napolitano-grillo by benny.

GRILLO E RE GIORGIO, LA COPPIA DELL’ANNO

Annalisa Cuzzocrea per La Repubblica

C'è una gran confusione sotto il cielo dei 5 Stelle. Beppe Grillo lo sa, e per questo non smette di dettare la linea con tweet, telefonate, interviste in diretta sulla sua web tv. Da una parte ci sono deputati e senatori che ripetono: «Davanti a nomi come quelli di Gustavo Zagrebelsky, Salvatore Settis, Stefano Rodotà, dovremmo riunirci e decidere». Non sono dissidenti, non è una minoranza quella che pensa che un governo della società civile si potrebbe far partire.

Perfino Roberta Lombardi, dopo aver riferito ai suoi dell'incontro con Napolitano, mentre attraversa il corridoio che la porta all'ufficio della presidente della Camera, si ferma a spiegare: «Quando diciamo no a governi pseudotecnici intendiamo quelli fatti da persone che sono comunque parte del sistema dei partiti. Quando chiediamo un governo a 5 stelle non vogliamo dire che dobbiamo essere noi, o Beppe Grillo, a guidarlo, ma persone che abbiano alte professionalità, una spiccata moralità, e il nostro programma».

Se le si chiede un nome, lei ironizza: «Come si chiama quello? Ah, papa Francesco». Davanti a ipotesi vere, risponde: «Devo vedere il curriculum». È certa che non si vada in quella direzione, «ma se Napolitano ce lo chiedesse ci riuniremmo e saremmo pronti a dare i nomi in 48 ore. Per consultare la base non ci sarebbe il tempo». Che lo dica perché ci creda, o per tenere buoni i parlamentari contrari al «no a tutto», poco importa.
Le cose non cambiano.

E così, all'ultimo momento, i 5 stelle non hanno portato alcun nome al presidente della Repubblica Napolitano. Giovedì - mentre la maggior parte di loro era già partita col trolley in mano per tornare a casa - alcuni parlamentari avevano pensato di stilare una rosa. «Sembrava che Grillo fosse d'accordo», racconta uno di loro. Poi il contrordine. Non è difficile capire da dove. Fonti vicine allo staff confermano quel che già si era capito: «Casaleggio è per il no a qualsiasi governo». Anche per questo, Beppe Grillo ha chiamato Napolitano prima che Crimi e Lombardi salissero al Colle. «Gli ha detto che la linea non sarebbe cambiata. No ai partiti, nessun nome da proporre».

Ed eccola, la frattura. Grillo, Casaleggio, e i più ortodossi del Movimento, dicono no a qualsiasi governo. Credono che l'unico modo per fare la «rivoluzione senza ghigliottina» sia lavorare in Parlamento. Attaccano gli pseudotecnici per far fuori nomi che sono circolati anche tra i loro: Grasso, Saccomanni, lo stesso Rodotà. Nello stesso tempo, vedono le truppe sempre più insofferenti davanti a questa impostazione. «Noi rispondiamo ai nostri territori», dice un deputato. «Ci chiedono di fare qualcosa, sentiamo una pressione enorme ».

È per placare questi istinti, che mentre Crimi e Lombardi sono dentro lo studio di Napolitano, Beppe Grillo telefona al direttore di Sky Sarah Varetto per chiederle di rettificare la dichiarazione sul «sì agli pseudotecnici». È per rafforzare la linea, che subito dopo le consultazioni prende la parola su La Cosa attaccando tutto e tutti. Ripete vecchi refrain: «Il Parlamento è un'aula vuota dove ci sono nominati, non eletti, condannati, prescritti, patteggiati». Tutti impuri, tranne i suoi: «Capisco questi ragazzi che devono schivare ogni minuto domande che contengono già la risposta». Le divisioni emerse sono colpa dei giornalisti. Le pressioni per fare un governo vengono da chi «ha sbagliato voto».

Poco importa se in quelle stesse ore il suo blog si riempia di commenti che contestano la linea. Come quello di Pietro da Cagliari: «Una cosa giusta l'hai detta: abbiamo sbagliato a votarti». O di Pasquale Giunta: «Dovevamo mandare Bersani al governo e "ricattarlo" per fare le riforme!». La domanda è sempre la stessa. Chi decide nel Movimento? I parlamentari eletti o Beppe Grillo? Massimo Baroni - deputato psicologo - risponde con poesia: «Diciamo che Grillo ha l'ispirazione. La visione. A volte, vede le cose prima di noi».

 

 

GOVERNO DI SCOPO E SCOPONE BERSANI GRILLO BERLUSCONI NAPOLITANO DAL BLOG DI BEPPE GRILLO - NAPOLITANO CON LA BANDIERINA DEL MOVIMENTO CINQUE STELLEnapolitano-grillo by benny.grillo casaleggio VITO CRIMI - ROBERTA LOMBARDISARA VARETTO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO