anni fa sapevamo di iniziare una lunga marcia nel deserto.

Vi siete insabbiati.
Siamo stati apolidi e a un certo punto abbiamo perso Fini. Non abbiamo avuto più un leader.

Fini doveva essere la bussola nel deserto.
Ci piaccia o non ci piaccia i partiti della Seconda Repubblica sono stati perimetrati dalla figura del leader.

E voi l'avete perso.
Fini ha scelto di far prevalere l'incarico istituzionale, in un grave momento di crisi, sulla guida della nostra comunità.

La comunità ha sofferto.
La sua decisione ci ha fatto pagare un prezzo altissimo. Fini è rimasto bloccato lì. Però senza il suo coraggio non ci sarebbe stata la fine del berlusconismo. Il Cavaliere non è più a Palazzo Chigi e la sua parabola è stata determinata da noi.

Siete però quasi scomparsi, quanti di voi ritorneranno qui alla Camera?
Lasciamo perdere queste cose, poi si vedrà, adesso il nostro impegno è portare tasselli del percorso di Fli nella lista per l'Italia.

Guardando a sinistra?
Il problema non è il nostro, semmai la sinistra sia lungimirante e abbia memoria storica verso Fini e verso tutti noi e non si rinchiuda in dogmatismi ideologici strumentali.

Siete i montiani della destra repubblicana e legalitaria.
Siamo nella stessa situazione del ‘92.

L'inizio del crollo della Prima Repubblica.
Come allora, bisogna capire quali partiti sopravviveranno al cambio di sistema.

Il centro non è sopravvalutato?
Per il momento è una grande occasione.

Dal deserto a Monti.
Dentro l'agenda Monti della lista per l'Italia, insieme con Riccardi e altri, voglio portare l'agenda rossa di Borsellino. Il mio riformismo è questo.

La Consulta ha dato ragione a Napolitano sulle intercettazioni con Mancino.
Il ricorso di Napolitano è stato inopportuno. Io sto con la procura della Repubblica di Palermo.

Ingroia, uno dei pm della trattativa tra Stato e mafia, se n'è andato in Guatemala.
Io ho sempre difeso Ingroia, lui ha proseguito il lavoro di Borsellino ma ha sbagliato a scegliere l'esilio.

Doveva rimanere.
Doveva stare in aula a difendere il lavoro fatto per il processo sulla trattativa. Gliel'ho detto l'ultima volta che ci siamo visti. Come il ricorso del Colle anche il suo esilio è stato inopportuno.

 

SCHIFANI FINI MONTI MONTI E FINI FABIO GRANATA FINI E GRANATAFABIO GRANATA GIANFRANCO FINI antonino ingroia teatro

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”