cassa integrazione

IL GOVERNO VUOLE PROROGARE FINO A FINE ANNO LA CASSA INTEGRAZIONE NEI SETTORI PIÙ COLPITI DALLA CRISI: TURISMO, RISTORAZIONE, ABBIGLIAMENTO, AUTO - IL 17 AGOSTO SCADE IL BLOCCO DEI LICENZIAMENTI E IL TIMORE DEL GOVERNO È CHE IL 18 AGOSTO SI TRASFORMI IN UN “FIRING DAY”, UN GIORNO DEI LICENZIAMENTI DI MASSA. LE IMPRESE SENZA PIÙ VINCOLI NÉ CASSA INTEGRAZIONE LEGATA AL COVID POTREBBERO MANDARE A CASA CENTINAIA DI MIGLIAIA DI PERSONE...

Andrea Bassi per “il Messaggero”

 

cassa integrazione

Man mano che passano i giorni le pressioni sul Tesoro per alzare l'asticella del nuovo scostamento dal deficit che il governo si prepara a chiedere al Parlamento si fanno più intense. Roberto Gualtieri prova a resistere per evitare che, si replichi quando accaduto nei primi due sforamenti precedenti, quello di marzo e quello di maggio. Il primo era partito da 3 miliardi, per arrivare alla fine a 20 miliardi. Il secondo era partito da 25 miliardi per lievitare, alla fine, fino a 55 miliardi. Questa volta la richiesta di partenza è di 10 miliardi, ma già si parla di arrivare almeno a 20.

 

Gualtieri Conte

Le richieste continuano a depositarsi sulla scrivania del ministro, come l'abbassamento temporaneo dell'Iva chiesto direttamente dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, e che da solo costerebbe almeno 10 miliardi di euro. Dunque in questi giorni al Tesoro, si sta provando a mettere in fila quelle che si potrebbero definire delle «esigenze indifferibili».

 

La prima riguarda la questione della Cassa integrazione a cui è legata indissolubilmente la scadenza del 17 agosto del blocco dei licenziamenti. Il timore del governo è che il 18 agosto, il giorno dopo, si trasformi in un «firing day», un giorno dei licenziamenti. Le imprese senza più il blocco e probabilmente senza più la Cassa integrazione legata al Covid potrebbero mandare a casa centinaia di migliaia di persone. Un'eventualità che il governo vuole scongiurare. Già nel decreto Rilancio il governo ha provato a mettere una prima toppa presentando un emendamento che permette alle imprese di utilizzare altre 4 settimane della Cig in deroga senza dover aspettare il primo settembre.

cassa integrazione

 

LE LIMITAZIONI

Ma potrebbe non bastare. Per questo nel decreto di luglio ci sarà una proroga fino a fine anno della Cassa legata al Covid. Ma questa proroga potrebbe non essere generalizzata. Ossia potrebbe non riguardare tutte le aziende, ma soltanto quelle dei settori più duramente colpiti dalla crisi: turismo, ristorazione, abbigliamento, auto. Il problema è la carenza di risorse.

 

Ogni mese di Cig può arrivare a costare 5 miliardi di euro. Certo, da settembre potrebbero essere disponibili i fondi europei del «Sure» l'assicurazione comune contro la disoccupazione, che come ha ricordato l'ex ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, sono già stati chiesti da dodici Paesi europei. Ma la verità è che si tratta di soldi che comunque peserebbero su debito e deficit, facendo magari risparmiare qualcosa solo in termini di interessi.

 

cassa integrazione

Se la linea del Tesoro è quella di un'uscita, seppur graduale, dalla Cig legata al Covid tornando a una qualche normalità nel sistema economico, dall'altro lato ci sono da suprare le resistenze del Movimento Cinque Stelle. La squadra di governo dei grillini vorrebbe prorogare tutte le misure, allungando fino a fine anno lo stato di emergenza che scade il prossimo 31 luglio.

 

L'idea, insomma, sarebbe quella di prorogare la Cig per tutti, il blocco dei licenziamenti, lo smart working della pubblica amministrazione, fino alla fine dell'anno. Il Tesoro, appoggiato soprattutto da Gualtieri e dal vice ministro Antonio Misiani, sarebbe per introdurre invece una decontribuzione in modo da consentire accanto agli inevitabili licenziamenti anche una ripartenza della assunzioni.

claudio borghi antonio misiani

 

Anche il blocco dei licenziamenti non potrà essere allungato in eterno. Un'altra proroga ci sarà, ma anche in questo caso potrebbe essere selettiva, limitata alle sole imprese in difficoltà che continueranno ad usufruire della Cassa Covid. L'idea è che per le imprese che ormai sono considerate fallite e che non riapriranno, mantenere il blocco dei licenziamenti sarebbe un pericoloso anestetico.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....