salvini giorgetti

“LE ELEZIONI NON CE LE DARANNO MAI” – DIETRO ALLA PROPOSTA DI GIORGETTI SUL TAVOLO CONDIVISO PER LE RIFORME C’È LA CONSAPEVOLEZZA CHE MATTARELLA NON CONCEDERÀ LE URNE, MA ANCHE UN MODO PER DARE UN SEGNALE AI MERCATI CHE L’ISTITUZIONALIZZAZIONE DI SALVINI È REALTÀ – IL CAPITONE VORREBBE USARE IL TAVOLO COME UN FAST FOOD: ENTRI, CONSUMI E “IN UN MESE SI VOTA”. C’È GIÀ UNA PATTUGLIA DI GRILLINI  PRONTI A FAR SALTARE LA MAGGIORANZA E…

L. ELETTORALE, ZINGARETTI: NON VA FATTA CADERE LA PROPOSTA GIORGETTI

salvini e zingaretti alla demolizione della villa dei casamonica 3

(LaPresse) - Sulla legge elettorale, "noi abbiamo esposto ai tavoli di maggioranza ipotesi che dovrebbero evitare una legge puramente proporzionale, ma che aiutino la semplificazione e a formare coalizioni di governo chiare e stabili, con un impianto maggioritario. Per questo, mentre il Pd continua ad essere impegnato con tutta la sua forza nell’azione di governo per l’approvazione della legge di bilancio e a risolvere le principali questioni che affliggono il Paese, a partire dalla crisi dell’Ilva e Alitalia, non va fatta cadere la proposta di Giorgetti di un tavolo di confronto su questi temi, da attivare nei tempi più rapidi". Così in una nota il segretario del Pd Nicola Zingaretti.

 

GIORGETTI E IL TAVOLO DELLE RIFORME: NON PORTA AL VOTO

Francesco Verderami per il “Corriere della Sera”

 

salvini giorgetti

Salvini ha un' idea particolare sul tavolo per le riforme: entri, consumi «e in un mese vai a votare». Ma quel tavolo non è un fast food, perché secondo Giorgetti «le elezioni non ce le daranno mai». È inutile indagare se tra il leader della Lega e il suo vice ci sia davvero della ruggine, se la presenza di Calderoli e non di Giorgetti all' ultimo vertice del centrodestra sia la prova di un attrito tra i due. Il punto non è nemmeno se si tratti di un gioco delle parti.

 

il discorso di conte contro salvini su pornhub

È vero che Salvini avrebbe voluto forzare i tempi per andare subito alle urne, tanto da aver informato di recente Berlusconi di un accordo stretto con una pattuglia di grillini, in numero sufficiente da far saltare la maggioranza al Senato. E per evitare il rischio di veder fallire l' operazione, aveva chiesto garanzie sulla tenuta del gruppo di Forza Italia, che il Cavaliere - pur volendolo assecondare - non poteva dargli.

 

giuseppe conte salvini hamburger

Se l' ex sottosegretario alla Presidenza ha sparigliato il gioco, non è solo perché ritiene che lo spazio per le elezioni non ci sia, ma anche perché è convinto che il tempo di questa legislatura verrebbe utile a raggiungere una serie di obiettivi. Il primo è la messa in sicurezza del sistema-Paese, «visto che il tema economico ormai è diventato prioritario persino rispetto a quello dell' immigrazione»: e il tavolo per le riforme servirebbe pure a «mandare un segnale di stabilità ai mercati che ci stanno voltando le spalle».

 

DENIS VERDINI MATTEO SALVINI GIANCARLO GIORGETTI

Il secondo obiettivo è stabilizzare la politica: traguardo che - a suo giudizio - converrebbe anche alla Lega. L' altra sera a Varese, terminato un incontro di partito, Giorgetti ha spiegato ad alcuni dirigenti del Carroccio che, «con il superamento dei Cinque Stelle, bisognerà pensare al dopo, a costruire cioè un nuovo bipolarismo in cui - almeno per una fase - la Lega sarà il traino di un blocco, quello del vecchio centrodestra». E allora l' idea del tavolo sulle riforme «ci avvantaggia», perciò nei colloqui con il Pd ha parlato di «ultima chiamata»: «Se voi ci siete, io ve lo porto», ha detto riferendosi a Salvini.

 

matteo salvini giancarlo giorgetti

Senza mai dare neppure l' impressione di volersi sostituire al suo leader. Semmai il «Capitano» potrebbe usare il tempo in cui sarà in funzione il «tavolo» per accreditarsi nelle cancellerie internazionali: aspetto fondamentale per quanti - avendo l' intenzione di «entrare dalla porta principale di Palazzo Chigi» - volessero soprattutto rimanerci. Sono istruzioni per l' uso, «li sto pure iscrivendo al Ppe...», ha scherzato Giorgetti con un collega in Transatlantico. E la sua battuta è rivelatrice di un disegno, è la risposta a una domanda che riempie certe conversazioni a Bruxelles.

 

ANTONIO TAJANI DONALD TUSK

Non è dato sapere se il presidente dell' Europarlamento, il democratico Sassoli, abbia colto qualche frammento dei colloqui avvenuti durante il pranzo organizzato per il trentesimo anniversario della caduta del Muro. Ma proprio in quella occasione, dal presidente del Bundestag Schäuble all' ex capogruppo del Ppe Pöttering, tutti hanno chiesto agli italiani «notizie sulla Lega», come ha raccontato uno degli ospiti. Perciò la frase pronunciata del neopresidente del Ppe Tusk, «mai con la Lega», ha - per usare le parole di Giorgetti - «un valore statistico»: «Ed è statisticamente dimostrato che il "mai" non regge mai». Ci sarà il tempo di dimostrarlo durante la Commissione della von der Leyen.

DAVID SASSOLI URSULA VON DER LEYEN

 

In Europa il catalogo è questo. In Italia ce n' è uno speculare, all' ombra di un governo che - tranne cataclismi - dovrebbe reggere almeno fino a primavera. Al tavolo delle riforme, invece, si aprirebbero giochi che proseguirebbero ben oltre la prossima primavera. Ecco cosa ha indotto la Meloni a chiedere pubblicamente «chiarezza» all' alleato leghista. Perché il tavolo non sarebbe quello di un fast food, e se davvero la legislatura andasse avanti, Salvini - secondo Giorgetti - siederebbe tra i commensali che deciderebbero il prossimo inquilino al Colle. Com' è quella battuta: «Draghi? Why not...».

GIORGETTI E SALVINIgiorgetti maroni salvinimatteo salvini giuseppe conte giancarlo giorgetti approvazione decreto sicurezza bismatteo salvini giancarlo giorgettimatteo salvini giancarlo giorgettigiancarlo giorgetti matteo salvinisalvini giorgettisalvini giorgettimatteo salvini giancarlo giorgetti lorenzo fontana

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”