salvini orban di maio

SI SALVINI CHI PUO’ - GLI EUROPARLAMENTARI GRILLINI SI SMARCANO DAL LEADER LEGHISTA ALLA VIGILIA DEL VOTO SU ORBAN: “NON LASCIAMO TRA LE MANI DEI LEGHISTI IL VOLANTE DELLA NOSTRA POLITICA ESTERA” - "LE POLITICHE MIGRATORIE DEL PREMIER UNGHERESE VANNO CONTRO GLI INTERESSI ITALIANI, QUINDI ORBAN NON PUÒ ESSERE MIO ALLEAT", PUNGE DI BATTISTA – SULLA STESSA LINEA ANCHE IL SOTTOSEGRETARIO DI STEFANO…

Federico Capurso per la Stampa

luigi di maio 3

 

Gli europarlamentari del Movimento 5 stelle sono riuniti nel loro ufficio di Strasburgo. Devono decidere se nella seduta del Parlamento Europeo di domani voteranno a favore dell' avvio della procedura disciplinare nei confronti dell' Ungheria di Viktor Orban o se si asterranno. I leghisti a Bruxelles invece non hanno dubbi: «Voteremo contro. Orban è un amico». Così le due visioni di Europa si scontrano, inevitabilmente, in seno al governo italiano che cerca a fatica di tenerle insieme.

 

La riflessione è «difficile», così la definiscono gli strateghi dei Cinque stelle. Il voto favorevole alle sanzioni allontanerebbe inevitabilmente i Cinque stelle da quei movimenti sovranisti che si stanno coagulando intorno a Salvini e a Orban. L' astensione, d' altra parte, li lascerebbe in un limbo, poco agevole mediaticamente, poco remunerativo in termini elettorali.

matteo salvini viktor orban 3

 

Perché «senza una posizione chiara - ragionano nel quartier generale pentastellato a Bruxelles - lasciamo tra le mani dei leghisti il volante della nostra politica estera».

 

Per questo, da Roma, spingono per il voto a favore delle sanzioni. L' obiettivo è smarcarsi dalla Lega, far sentire la propria voce, sul solco di quella «Fase Due» nei rapporti con Salvini inaugurata da Di Maio: «Non dobbiamo più essere succubi della Lega».

matteo salvini viktor orban 2

 

Il cambiamento di passo dettato dal capo corre sulle chat interne e arriva fino in Guatemala, da Alessandro Di Battista, che interviene nella trasmissione «Otto e Mezzo» e tira una linea netta di demarcazione tra l' Europa della Lega e quella del Movimento 5 stelle: «Le politiche migratorie di Orban vanno contro gli interessi italiani, quindi Orban non può essere mio alleato», punge Di Battista.

 

«Sostengo il governo per difendere alcuni diritti, ma non amo particolarmente la Lega». Dall' America Latina a Roma, il registro non cambia. «Noi non ci facciamo trascinare da nessuno. Se con Salvini abbiamo idee diverse, lo diciamo chiaramente», dice il capogruppo M5S alla Camera, Francesco D' Uva a «La Stampa». Sul caso Orban, poi, «sarei molto contento se arrivassero queste sanzioni. La nostra idea di Europa è diversa. Anche sulla questione dei ricollocamenti dei migranti abbiamo chiesto delle sanzioni contro il premier magiaro».

 

Che il voto di domani sia destinato a ripercuotersi sugli equilibri di governo, soprattutto in materia di politica estera, è evidente a entrambi, leghisti e pentastellati. «Noi non abbiamo nulla a che spartire con Orban», la mette giù duro Manlio Di Stefano, sottosegretario in quota M5S alla Farnesina.

SALVINI DI MAIO

 

«La politica europea del governo è contenuta nel contratto», puntualizza Di Stefano, «e lì dentro non si dice nulla contro Orban, è vero, ma non c' è nemmeno scritto che dobbiamo costruire dei muri o allinearci alle sue posizioni». Ma mentre i Cinque stelle tentano di costruire una posizione sovranista più moderata, alternativa a quella salviniana, la Lega prosegue dritta sulla sua strada. Il governo magiaro è accusato di mettere a rischio lo stato di diritto, «ma Orban è primo ministro di un Paese sovrano, partner europeo e della Nato: non possiamo dirgli come organizzare la sua magistratura, o come organizzare le dinamiche sociali ed economiche del suo Paese», dice Guglielmo Picchi, sottosegretario leghista al ministero degli Affari esteri.

 

luigi di maio 2

«Le vecchie forze europeiste accusano i "populisti" di volere una Europa chiusa, che esclude - prosegue Picchi - e poi il risultato è un' Europa che punisce gli Stati membri, nega il dialogo e censura un popolo sovrano come quello ungherese». Questa, conclude Picchi, «non mi sembra l' Europa delle libertà a cui i cittadini aspiravano. Soprattutto se , con tutti i problemi che ha, perde il suo tempo a discutere di abolizione dell' ora legale e di Orban».

 

di battista

La questione europea è un tema sensibile nel governo gialloverde. Da una parte c' è l' imbarazzo dell' anima di sinistra del M5S per l'«amicizia» di Salvini con Orban.

 

Dall' altro il progetto del leader della Lega di coagulare attorno a sé i movimenti sovranisti e populisti europei, lasciando isolato il Movimento 5 stelle. Nuovi elementi di tensione in seno a Palazzo Chigi intorno ai quali - scommettono da entrambe le parti - lo scontro si farà sempre più duro, sulla strada verso le elezioni europee di maggio 2019.

di battistaSALVINI ORBAN

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…