IL GRILLISMO SI È FERMATO A UDINE - SERRACCHIANI TARZANETTA: IN TRE ANNI HA CAMBIATO TRE CORRENTI PD

Cristina Giudici per "Il Foglio"

Al primo test politico, a due mesi dalle elezioni nazionali, la mezza débâcle alle Regionali in Friuli Venezia Giulia costringe lo sfascimo di Beppe Grillo a rinculare (oggi sul blog del leader il dibattito è molto vivace, per usare un eufemismo). Per colpa (o è merito?) anche del candidato grillino, Saverio Galluccio, uno che si occupa di bioedilizia, che non ha convinto gli elettori con i suoi slogan vaghi, pieni di nonsense ed è rimasto fermo al 20 per cento dei consensi.

Dopo aver detto, all'esordio della campagna elettorale, che la sua priorità era di portare la banda larga in montagna, su in Carnia; dopo aver invocato il boicottaggio alla terza corsia dell'autostrada, considerata, chissà poi perché, "un'emergenza democratica". Frasi sconnesse dalla realtà da parte di chi accusa la casta di essere scollata dalla realtà, che evidentemente hanno sconcertato gli elettori, in una regione dove la realtà è terra, lavoro e fatti.

Nonostante tutti i media nazionali non parlino d'altro che dell'onda sempre più lunga del popolo grillino, che nel pragmatico Friuli qualcosa non andasse si poteva intuire già dal buco nell'acqua una settimana fa dell'evento triestino che doveva lanciare Galluccio: una ventina di persone in una piazza vuota.

Ora Galluccio deluso ammette che su M5s "c'era una forte attesa", e si consola col classico "qualche mese fa non c'eravamo". Scelto sul Web secondo i saldi princìpi della democrazia a cinque stelle, 55 militanti smanettoni della rete, Galluccio non è stato certo aiutato da Beppe Grillo, pure se è stato a lungo in zona, ma alla fine ha usato piazza Unità d'Italia della città giuliana di Trieste per un'isterica sfuriata anticasta nelle ore dell'elezione del presidente della Repubblica.

Ora il Friuli Venezia Giulia deve però fare i conti con la vincitrice, che è riuscita a strappare una vittoria alquanto risicata. Debora Serracchiani senza la acca, dopo due anni di silenzio passati a Bruxelles, deve a sua volta fare i conti con il suo profilo politico, che pare un po' liquido.

Nata franceschiniana (fu proprio Dario Franceschini a candidarla alle europee nel 2009, dopo aver ascoltato il suo famoso discorso-monito alla classe dirigente), nel 2011 si è alleata con Pippo Civati in un'assemblea convocata a Bologna, dove fu firmato un sodalizio dei "civacchiani" (copyright David Allegranti) per chiedere le primarie, ma in chiave anti Renzi. Recentemente si è infilata nel caotico dibattito interno al Pd, diventando però supporter di Renzi.

Scelta da Pier Luigi Bersani per le regionali, nei giorni scorsi è stata molto tranchant nella sua opposizione alla candidatura di Marini, optando per Rodotà e Bonino. E ieri, su Repubblica, bastonava la classe dirigente del partito ("i territori devono essere più rispettati dai dirigenti di Roma") e soprattutto, bastonando D'Alema ("quando si compiono scelte sbagliate, penso alla Bicamerale, bisogna poi avere la responsabilità di farsi da parte"), mostrava di non curarsi troppo dei moniti unitivi di Napolitano.

Miracolata, come ha ammesso lei stessa, anche per via dell'astensionismo che ha punito il presidente uscente Renzo Tondo, schiaccia l'occhiolino a Grillo. Al punto che i grillini le hanno rinfacciato di aver fatto qualche copia-incolla nella stesura del suo programma. Con la vittoria, è tornata a essere protagonista della politica nazionale, (ieri ha partecipato alla direzione nazionale, accolta con una standing ovation) e fa parte di quella moltitudine della nuova generazione piddina, contraria al governo di larghe intese.

Lunedì sera, nella prima comparsata televisiva dopo la vittoria delle elezioni, a Matteo Orfini che proponeva di candidare Matteo Renzi premier aveva risposto picche, forse fiutando la trappola. Ieri però ha cambiato idea: "Renzi premier? Giustissimo", ha dichiarato. Dimostrando una notevole fluidità d'intenti.

 

beppe grillo BEPPE GRILLO SU BILD jpegSerracchiani DeboraRENZI SERRACCHIANI FC ACB Pippo Civati PIERLUIGI BERSANI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…