di maio salvini

GOVERNO A PEZZI - DI MAIO SPARA: "IL PROBLEMA NON E’ TRIA MA LA LEGA. E’ ABBAGLIATA DAL POTERE E VUOLE PRENDERSI TUTTO” - LA BATTAGLIA INTORNO AL MINISTERO DELL'ECONOMIA E LA SEMPRE PIÙ DIFFICILE CONVIVENZA CON IL CARROCCIO: "I LEGHISTI HANNO L’OSSESSIONE DEL COMANDO. MI RICORDANO RENZI E BERLUSCONI" – I SOSPETTI SU GIORGETTI E IL BRACCIO DI FERRO SUL RIMPASTO

Annalisa Cuzzocrea per la Repubblica

 

salvini di maio

«Il problema non è Tria. Il problema è la Lega: vuole prendersi tutto». Alla fine di un pomeriggio passato a combattere per cercare di portare a casa quanto promesso ai risparmiatori truffati dalle banche, Luigi Di Maio si sfoga con i fedelissimi. Ed esplode contro gli alleati: «Sono loro che vogliono far fuori il ministro dell' Economia. E lo fanno solo per una questione di potere. Sono abbagliati dal potere».

 

Il vicepremier M5S è stremato. Era convinto che persuadere Giovanni Tria a firmare i decreti attuativi per risarcire le persone cui ha continuato a promettere, in tutti questi mesi, «i soldi arriveranno», sarebbe stato semplice. Perché pensava che accanto, nella battaglia, avrebbe avuto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte il leader della Lega Matteo Salvini. A un certo punto però, durante la riunione di ieri, si è guardato attorno. E ha scoperto che non è affatto così.

matteo salvini luigi di maio

 

«I leghisti hanno l' ossessione del comando - dice ancora Di Maio in un gabinetto di guerra diventato permanente - davvero non li capisco. Mi ricordano Renzi e Berlusconi».

DANILO TONINELLI LUIGI DI MAIO GIUSEPPE CONTE MATTEO SALVINI

Il leader 5S non vuole passare per l' affossatore del tecnico scelto dal Quirinale, che pure considera responsabile dello stallo. È furibondo, per una resistenza a oltranza che non si aspettava, ma invita i suoi alla cautela: «Ho un senso di responsabilità verso lo Stato e verso il presidente della Repubblica», ricorda, sconfessando chi si è lasciato prendere la mano sulla vicenda della consigliera Claudia Bugno e sul presunto conflitto di interessi del ministro per l' assunzione del figliastro in una società amministrata dal marito della donna. «Tria deve continuare a svolgere il suo lavoro», dice. Per ora. Perché nulla, nell' agitata navigazione del governo giallo-verde, è più dato per scontato.

Salvini Di Maio

 

Il momento è delicato, i dati economici mostrano l' inizio della recessione, il Def e la manovra da scrivere il prossimo autunno sono una scommessa durissima.

 

Non è il momento di fare mosse azzardate, sussurrano i consiglieri al vicepremier. Che quindi cerca di raffreddare gli animi. I 5 stelle continuano a sostenere di non essere loro ad aver fatto "dossieraggio" nei confronti del ministro dell' Economia. Buttano la palla dall' altra parte del campo, sostengono che l' alleato di governo sia molto meno innocente di quanto non voglia far sembrare. Soprattutto, sono infuriati per gli attacchi arrivati nei giorni scorsi. Come quello sul mancato bonus baby sitter: «Non hanno mai presentato gli emendamenti di cui parlano - dice Di Maio - non hanno nemmeno replicato, perché lo sanno. Pensano solo a sostenere leggi per ampliare la circolazione delle armi in Italia o ad andare a convegni provocatori come quelli di Verona ».

MATTEO SALVINI LUIGI DI MAIO BY LUGHINO

 

A chi chiede «cosa succede adesso?», il leader del Movimento dice di non capire a che gioco stiano giocando Matteo Salvini e, soprattutto, Giancarlo Giorgetti.

Di cui - continua a dirlo in ogni colloquio riservato - non si fida.

 

Ufficialmente, Di Maio nega che ci sia la possibilità di un qualsiasi rimpasto dopo le europee. Ma la questione esiste e non c' è ministro o big dei 5 stelle che non ragioni su quello che si può cedere. E su quello che invece bisogna tenere.

 

LUIGI DI MAIO MATTEO SALVINI

Uno dei ministeri che fa gola ai leghisti è quello dell' Ambiente, che Salvini vorrebbe regalare alla sottosegretaria leghista Vania Gava, talmente solerte da non far passare giorno senza un comunicato in cui dice l' esatto contrario di quanto sostenuto dal generale Sergio Costa. Per i 5 stelle però, lasciare una pedina "identitaria" come l' ambiente sarebbe insostenibile, a meno che per il ministro non si liberasse un posto in Europa. Mentre sarebbe più semplice mollare un ministero che sta facendo esplodere le loro contraddizioni come quello sulla Salute guidato da Giulia Grillo.

 

Anche sui Trasporti, Di Maio vorrebbe tener duro, cedendo nonostante le gaffes e gli errori di Danilo Toninelli - il ministero della Cultura guidato da Alberto Bonisoli.

 

GIORGETTI TRIA

Troppo poco per Salvini, se davvero - come spera - il 27 maggio i rapporti di forza all' interno del governo saranno invertiti. Sarà a quel punto, che i giochi si apriranno: rendendo il tutti contro tutti di queste settimane solo una prova generale della resa dei conti.

 

 

luigi di maio giovanni triadi maio conte salvini trialuigi di maio giuseppe conte matteo salvini giovanni triaGIORGETTI MATTARELLA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO