renzi berlusconi patto del nazareno

UN NUOVO “PATTO DEL NAZARENO”? – BERLUSCONI PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO FACENDO A RENZI UNA PROPOSTA CHE NON SI PUÒ RIFIUTARE: "SE CAMBIA L'ITALICUM NON FAREMO NULLA CONTRO IL REFERENDUM" – SALVINI MINACCIA: “SE AIUTANO RENZI A TENERE LA POLTRONA CON LA LEGA E’ FINITA PER SEMPRE”

Carmelo Lopapa per “la Repubblica”

 

RENZI VERDINI BERLUSCONIRENZI VERDINI BERLUSCONI

Silvio Berlusconi lascia anzitempo il San Raffaele e ritrova quel che resta di Forza Italia spaccato a metà, nella migliore delle ipotesi. Alla tolda di comando sono saliti ormai Gianni Letta con Ennio Doris e Fedele Confalonieri, col supporto di Niccolò Ghedini, pronti a imprimere una svolta anche nella strategia, nella linea politica da tenere nei rapporti col governo Renzi, nella campagna referendaria ormai in pieno svolgimento. E poi c' è una larga fetta che «non vuole morire nel partito azienda» come dicono in tanti in queste ore di nervosismo e frizione anche con l' alleato leghista.

 

fedele confalonierifedele confalonieri

Giovanni Toti e Paolo Romani (benché "figli" dell' azienda), Maurizio Gasparri e Renato Brunetta, Mariastella Gelmini e Daniela Santanché, solo per fare alcuni nomi, prendono le distanze dal fortino di Cologno Monzese. «L' azienda faccia la sua strada e tratti pure i suoi interessi col governo in carica, ma la politica è altra cosa». È il senso degli incontri e del giro di telefonate continuo tra loro di queste ore. Il solo Brunetta ha avuto il coraggio di metterlo per iscritto ponendosi a capo della rivolta: «No a un nuovo Nazareno, no alla linea Confalonieri».

 

maurizio gasparri giovanni totimaurizio gasparri giovanni toti

Giovedì sera il faccia a faccia tra Giovanni Toti e Fedele Confalonieri a Milano è stato serrato e piuttosto animato, raccontano. Ma il braccio di ferro è appena iniziato e l' esito tutt' altro che scontato. Di certo, quest' ala più "politica" non vuole regalare niente a Renzi. Potrebbe però accettare una linea morbida sul referendum in cambio di segnali assai concreti. Quali? Il primo e più importante che si attende dal capo del governo è la modifica già da settembre della legge elettorale, per introdurre nell' Italicum il premio di coalizone al posto dell' attuale premio di maggioranza al partito più votato.

 

salvini (d), con silvio berlusconi e giorgia meloni sul palco allestito in piazza maggiore a bologna 77salvini (d), con silvio berlusconi e giorgia meloni sul palco allestito in piazza maggiore a bologna 77

Matteo Salvini ha capito che (l' ex) alleato è in piena fibrillazione e lo incalza. Punta sullo strappo per trascinare con sé l' ala lepenista di quel partito. Anche ieri ha buttato giù il suo carico: «Se Forza Italia darà mezzo aiutino al governo Renzi, o per salvare la poltrona di Renzi, con la Lega ha finito per sempre». Ultimo di una serie di avvertimenti che ha scatenato una levata di scudi da parte di forzisti pur convinti della necessità di tenere salda l' alleanza.

 

BERLUSCONI E SALVINIBERLUSCONI E SALVINI

«Salvini e Meloni stiano tranquilli, sappiamo da che parte stare e non staremo certo con Renzi» scrivono insieme Carfagna, Micciché e Prestigiacomo. «Siamo stanchi di subire lezioni ogni giorni da Salvini» insorge Gasparri. «Non è questo il momento di mettersi a litigare, il futuro è il centrodestra» dice la Santanché. Ma Forza Italia - complice l' intervento al cuore e l' inabissamento temporaneo del leader - sembra nel pieno di una virata che ne cambierà le prospettive, oltre che i dirigenti al vertice.

 

«Confalonieri, Letta e Doris sono gli stessi uomini risultati decisivi nel sostegno ai governi di Mario Monti e Enrico Letta, non ci stupiremmo se da qui a breve Berlusconi dovesse fare una imprevista apertura di credito in favore di Renzi in difficoltà », racconta un forzista della prima ora.

 

fedele confalonieri gianni letta pierferdinando casinifedele confalonieri gianni letta pierferdinando casini

Quel che tutti hanno notato è che non è partita, né è previsto che parta, alcuna campagna "vera" per il No al referendum di ottobre sulla riforma costituzionale. A parte i pasdaran alla Brunetta, insomma, nessuno dei berlusconiani si mobiliterà per allestire banchetti sulle spiagge. Per non dire dell' ampio risalto, e per nulla critico, del Giornale di Sallusti all' uscita pro Renzi di Confalonieri (nell' intervista recente alla Stampa). Segno che la famiglia e l' azienda hanno le idee ben chiare sul futuro. Per l' ultima parola si attende il Cavaliere, che domani al San Raffaele affronterà gli ultimi esami, se l' esito sarà positivo gli sarà consentito di lasciare l' ospedale con dieci giorni di anticipo.

ennio dorisennio doris

 

Ma un intero staff medico dall' indomani si trasferirà di fatto ad Arcore per seguirne la lunga e lenta convalescenza. Dopo gli avvicendamenti dei giorni scorsi dentro Fi (Rossi e Bergamini), altri potrebbero seguire per i responsabili di settore Gregorio Fontana, Francesco Giro, Marcello Fiori.

 

Dettagli da organigramma dei quali al leader e al nuovo "direttorio" familiar aziendale interessanno poco o nulla. Sembra che dalla camera del San Raffaele Berlusconi coi suoi abbia stilato un elenco di venti fedelissimi o pretoriani ai quali sarà di fatto affidata la gestione del nuovo partito - forse Squadra Italia il nome - prima o dopo l' ipotetico congresso di autunno.

fedele confalonieri marina berlusconifedele confalonieri marina berlusconi

 

Quel che è certo è che l' ex premier raccontano i pochissimi ammessi nella suite non ne vuole più sapere di Salvini e dei suoi diktat: «Non sarà lui a dettare la linea, tanto meno se minaccia di uscire dall' Euro». Anche perché un partito che è crollato dal 15 per cento di due mesi fa all' 11 e qualcosa del post amministrative (che è la stessa soglia di Fi), è il ragionamento fatto, non può avanzare alcuna pretesa di leadership. « Salvini non tiri troppo la corda», avverte Matteoli.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”