sergio mattarella mario draghi quirinale

DRAGHI, SE CI SEI PER IL QUIRINALE, BATTI UN COLPO! – I PARTITI ASPETTANO UN SEGNALE DI “MARIOPIO” CHE NON ARRIVERÀ: NON PERCHÉ NON VOGLIA SUCCEDERE A MATTARELLA, MA PERCHÉ FORMALIZZARE QUESTA VOLONTÀ RISCHIEREBBE DI TRASFORMARLO IN BERSAGLIO. E A QUEL PUNTO FINIREBBE IMPALLINATO E “FRITTO” – INTANTO A PALAZZO CHIGI CI SI FA QUESTA DOMANDA: SE NON CI SONO LE CONDIZIONI POLITICHE PER IL COLLE, PERCHÉ DOVREBBERO ESSERCI PER CONTINUARE AL GOVERNO? TRADOTTO: DRAGHI POTREBBE RIMANERE PREMIER, MA SOLO CON UN MATTARELLA BIS  

mario draghi al consiglio europeo

1 - DRAGHI CONTINUA A GUARDARE AL COLLE E SENZA UNITÀ NAZIONALE NON SARÀ PREMIER

Estratto dell'articolo di Tommaso Ciriaco per “la Repubblica”

 

Non cambia idea facilmente. E per adesso Mario Draghi non l'ha fatto: il passaggio al Quirinale resta una prospettiva da non escludere. (...) Un'opzione che, paradossalmente, è considerata tanto più necessaria, quanto più si complica il contesto generale a causa della pandemia e delle resistenze dei partiti.

 

mario draghi sergio mattarella

(…) All'obiezione che viene sollevata dai partiti, «non esiste un premier alternativo capace di tenere tutti in maggioranza, devi restare», il presidente del Consiglio non risponde direttamente. Ma il senso delle riflessioni di queste ore è questo: se non ci sono le condizioni politiche per il Colle, perché dovrebbero esserci per continuare a Palazzo Chigi?

 

(…) Prima o poi, Draghi lancerà segnali più incisivi. (…) Quello che invece non dirà (...) è che se dovesse essere scelto un altro Capo dello Stato, allora l'esperienza da premier proseguirà soltanto a patto che sussistano le condizioni di stabilità che l'hanno portato a guidare l'esecutivo di unità nazionale.

GIANCARLO GIORGETTI E MARIO DRAGHI

 

Molti interpretano questa posizione alla luce della sintonia con Sergio Mattarella. In altri termini: se è difficile immaginare che passi la mano nel mezzo della bufera Covid, è altrettanto azzardato pensare che possa andare avanti alla guida del governo senza un bis dell'attuale Presidente della Repubblica. (…)

 

2 - IL PREMIER PENSA A GOVERNARE IL QUIRINALE? PAROLA AI PARTITI

Francesco Verderami per il “Corriere della Sera”

 

MARIO DRAGHI DANIELE FRANCO

Questa storia che dovrebbe pronunciarsi, lo fa sorridere. Lo considera un ragionamento fuori dal mondo, perché ritiene che non debba dire nulla. E che tocchi ai partiti decidere cosa fare. Se ne facessero una ragione: Draghi sul Quirinale non parlerà.

 

Non è disinteresse all'argomento, semmai è il contrario. Al premier piacerebbe succedere a Mattarella, ma la decisione non è nelle sue disponibilità. E sa che se formalizzasse la volontà di salire al Colle presterebbe il fianco alle manovre avverse. Diverrebbe subito il bersaglio. E finirebbe impallinato. Anzi «fritto», perché questa è la metafora che usa quando gli pongono la fatidica domanda.

draghi berlusconi

 

Draghi spera di non sentirsela ripetere: troverebbe noioso attardarsi nel gioco di società che ogni sette anni appassiona il Palazzo. I ruoli sono chiari e a gennaio le cose si definiranno. Il punto è che oggi nei partiti, in Parlamento e persino in Consiglio dei ministri, se il suo nome venisse messo ai voti per la presidenza della Repubblica finirebbe in minoranza.

