luigi di maio xi jinping coronavirus

IL GOVERNO FILO-PECHINO TACE SULLA REPRESSIONE A HONG KONG, MA ANCHE L'UE A TRAZIONE TEDESCA TEMPOREGGIA SULLA CINA, SPERANDO CHE VINCA BIDEN. LA MERKEL È LA PIÙ GRANDE ALLEATA OCCIDENTALE DI XI JINPING, DA BEN PRIMA CHE IL PUZZONE ARRIVASSE ALLA CASA BIANCA, INSEGUENDO L’IDEA VELLEITARIA DI UN’AUTONOMIA STRATEGICA DA RITAGLIARSI NELL’EQUIDISTANZA TRA USA E CINA - IN ITALIA PURE IL DEM SENSI PUNGOLA IL SUO GOVERNO: ''NON UNA PAROLA?''

 

 

HONG KONG PERDE LA LIBERTÀ E L’UE TEDESCA TEMPOREGGIA SULLA CINA, SPERANDO CHE VINCA BIDEN

Federico Punzi per www.atlanticoquotidiano.it

 

luigi di maio xi jinping

Con l’entrata in vigore della legge sulla sicurezza nazionale voluta da Pechino, Hong Kong ha perso de facto la sua autonomia e le sue libertà, che il Partito Comunista Cinese si era impegnato a rispettare con la dichiarazione sino-britannica del 1984, a tutti gli effetti un trattato internazionale. Forte la condanna del segretario di Stato Usa Mike Pompeo, che ha anche denunciato la brutale e disumana repressione nello Xinjiang, ha chiamato le altre nazioni a battersi per la dignità del popolo cinese e confermato le sanzioni annunciate, tra cui la fine dello status speciale di Hong Kong. Citando, tra l’altro, l’articolo 38 della nuova legge, che estende la sua applicazione anche alle trasgressioni commesse al di fuori di Hong Kong, e anche dai non residenti, inclusi quindi anche i cittadini americani. Un “vergognoso affronto a tutte le nazioni”.

luigi di maio xi jinping

 

Insolitamente dura anche una dichiarazione del ministro degli esteri tedesco Heiko Maas, significativa perché nel giorno in cui Berlino assumeva la presidenza di turno dell’Ue:

 

“Quello che sta accadendo è estremamente preoccupante, perché riteniamo che l’autonomia di Hong Kong venga erosa in modo graduale e alla fine i rapporti tra Cina ed Europa ne risentiranno. L’Ue deve adottare rapidamente una posizione forte su questo”.

 

Parole che sembrano confermare quella “consapevolezza transatlantica” sulla sfida cinese di cui aveva parlato il segretario Pompeo pochi giorni fa, lo scorso 25 giugno, intervenendo al Bruxelles Forum del German Marshall Fund. “Inizio a vedere anche più realismo in Europa per quanto riguarda la minaccia del Partito Comunista Cinese”, aveva detto.

XI JINPING VOTA LA NUOVA LEGGE SULLA SICUREZZA NAZIONALE DI HONG KONG

 

“Gli Stati Uniti e le nazioni europee hanno preso coscienza della realtà del ruolo della Cina come regime autoritario in ascesa e delle implicazioni per la nostra società libera. Il cover-up del PCC sull’epidemia di coronavirus da Wuhan – che ha ucciso migliaia di persone – ha accelerato la nostra presa di coscienza”.

 

Comprensibile che il segretario di Stato Usa voglia guardare con ottimismo ai rapporti tra Stati Uniti e “nazioni europee” sulla Cina, che voglia guardare al bicchiere mezzo pieno. Ma sulla questione, come molte altre indicative purtroppo del pessimo stato di salute dei rapporti transatlantici, il quadro è piuttosto disomogeneo, se non contraddittorio. Non a caso, Pompeo ha parlato di “nazioni europee”, e non Ue. Perché, certo, deve tener conto di alleati europei che non fanno parte dell’Ue, ma anche perché il “risveglio” più convincente sulla minaccia cinese è quello del governo Johnson a Londra.

