marta cartabia in conferenza stampa 2

CE LA FARÀ LA RIFORMA DEL CSM A ESSERE APPROVATA PRIMA DELL’INIZIO DI LUGLIO, SCADENZA DEL CONSIGLIO ATTUALE? SULLA GIUSTIZIA LA MAGGIORANZA TORNA SUBITO A LITIGARE  -“IL SISTEMA ELETTORALE PER I TOGATI NON VA BENE, LO CORREGGEREMO IN PARLAMENTO", DICE FORZA ITALIA. IL PD NON CI STA: "METTERE IN DISCUSSIONE LA LEGGE ELETTORALE PER IL CSM SIGNIFICA METTERE IN DISCUSSIONE TUTTA LA RIFORMA" - E COSA FARANNO I RENZIANI CHE HANNO IL DENTE AVVELENATO?

Francesco Grignetti per la Stampa

 

mario draghi marta cartabia 1

Era prevedibile, perché la giustizia è un campo di battaglia da trent’anni e anche stavolta non fa eccezione. Così non si è ancora spenta l’eco del consiglio dei ministri di venerdì, dove le proposte di Marta Cartabia sono state discusse in extremis per l’intera mattinata, salvo uscirne con l’unanimità dei ministri, e il giorno dopo si ricomincia a litigare.

 

Forza Italia, infatti, ha immediatamente rimesso in discussione il punto di equilibrio. «Il sistema elettorale per i togati non va bene, lo correggeremo in Parlamento», dice Antonio Tajani, intervistato a Rainews 24. Ma se si cambia un pilastro della riforma, si rimette in discussione tutto. E il Pd è fermissimo nel richiamare gli altri partner della maggioranza. «Ribadiamo a Tajani - scrive su Twitter la vicepresidente dem del Senato e responsabile Giustizia, Anna Rossomando - che mettere in discussione la legge elettorale per il Csm significa mettere in discussione tutta la riforma. Proporre il sorteggio, un metodo incostituzionale, vorrebbe dire vanificare il lavoro di mesi. Ieri c’è stato un Cdm, non un pourparler».

MARTA CARTABIA MARIO DRAGHI DANIELE FRANCO

 

 

Il dramma è che sulla giustizia si giocano alcune partite identitarie che è ben difficile archiviare. Forza Italia, per dire, è preoccupata che la battaglia contro i magistrati gli venga scippata dalla Lega. Quindi è quasi giocoforza che sentano di dover alzare la voce. Il Pd, all’opposto, teme di aver concesso già troppo e non ci sta a ulteriori sconvolgimenti. E quindi, se ci dovrà essere qualche aggiustamento parlamentare, come anche Mario Draghi ha lasciato intendere, dovrà riguardare aspetti secondari certo non l’architrave del sistema.

 

 

antonio tajani mezzora in piu 4

A riaprire la discussione sul sistema elettorale per i magistrati, che è il cuore del problema, e a caldeggiare il sistema del sorteggio temperato, oltre quelli di Forza Italia, si potrebbero aggiungere i voti della Lega e quelli di Fratelli d’Italia. E che faranno i centristi? E i renziani, i quali hanno il dente avvelenato con la magistratura per i noti problemi del senatore Matteo Renzi? E gli ultragarantisti di Azione o quelli di +Europa, che fiancheggiano addirittura il referendum sulla separazione delle carriere? Persino i grillini avevano ipotizzato il sorteggio temperato, che è peraltro l’opzione preferita dall’area di magistrati che è più ascoltata nel M5S.

 

La partita che si va aprendo può avere esiti impensati, insomma. Ne è consapevole il forzista Pierantonio Zanettin, che sente odore di vittoria e perciò usa toni suadenti: «Il sorteggio (temperato) non contrasta con l’articolo 104 della Costituzione perchè i candidati vengono sempre e comunque votati dai magistrati. Del resto, la stessa Anm ne è consapevole avendo sottoposto a referendum consultivo tra i suoi iscritti la nostra proposta. Con tutta evidenza una proposta incostituzionale non avrebbe neppure avuto dignità di dibattito». Di contro, è allarmatissimo il dem Alfredo Bazoli: «Fanno finta che non ci sia stato un Consiglio dei ministri che ha approvato la riforma. È come dire che abbiamo scherzato». Avverte: se si vuole portare a casa la riforma, si eviti di alzare continuamente l’asticella e ci si predisponga «ad un lavoro costruttivo in commissione che parta dallo schema approvato dal governo, non che lo stravolga». 

LETTA FRANCESCHINI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…