 

MATTEO SALVINI MARIO DRAGHI

Per molteplici ragioni: c'è chi sogna la restaurazione e vagheggia il ritorno al primato della politica; c'è chi non conosce Draghi, non ha il suo numero di telefono e comunque non vuole tornare prima a casa; c'è chi si è stufato delle riunioni di governo senza confronto; e c'è chi accetterebbe l'assenza del confronto purché le riunioni di governo proseguissero. Insomma, il fronte dei «Draghi resti a Palazzo Chigi» è ampio.

 

House of Crucci - Berlusconi, Meloni, Salvini, Renzi, Mattarella

Allora come mai si avverte questa «percezione ineluttabile che si arriverà a lui» per il Colle, come scommette un rappresentante dell'esecutivo? Basta osservare le dinamiche nei partiti, che con la scelta del capo dello Stato vogliono trarre benefici e allo stesso tempo evitare guai.

 

Perché il rischio c'è. Per tutti. Enrico Letta ha preso in mano il Pd proprio adesso che il Nazareno ha perso l'asso pigliatutto. Bei tempi quando non si doveva reclamare il «consenso largo» e al Colle il centrosinistra candidava Prodi, che era leader di coalizione.

 

giuseppe conte enrico letta

Non potendo adesso imporre un nome per il Quirinale, il segretario dem mira a sostenere un candidato capace di raccogliere un consenso tale da evitargli giochi interni ostili, che potrebbero pregiudicare la sua leadership. Deve mediare per stare in partita, «ma - anticipa un ministro - se vedesse crescere la candidatura di Silvio Berlusconi, si butterebbe subito su Draghi».

 

RENATO BRUNETTA MARIO DRAGHI DANIELE FRANCO - PRIMA PAGINA IL FATTO QUOTIDIANO 8 DICEMBRE 2021

Hanno quindi ragione quei dirigenti democrat che vedono nel Cavaliere e nel premier «gli unici due player in campo». Dunque, per quanto possa sembrare paradossale, più prende corpo la candidatura di Berlusconi, più aumentano le quotazioni dell'ex governatore. A questo punto Matteo Salvini il problema lo avrebbe in casa: perché se Draghi andasse al Quirinale e un pezzo di centrodestra appoggiasse un nuovo governo, lui non potrebbe evitare la rottura della coalizione per non lasciare alla Meloni le praterie dell'opposizione.

GIORGIA MELONI E MATTEO SALVINI AD ATREJU

 

Ed è questo il messaggio che ha lanciato venerdì al presidente del Consiglio: non era un veto alla sua candidatura, figurarsi. Piuttosto era l'avviso che se davvero intende salire al Colle, a garanzia la Lega vorrebbe le elezioni anticipate. Che arriverebbero presto, forse già in giugno: così ipotizza Renzi, che sulla presidenza della Repubblica vorrebbe far vedere i sorci verdi al Pd con i suoi giochi tattici in Parlamento.

GIORGETTI LANCIA DRAGHI AL QUIRINALE BY ELLEKAPPA

 

Ma con Draghi di mezzo non potrebbe: «E Draghi c'è, è stato inequivocabile». È complicato opporsi a questa forza di gravità applicata alla politica, specie in assenza di certezze a cui appigliarsi. Per sovvertire il pronostico servono un nome e numeri certi. Il presidente della Camera Fico, invece, ha confidato a un ministro che «dopo le prime votazioni qui dentro può succedere di tutto».

 

E allora si capisce perché i partiti vorrebbero sentire la voce di Draghi. E si capisce perché Draghi resta zitto. Che non vuol dire passivo. D'altronde mica si aspetta il voto sulla Finanziaria per preparare un simile passaggio politico. E Draghi sta preparando tutto.

mario draghi alla camera

 

Anche quello che dovrà dire alla conferenza stampa di fine anno. Con tanto di accenno alla necessità di far durare la legislatura fino al suo termine naturale. Per i peones sarà un augurio di buon anno bene accetto. Magari da ricambiare quando si voterà per il Quirinale.

mario draghi al consiglio europeo 2draghi mattarella renzi partita di poker

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")