napolitano-grillo by benny.

GRILLO E RE GIORGIO, LA COPPIA DELL’ANNO

Annalisa Cuzzocrea per La Repubblica

C'è una gran confusione sotto il cielo dei 5 Stelle. Beppe Grillo lo sa, e per questo non smette di dettare la linea con tweet, telefonate, interviste in diretta sulla sua web tv. Da una parte ci sono deputati e senatori che ripetono: «Davanti a nomi come quelli di Gustavo Zagrebelsky, Salvatore Settis, Stefano Rodotà, dovremmo riunirci e decidere». Non sono dissidenti, non è una minoranza quella che pensa che un governo della società civile si potrebbe far partire.

Perfino Roberta Lombardi, dopo aver riferito ai suoi dell'incontro con Napolitano, mentre attraversa il corridoio che la porta all'ufficio della presidente della Camera, si ferma a spiegare: «Quando diciamo no a governi pseudotecnici intendiamo quelli fatti da persone che sono comunque parte del sistema dei partiti. Quando chiediamo un governo a 5 stelle non vogliamo dire che dobbiamo essere noi, o Beppe Grillo, a guidarlo, ma persone che abbiano alte professionalità, una spiccata moralità, e il nostro programma».

Se le si chiede un nome, lei ironizza: «Come si chiama quello? Ah, papa Francesco». Davanti a ipotesi vere, risponde: «Devo vedere il curriculum». È certa che non si vada in quella direzione, «ma se Napolitano ce lo chiedesse ci riuniremmo e saremmo pronti a dare i nomi in 48 ore. Per consultare la base non ci sarebbe il tempo». Che lo dica perché ci creda, o per tenere buoni i parlamentari contrari al «no a tutto», poco importa.
Le cose non cambiano.

E così, all'ultimo momento, i 5 stelle non hanno portato alcun nome al presidente della Repubblica Napolitano. Giovedì - mentre la maggior parte di loro era già partita col trolley in mano per tornare a casa - alcuni parlamentari avevano pensato di stilare una rosa. «Sembrava che Grillo fosse d'accordo», racconta uno di loro. Poi il contrordine. Non è difficile capire da dove. Fonti vicine allo staff confermano quel che già si era capito: «Casaleggio è per il no a qualsiasi governo». Anche per questo, Beppe Grillo ha chiamato Napolitano prima che Crimi e Lombardi salissero al Colle. «Gli ha detto che la linea non sarebbe cambiata. No ai partiti, nessun nome da proporre».

Ed eccola, la frattura. Grillo, Casaleggio, e i più ortodossi del Movimento, dicono no a qualsiasi governo. Credono che l'unico modo per fare la «rivoluzione senza ghigliottina» sia lavorare in Parlamento. Attaccano gli pseudotecnici per far fuori nomi che sono circolati anche tra i loro: Grasso, Saccomanni, lo stesso Rodotà. Nello stesso tempo, vedono le truppe sempre più insofferenti davanti a questa impostazione. «Noi rispondiamo ai nostri territori», dice un deputato. «Ci chiedono di fare qualcosa, sentiamo una pressione enorme ».

È per placare questi istinti, che mentre Crimi e Lombardi sono dentro lo studio di Napolitano, Beppe Grillo telefona al direttore di Sky Sarah Varetto per chiederle di rettificare la dichiarazione sul «sì agli pseudotecnici». È per rafforzare la linea, che subito dopo le consultazioni prende la parola su La Cosa attaccando tutto e tutti. Ripete vecchi refrain: «Il Parlamento è un'aula vuota dove ci sono nominati, non eletti, condannati, prescritti, patteggiati». Tutti impuri, tranne i suoi: «Capisco questi ragazzi che devono schivare ogni minuto domande che contengono già la risposta». Le divisioni emerse sono colpa dei giornalisti. Le pressioni per fare un governo vengono da chi «ha sbagliato voto».

Poco importa se in quelle stesse ore il suo blog si riempia di commenti che contestano la linea. Come quello di Pietro da Cagliari: «Una cosa giusta l'hai detta: abbiamo sbagliato a votarti». O di Pasquale Giunta: «Dovevamo mandare Bersani al governo e "ricattarlo" per fare le riforme!». La domanda è sempre la stessa. Chi decide nel Movimento? I parlamentari eletti o Beppe Grillo? Massimo Baroni - deputato psicologo - risponde con poesia: «Diciamo che Grillo ha l'ispirazione. La visione. A volte, vede le cose prima di noi».

 

 

GOVERNO DI SCOPO E SCOPONE BERSANI GRILLO BERLUSCONI NAPOLITANO DAL BLOG DI BEPPE GRILLO - NAPOLITANO CON LA BANDIERINA DEL MOVIMENTO CINQUE STELLEnapolitano-grillo by benny.grillo casaleggio VITO CRIMI - ROBERTA LOMBARDISARA VARETTO

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…