UN GOVERNO APPALTATO A BANKITALIA: SACCOMANNI CHIAMA IL “DRAGHI BOY” DANIELE FRANCO ALLA RAGIONERIA DI STATO

Stefania Tamburello per il "Corriere della Sera"

Il ragioniere generale per sua natura è «silenzioso e discreto» e tale deve restare, fa sapere Daniele Franco, il nuovo ragioniere generale dello Stato, subito dopo la nomina da parte del Consiglio dei ministri. Riservato del resto Franco lo è da sempre anche se chi lo avvicina nota per prima cosa la gentilezza dei modi.

Veneto, compirà sessant'anni tra meno di un mese - è nato a Trichiana (Belluno) il 7 giugno 1953 - è il massimo esperto di Finanza pubblica della Banca d'Italia che negli ultimi tempi, godendo della piena fiducia del governatore Ignazio Visco, ha rappresentato in Parlamento in tutte le audizioni dedicate ai temi del bilancio. Il suo curriculum è quello degli economisti di spicco di Palazzo Koch, con master in organizzazione aziendale in Italia e in economia in Inghilterra, dopo la laurea in Scienze politiche all'Università di Padova ed esperienze di lavoro presso la Commissione europea.

La carriera Franco l'ha fatta tutta in Banca d'Italia, all'Ufficio studi che ha guidato dal 2007 al 2011 diventando uno dei più stretti collaboratori di Mario Draghi il quale, prima di andare alla presidenza della Bce, lo ha nominato alla guida dell'area ricerca economica e relazioni internazionali al posto di Salvatore Rossi, diventato da poco direttore generale della Banca. Rossi ha sostituito nell'incarico Fabrizio Saccomanni, che è invece approdato al ministero dell'Economia e che ha proposto lo stesso Franco per l'incarico di ragioniere generale dello Stato.

Insomma spicca il link che collega gli uomini di Palazzo Koch e li ha portati ad avere un ruolo rilevante nella vita pubblica. Non è certo un fatto casuale, visto che l'arrivo di Saccomanni al ministero di via XX Settembre è stato un elemento centrale nella formazione del nuovo governo presieduto da Enrico Letta e fortemente voluto dal capo dello Stato, Giorgio Napolitano, attento anche alla tenuta internazionale dell'Italia.

Con Saccomanni al ministero continuerà a collaborare per il Fisco un altro economista di provenienza Bankitalia, Vieri Ceriani, già sottosegretario del governo Monti, mentre l'ex ministro Fabrizio Barca sembra, per ora, concentrato sui destini del Pd.

Proviene dal Direttorio di Palazzo Koch la presidente della Rai Anna Maria Tarantola, chiamata a rimettere in riga i conti dell'ente radiotelevisivo pubblico. Ed è l'ex governatore Draghi a guidare a Francoforte la Bce. C'è da sperare che una squadra di tale prestigio riesca a risollevare i destini dell'economia che arranca. Non c'è dubbio, a riguardo, che la presenza di Franco alla Ragioneria generale renderà meno onerosi i compiti di analisi e di gestione dei conti dello Stato da parte di Saccomanni.

Il quale ha peraltro evitato in ogni modo di fare polemiche sull'avvicendamento nell'incarico, tributando anzi al ragioniere generale Mario Canzio il dovuto apprezzamento e riconoscimento per il lavoro da lui svolto. Il ministero di via XX settembre comunque, con l'uscita di Canzio seguita a quella di Vittorio Grilli, prima direttore generale e poi ministro, cambia dopo anni volto, superando quella che molti hanno chiamato «l'era Tremonti».

Resta alla direzione generale Vincenzo La Via, arrivato solo un anno fa, ma che è in sintonia perfetta con Saccomanni e gli altri uomini di Bankitalia, avendo collaborato a lungo con Draghi proprio al Tesoro e ed avendo ricoperto il prestigioso incarico di direttore finanziario della Banca mondiale, cosa che gli ha consentito di stringere rapporti con gli esponenti della finanza internazionale ma anche con quelli della Banca d'Italia.

 

 

 

daniele francosaccomanni-draghi SALVATORE ROSSI DIRETT CENTRALE BANKITALIA MARIO DRAGHI ANNAMARIA TARANTOLACAROSIO VISCO LA VIA TARANTOLA SACCOMANNI ALL ASSEMBLEA DI BANKITALIA NAPOLITANO DRAGHI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”