salvini orban di maio

SI SALVINI CHI PUO’ - GLI EUROPARLAMENTARI GRILLINI SI SMARCANO DAL LEADER LEGHISTA ALLA VIGILIA DEL VOTO SU ORBAN: “NON LASCIAMO TRA LE MANI DEI LEGHISTI IL VOLANTE DELLA NOSTRA POLITICA ESTERA” - "LE POLITICHE MIGRATORIE DEL PREMIER UNGHERESE VANNO CONTRO GLI INTERESSI ITALIANI, QUINDI ORBAN NON PUÒ ESSERE MIO ALLEAT", PUNGE DI BATTISTA – SULLA STESSA LINEA ANCHE IL SOTTOSEGRETARIO DI STEFANO…

Federico Capurso per la Stampa

luigi di maio 3

 

Gli europarlamentari del Movimento 5 stelle sono riuniti nel loro ufficio di Strasburgo. Devono decidere se nella seduta del Parlamento Europeo di domani voteranno a favore dell' avvio della procedura disciplinare nei confronti dell' Ungheria di Viktor Orban o se si asterranno. I leghisti a Bruxelles invece non hanno dubbi: «Voteremo contro. Orban è un amico». Così le due visioni di Europa si scontrano, inevitabilmente, in seno al governo italiano che cerca a fatica di tenerle insieme.

 

La riflessione è «difficile», così la definiscono gli strateghi dei Cinque stelle. Il voto favorevole alle sanzioni allontanerebbe inevitabilmente i Cinque stelle da quei movimenti sovranisti che si stanno coagulando intorno a Salvini e a Orban. L' astensione, d' altra parte, li lascerebbe in un limbo, poco agevole mediaticamente, poco remunerativo in termini elettorali.

matteo salvini viktor orban 3

 

Perché «senza una posizione chiara - ragionano nel quartier generale pentastellato a Bruxelles - lasciamo tra le mani dei leghisti il volante della nostra politica estera».

 

Per questo, da Roma, spingono per il voto a favore delle sanzioni. L' obiettivo è smarcarsi dalla Lega, far sentire la propria voce, sul solco di quella «Fase Due» nei rapporti con Salvini inaugurata da Di Maio: «Non dobbiamo più essere succubi della Lega».

matteo salvini viktor orban 2

 

Il cambiamento di passo dettato dal capo corre sulle chat interne e arriva fino in Guatemala, da Alessandro Di Battista, che interviene nella trasmissione «Otto e Mezzo» e tira una linea netta di demarcazione tra l' Europa della Lega e quella del Movimento 5 stelle: «Le politiche migratorie di Orban vanno contro gli interessi italiani, quindi Orban non può essere mio alleato», punge Di Battista.

 

«Sostengo il governo per difendere alcuni diritti, ma non amo particolarmente la Lega». Dall' America Latina a Roma, il registro non cambia. «Noi non ci facciamo trascinare da nessuno. Se con Salvini abbiamo idee diverse, lo diciamo chiaramente», dice il capogruppo M5S alla Camera, Francesco D' Uva a «La Stampa». Sul caso Orban, poi, «sarei molto contento se arrivassero queste sanzioni. La nostra idea di Europa è diversa. Anche sulla questione dei ricollocamenti dei migranti abbiamo chiesto delle sanzioni contro il premier magiaro».

 

Che il voto di domani sia destinato a ripercuotersi sugli equilibri di governo, soprattutto in materia di politica estera, è evidente a entrambi, leghisti e pentastellati. «Noi non abbiamo nulla a che spartire con Orban», la mette giù duro Manlio Di Stefano, sottosegretario in quota M5S alla Farnesina.

SALVINI DI MAIO

 

«La politica europea del governo è contenuta nel contratto», puntualizza Di Stefano, «e lì dentro non si dice nulla contro Orban, è vero, ma non c' è nemmeno scritto che dobbiamo costruire dei muri o allinearci alle sue posizioni». Ma mentre i Cinque stelle tentano di costruire una posizione sovranista più moderata, alternativa a quella salviniana, la Lega prosegue dritta sulla sua strada. Il governo magiaro è accusato di mettere a rischio lo stato di diritto, «ma Orban è primo ministro di un Paese sovrano, partner europeo e della Nato: non possiamo dirgli come organizzare la sua magistratura, o come organizzare le dinamiche sociali ed economiche del suo Paese», dice Guglielmo Picchi, sottosegretario leghista al ministero degli Affari esteri.

 

luigi di maio 2

«Le vecchie forze europeiste accusano i "populisti" di volere una Europa chiusa, che esclude - prosegue Picchi - e poi il risultato è un' Europa che punisce gli Stati membri, nega il dialogo e censura un popolo sovrano come quello ungherese». Questa, conclude Picchi, «non mi sembra l' Europa delle libertà a cui i cittadini aspiravano. Soprattutto se , con tutti i problemi che ha, perde il suo tempo a discutere di abolizione dell' ora legale e di Orban».

 

di battista

La questione europea è un tema sensibile nel governo gialloverde. Da una parte c' è l' imbarazzo dell' anima di sinistra del M5S per l'«amicizia» di Salvini con Orban.

 

Dall' altro il progetto del leader della Lega di coagulare attorno a sé i movimenti sovranisti e populisti europei, lasciando isolato il Movimento 5 stelle. Nuovi elementi di tensione in seno a Palazzo Chigi intorno ai quali - scommettono da entrambe le parti - lo scontro si farà sempre più duro, sulla strada verso le elezioni europee di maggio 2019.

di battistaSALVINI ORBAN

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”