giuseppe conte luigi di maio

SUL FONDO SALVA-STATI BALLA IL GOVERNO - DI MAIO A GUALTIERI: ''CHIEDA UN RINVIO O SALTA TUTTO''. IL M5S SI SCHIERA CONTRO LA RATIFICA DELLA RIFORMA, CONTE È ORMAI IN PIENO NEL CAMPO DEL PD. LA STRATEGIA GRILLINA È SPOSTARE TUTTO A MARZO QUANDO SI PARLERÀ DI UNIONE BANCARIA: NON CI PUÒ ESSERE L'UNO SENZA L'ALTRA. E INTANTO SI SUPERANO LE ELEZIONI SENZA LA LEGA CHE CAVALCA IL TEMA

Simone Canettieri per ''Il Messaggero''

 

«Vogliamo salvare il governo». Luigi Di Maio la mette giù in maniera positiva, ma sul Mes, il Fondo Salva Stati, è inamovibile: «Così com' è, i nostri parlamentari non lo voteranno mai». Ergo: se il Pd e il premier Conte non si fermeranno l' esecutivo è a rischio. Magari a partire dalla prima occasione utile: la manovra. Uno scenario troppo catastrofista? «Ma no, siamo sicuri che alla fine prevarrà l' interesse del Paese», rilanciano i vertici M5S.

 

di maio conte

Forte del ritrovato asse con Alessandro Di Battista in ottica di ritorno alle urne con tanto di piano B («Sono pronto a ricandidarmi», ha detto l' ex parlamentare a Il Fatto), il leader grillino affila le armi su una battaglia identitaria in grado di ricompattare le sfibrate truppe pentastellate. Per questo motivo Di Maio ha chiesto e ottenuto un vertice a Palazzo Chigi domani con il Pd e Italia Viva, ma soprattutto con il presidente del Consiglio e il ministro dell' Economia, Roberto Gualtieri. In questa occasione il capodelegazione grillino consegnerà nelle mani del titolare di Via XX Settembre le proposte di modifica al Mes con una richiesta chiara: caro Gualtieri, mercoledì prossimo alla riunione dell' Eurogruppo dovrai tenere aperti i negoziati. Dunque chiedere un rinvio che spinga Conte il 13 dicembre al Consiglio europeo a sfilarsi.

 

giuseppe conte roberto gualtieri 9

Il titolare della Farnesina, in virtù del ruolo che ricopre, pretende che vengano modificate le clausole sui titoli di Stato per impedire così che si arrivi alla ristrutturazione del debito pubblico italiano. Di Maio chiederà dunque un rinvio in primavera per «agganciare e vincolare» il sì al Mes alla riforma sull' Unione bancaria per «stoppare così l' inaccettabile proposta tedesca Scholz-Shauble, che è l' anticamera della ristrutturazione del nostro debito, una mossa letale per gli italiani».

 

LA STRATEGIA

I vertici M5S dicono che sono in corso contatti costanti con Gualtieri e, sostengono sempre i pentastellati, che «non potrà non venire incontro alle nostre richieste». Si scrive ministro dell' Economia, ma si legge premier: l' obiettivo di Di Maio è di spingere Conte già lunedì durante l' informativa alla Camera a una frenata chiara. Riducendo così lo scontro che Palazzo Chigi ha in animo di mettere in piedi su questo argomento contro Matteo Salvini, con tanto di annuncio di querela da parte dell' «avvocato del popolo».

 

NICOLA ZINGARETTI

Per adesso - ma mancano ancora 48 ore - il dialogo è disteso nei toni, ma molto duro nella sostanza. Anche perché il segretario del Pd Nicola Zingaretti sembra iniziare a perdere la proverbiale pazienza. Non a caso il numero uno del Nazareno fissa nel caso Mes l' asticella della stabilità per il governo. Di Maio, dopo settimane sotto tiro, prova dunque a mostrare i muscoli.

 

La guerra interna dei parlamentari sembra aver perso potenza (anche se alla Camera da quasi due mesi non si riesce a eleggere il capogruppo) e c' è molta rassegnazione. L' idea che il Movimento possa ruotare di nuovo in area sovranista e quindi strizzi l' occhio a Salvini viene gelata in maniera netta dal presidente di Montecitorio, Roberto Fico, tra i più strenui difensori di questo governo: «No a ritorni di fiamma».

 

di battista di maio

Ciò che è sicuro è che l' agenda Dibba se applicata rischia di minare e non poco il quadro. «Luigi e Ale - raccontano ancora i vertici grillini sono d' accordo in questa fase su tutto, si sentono al telefono, si consigliano». E dunque questa è la musica dei due dioscuri: nessun passo indietro sulla prescrizione, avanti sulla revoca della concessione ad Autostrade e con la legge sul conflitto di interessi, il Mes deve essere migliorato, recupero delle tasse non pagate dalla Chiesa e mai con De Luca in Campania.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”