 

carrie lam con xi jinping

Qualcosa, però, si sta muovendo anche dalle parti di Bruxelles. La dichiarazione congiunta dei ministri del G7, firmata anche da importanti stati membri dell’Ue come Germania, Francia e Italia. La Commissione europea che ha espresso “forte preoccupazione” per la disinformazione cinese, la situazione dei diritti umani, la repressione e la violazione del principio “un Paese, due sistemi” a Hong Kong. La dichiarazione già citata, sulla stessa linea, del ministro tedesco Maas, che ha azzardato un “alla fine i rapporti tra Cina ed Europa ne risentiranno”.

 

Fin qui parole, di sanzioni nemmeno a parlarne.

 

Il passo più concreto però è la proposta dell’Alto rappresentante Ue Josep Borrell di creare un Dialogo Usa-Ue sulla Cina, apprezzata e prontamente accolta da Washington.

 

donald trump xi jinping

Una “svolta”, come l’ha definita Maurizio Molinari su Repubblica? I rapporti con Pechino sono finalmente entrati nell’agenda transatlantica? Sì e no. Diciamo che una riflessione importante sulla Cina sta lentamente maturando in sede Nato. E lentamente anche tra Usa e Ue con il dialogo strutturato proposto da Borrell. Il merito di questi progressi è indubbiamente degli sforzi e delle pressioni, anche brusche nei modi, dell’amministrazione Trump – e ci sono voluti quattro anni…

 

Ma sul reale significato di questo “risveglio”, di questa nuova consapevolezza europea sulla minaccia cinese, saremmo più cauti. Il “Dialogo” per la diplomazia Ue è spesso inteso come fine a se stesso, una camera di compensazione che serve a smussare gli angoli, ma quasi mai ad elaborare azione politica, mentre gli americani si aspettano l’esatto opposto. La posizione dell’Ue su Pechino è ancora una e trina. Come ha ricordato la presidente Von der Leyen, “la Cina è simultaneamente un partner, un competitor economico e un rivale sistemico che promuove un modello alternativo di governance”.

 

conte xi jinping

L’espressione “rivale sistemico”, affiancata per la prima volta nel 2019, è certamente un passo avanti dal punto di vista lessicale. Ma l’Ue ha avuto fino ad oggi un approccio economicistico con la Cina, non sistemico o strategico. In effetti, qualcuno potrebbe pensare che i campi di concentramento e la sorveglianza di massa nello Xinjiang, le minacce a Hong Kong e Taiwan, le provocazioni nel Mar Cinese meridionale (e in generale nel quadrante indo-pacifico), siano dossier lontani dagli interessi strategici Ue, ma sarebbe un errore, date le ambizioni egemoniche di Pechino e i tragici effetti che abbiamo sperimentato su scala globale del suo cover-up sul virus di Wuhan.

 

Quanto sono sinceri, dunque, i segnali di “risveglio” europeo sulla Cina?

 

L’Ue a guida tedesca ha investito molto nel rapporto con Pechino, sia dal punto di vista economico che politico, inseguendo l’idea velleitaria (e pericolosa come ripetiamo su Atlantico) di un’autonomia strategica da ritagliarsi proprio nell’equidistanza tra Usa e Cina. Da una parte, non può fare a meno dell’ombrello Nato per la sua difesa (cioè di “scroccare” sicurezza dai contribuenti americani), ma dall’altra la sua economia, e in particolare quella tedesca, è notevolmente esposta alla Cina.

 

xi jinping conte

Le dichiarazioni già citate, in cui si esprime “forte preoccupazione” per gli sviluppi a Hong Kong, non devono essere sopravvalutate. Di recente, la cancelliera Merkel ha spiegato che proprio le giustificate preoccupazioni per i diritti umani non sono motivo sufficiente per compromettere i rapporti con la Cina, che anzi vanno preservati ad ogni costo, soprattutto ora che Washington e Pechino sono ai ferri corti. Quasi a voler dire: approfittiamone.

