GRAZIE DEI IOR - A POCHE ORE DALLA VIOLENTISSIMA SCOMUNICA DI GOTTI TEDESCHI, SI APRE UN’ALTRA FRATTURA IN SENO ALLA CURIA - DOPO LA DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA CEI ANGELO BAGNASCO (“LA SFIDUCIA NEI CONFRONTI DI GOTTI L'HO APPRESA DAI GIORNALI”), L’EX PRESIDENTE DELLO IOR HA INCASSATO PAROLE DI APPREZZAMENTO DA PARTE DEL DIRETTORE DI “AVVENIRE”, IL GIORNALE DELLA CEI - “L’OSSERVATORE ROMANO” DIRETTO DA VIAN RESTA SOLIDISSIMO ACCANTO A BERTONE…

M.Antonietta Calabrò per il "Corriere della Sera"

Non è stata calendarizzata, ma sarà una nuova riunione della Commissione cardinalizia di vigilanza sullo Ior a stabilire i «passi ulteriori di ridefinizione dell'assetto dell'Istituto per le opere di religione» e della sua «governance» in vista della nomina del nuovo presidente. Cominciano a circolare i primi nomi, ma bisogna dire subito che al momento non esiste né una long list né una short list su cui verrà fatta la scelta.

Questo, per quanto riguarda il futuro. Per quanto riguarda la sfiducia al vecchio presidente - dopo una serie di contatti informali tra i cardinali - a breve verrà formalizzata con una comunicazione ufficiale la ratifica, presa già venerdì scorso, della decisione del board della banca di sollevare dalla presidenza Ettore Gotti Tedeschi.

In Segreteria di Stato si invita, in ogni caso, a guardare ai contenuti della lettera di sfiducia del board come alla «verità dei fatti», mostrando pieno appoggio verso la decisione condensata nella mozione scritta da Carl A. Anderson: lo slittamento nell'approvazione formale è stato dovuto solo ai «tempi tecnici», necessari alla definizione del rapporto con Gotti Tedeschi dal punto di vista legale ed economico.

Nonostante l'amarezza, gli sms con cui si dice pronto a essere interrogato per primo da una commissione d'inchiesta, che «riferisca però solo al Papa», e nonostante preannunci che preparerà un documento a sua difesa, Gotti Tedeschi ormai è il passato per lo Ior. E anche i suoi stretti amici si augurano che non gli accada come al suo predecessore Angelo Caloia che dopo aver lasciato l'incarico ha scritto un controverso libro-intervista.

Gotti Tedeschi ha incassato parole di apprezzamento da parte del direttore di Avvenire, il giornale della Cei, che rimarcano un'altra incrinatura nella convulsa vita che attraversa in questi giorni la Chiesa: quella tra il presidente della Cei Angelo Bagnasco («La sfiducia nei confronti di Gotti l'ho appresa dai giornali», aveva commentato venerdì) e il cardinale Segretario di Stato Bertone.

Rispondendo a una lettera, Tarquinio afferma di stimare «molto» Gotti, «di aver avuto modo di conoscerne il valore professionale, la dedizione e la generosità nel tentare, in diversi campi, di risolvere in modo limpido i problemi aperti guardando sempre a un bene più grande».

Ieri l'ex-presidente della Bundesbank Hans Tietmeyer ha smentito di essere candidato a presiedere la banca vaticana. Tra gli italiani si sono fatti anche i nomi Giampietro Nattino, presidente di Banca Finnat, e del notaio torinese Antonio Maria Marocco, consigliere di Unicredit e membro del board dello Ior dall'inizio del 2011. Si parla anche di Pellegrino Capaldo, uno dei tre saggi designati a suo tempo dal Vaticano per dirimere la questione del Banco Ambrosiano-Ior.

Ma dopo quasi tredici anni di presidenza a un italiano, la scelta potrebbe cadere su una personalità straniera. L'ultima parola spetterà in ogni caso alla Commissione presieduta dal cardinale segretario di Stato, di cui fanno parte anche i cardinali Toppo, Sherer, Tauran e Nicora.

 

Tarcisio Bertone e Angelo BagnascoI Cardinali Bertone e Bagnasco ETTORE GOTTI TEDESCHI CARL ANDERSON CAVALIERE SUPREMO DEI CAVALIERI DI COLOMBOAngelo CaloiaMARCO TARQUINIOCARL ANDERSON DEI CAVALIERI DI COLOMBO DAVANTI A TUTTI I CARDINALIGIAN MARIA VIAN

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…