ANCHE I GIORNALISTI, NEL LORO PICCOLO, S’INCAZZANO CON LA MINISTRA DELLA LACRIMA (ALTRUI) - LA FRIGNERO DI FRONTE A UNA PLATEA DI GIORNALISTI PENSIONA A MUSO DURO IL LORO ISTITUTO DI PREVIDENZA (INPGI): “HA PROBLEMI DI SOSTENIBILITÀ” - IL PRESIDENTE CAMPORESE È UNA FURIA: “DICHIARAZIONI FALSE E PROVOCATORIE, CHE NASCONDONO UN PROGETTO CHE IL MINISTRO DOVREBBE RENDERE PUBBLICO” (QUALE?) - FINISCE COSÌ LA LUNA DI MIELE TRA LA STAMPA E LA MINISTRA CHIAGNE E FOTTE?...

Gianluca Zapponini per "Milano Finanza"

Chi si aspettava il classico e un po' monotono discorso di saluto è rimasto basito. Perché le esternazioni del ministro del Welfare Elsa Fornero, in occasione delle celebrazioni per i 100 anni del contratto giornalistico italiano, hanno finito per trasformare una sobria cerimonia in un aspro scontro.

Una volta presa la parola, il ministro ha infatti cominciato a tirare bordate attaccando pesantemente l'Inpgi (l'istituto di previdenza dei giornalisti) accusato di scarsa sostenibilità dei propri conti e quindi di incapacità a garantire l'erogazione delle pensioni nel lungo termine.

L'Inpgi «ha problemi di sostenibilità, come quasi tutte le altre casse professionali», ha sostenuto Fornero dinanzi all'incredulità della platea. Le casse dovrebbero guardare non solo agli attuali pensionati ma «anche a quelli futuri. Nessuno può chiamarsi fuori dal riordino del sistema previdenziale».

Considerazioni che nel giro di pochi istanti hanno assunto i connotati di un vero e proprio j'accuse ai quotidiani. La categoria dei giornalisti «sta sperimentando la durezza di un mondo che non fa sconti a nessuno», dopo «essersi avvalsa di privilegi» anche grazie «alla vicinanza al potere politico», ha detto Fornero.

«La competizione vale nei settori produttivi perché le cose possono essere prodotte da noi o da altri, vale per l'idraulico e vale anche per i giornalisti. Questo è un richiamo. Nessuno si può sottrarre».

Parole che hanno immediatamente innescato la compatta e durissima reazione della categoria.

La prima autorevole voce a levarsi è stata quella di Andrea Camporese, presidente dell'Inpgi e dell'Adepp, l'associazione che riunisce le casse di previdenza private. «Le dichiarazioni del ministro Fornero sono demagogiche, infondate e provocatorie» ha tuonato Camporese; è gravissimo affermare pubblicamente «che le casse di previdenza private, prendendo ad esempio l'Inpgi, non sono in grado di garantire quella solvibilità a lungo termine necessaria per pagare le future pensioni, sostenendo che i patrimoni andranno a scemare».

Le affermazioni della titolare del Welfare, ha aggiunto Camporese, «denotano non solo la totale mancanza di conoscenza del settore ma probabilmente logiche che non corrispondono alla verità, ma ad un progetto ben preciso che per correttezza e coerenza il ministro dovrebbe rendere pubblico evitando di gettare fango e panico infondato su 2 milioni di professionisti e lavoratori».

Per il numero uno dell'Inpgi «è inaccettabile che il ministro dichiari che non le sia stato possibile accedere ai dati sui bilanci. Evidentemente la professoressa Fornero non sa che i bilanci dell'Istituto di previdenza dei giornalisti, da lei accusato, sono pubblicati sul sito dell'Inpgi».

Camporese ha rivendicato con orgoglio la recente riforma con cui l'istituto aumenta i contributi e l'età pensionabile delle donne, garantendo sostenibilità dei conti a 50 anni «con un patrimonio sempre crescente ai 2,5 miliardi di euro accantonati». A questo punto dall'Inpgi fanno sapere anche di essere pronti a contestare le affermazioni di Fornero «in tutte le sedi preposte».

Intanto però fonti vicine alla cassa dei giornalisti, che ha più volte sottolineato il tono «irrispettoso» usato dal ministro, rivelano come sia allo studio un ricorso al Tar per bloccare una norma inserita in manovra e che impone entro il primo semestre 2012, la messa in sicurezza dei bilanci di tutte le casse private al fine di garantire la sostenibilità dei conti per i prossimi 50 anni.

Nella valutazione infatti, non sarebbero compresi gli innumerevoli immobili in dote alle casse e che rappresentano una delle principali voci di introiti. Secondo il testo della norma quindi gli enti previdenziali dovrebbero erogare pensioni per i prossimi cinque decenni non potendo contare sul valore generato dagli edifici di proprietà.

Tornando alle dichiarazioni del ministro Fornero, come detto la levata di scudi è stata generale. Per il segretario generale della Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi) Franco Siddi «i giornalisti, in materia di previdenza, hanno un solo privilegio: quello di guardare da tempo con attenzione alla sostenibilità dei conti per le future pensioni, ai giovani che sono indietro, precari e con stipendi incerti, a tutte le azioni possibili per rimettere in moto il mercato del lavoro».

Per questo la Fnsi ha chiesto di ritornare a un confronto invitando «il governo a evitare contrapposizioni pregiudiziali e a ripristinare il metodo del confronto con le parti sociali e con gli organismi degli enti previdenziali privati ma vigilati». Solo qualche giorno fa il neo sottosegretario con delega all'editoria (ed ex presidente della Fieg), Carlo Malinconico aveva affermato come «l'Inpgi ha svolto un'opera molto seria e oculata di gestione e questo atteggiamento va valorizzato e incoraggiato».

È stata una doccia fredda», ha commentato infine Daniele Cerrato, presidente della Casagit (la cassa sanitaria dei giornalisti) che si dice «molto preoccupato per contenuti e stile». «Le affermazioni del ministro dimostrano la volontà demagogica di farci apparire ciò che non siamo e una sostanziale non conoscenza dei fatti».

Oggi intanto la Fimmg (la federazione dei medici di famiglia) dovrebbe proclamare uno stato di agitazione.

 

ELSA FORNERO FORNEROFORNEROSIDDIAndrea Camporese

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”