 

Sarà Berlino a gestire i rapporti dell’Ue con Pechino per i prossimi sei mesi. E non è un caso, naturalmente, che il vertice Ue-Cina di Lipsia, inizialmente convocato per metà settembre, sia stato rinviato. La cancelliera Merkel punta a tenerlo entro fine anno, quindi entro la fine del semestre di presidenza tedesca dell’Ue, ma dopo le elezioni presidenziali americane che si terranno il 3 novembre. La sua ambizione è quella di concludere con Pechino il difficile accordo sugli investimenti bilaterali, riuscendo così a posizionare l’Europa “tra le grandi potenze Cina e Stati Uniti”, e a mettere sul giusto binario i rapporti Ue-Cina prima di dare l’addio al cancellierato e alla vita politica attiva.

 

Per l’Ue a guida tedesca quindi è il momento di temporeggiare e aspettare di scoprire chi sarà l’inquilino della Casa Bianca per i prossimi quattro anni. Con Joe Biden, infatti, si aprirebbe una prospettiva di progressivo allentamento delle tensioni Usa-Cina e Berlino potrebbe puntare ad un risultato più ambizioso al vertice di Lipsia senza irritare Washington. Fino ad allora, posizioni di inusuale fermezza su Hong Kong e l’ostentazione di un dialogo più stretto con l’amministrazione Trump sulla sfida cinese, possono persino rivelarsi elementi utili, funzionali ad aumentare la leva negoziale Ue in vista delle difficilissime trattative con Pechino a novembre o dicembre. Che Trump sia rieletto o che vinca Biden, ha avvertito nei giorni scorsi il ministro degli esteri tedesco Maas, l’Europa dovrà trovare una propria strada sui temi di politica estera, “anche senza Stati Uniti”.

 

Bisogna fare i conti con Pechino, però. Anche Xi Jinping sta probabilmente aspettando l’esito delle presidenziali americane di novembre prima di muovere i suoi prossimi passi nelle relazioni con l’Ue. E 29 round di negoziati in otto anni ci dicono che non ha alcuna fretta di raggiungere un accordo sugli investimenti bilaterali. Anzi, forse gli sta bene lo status quo, che nonostante le recenti misure adottate da Bruxelles – le linee guida sulla sicurezza della rete 5G e lo screening sui nuovi investimenti – ancora gli consente di proseguire con il suo approccio predatorio.

 

Il fatto, osserva Wolfgang Münchau riprendendo un’analisi di François Godement (European Council on Foreign Relations), è che agli occhi della leadership cinese l’Ue è “disperatamente divisa e non sufficientemente strategica” e Pechino sta iniziando a mettere i Paesi europei l’uno contro l’altro.

 

xi jinping conte

Proprio Angela Merkel è il massimo esponente della “doppiezza europea”: da una parte, “il suo dichiarato sostegno per una posizione comune dell’Ue sulla Cina”; dall’altra, Berlino “agisce con unilateralismo mercantilista nelle sue relazioni bilaterali”. Mentre ciò che dovrebbe fare l’Ue, è avvertire la leadership cinese che se rifiuta di accordare una piena reciprocità nei rapporti economici e commerciali, ciò porterà al decoupling delle catene di approvvigionamento.

 

Godement giunge alla stessa conclusione che da tempo noi di Atlantico vi proponiamo sui rischi dell’idea di “autonomia strategica” e di un’Europa equidistante tra Usa e Cina. A Pechino interpretano la discussione europea sull’autonomia strategica non come la prova di un’Europa più unita, più matura e forte, ma, al contrario, come un segno di indebolimento, dato che in questo modo l’Ue si sta allontanando, separando dal principale garante della sua sicurezza: gli Stati Uniti. Lo smantellamento dell’alleanza transatlantica – opera da tempo dell’Ue a guida tedesca, non dell’amministrazione Trump come molti pensano – non è accompagnato da un rafforzamento della difesa europea.

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)