prodi schlein bonaccini

STAPPA UN PRODINO! “IL PD? NON HO ANCORA SENTITO PROPOSTE FORTI" – L’ENNESIMA STILETTATA DI PRODI A ELLY SCHLEIN: “BISOGNA FARE BATTAGLIE CON IDEE FORTI, CONCRETE E PRECISE, CHE DIANO UN SENSO DI FUTURO. È QUESTO IL MODO DI ATTRARRE VOTI” – IL PROFESSORE DA’ UN CONSIGLIO ANCHE A "KOJAK" BONACCINI: “SIA PIU’ CATTIVO” (MOLTI DEI SUOI CONSIDERANO BONACCINI TROPPO MORBIDO ANCHE NEL RAPPORTO CON SCHLEIN)

Niccolò Carratelli per “La Stampa” - Estratti

 

prodi schlein

Il Pd metta in campo «proposte forti" e Stefano Bonaccini sia più «cattivo».

 

A meno di tre settimane dal voto, Romano Prodi continua a dispensare consigli, più o meno richiesti. Questa volta l'ex premier parla sotto le Due Torri, a 300 metri dalla sua casa bolognese, ospite della presentazione del libro di Claudio Tito, corrispondente di Repubblica da Bruxelles insieme al presidente dell'Emilia-Romagna e capolista dem nel Nord-Est. Evento non molto affollato nella piovosa serata di Bologna, unico volto noto Pierferdinando Casini, che si fa vedere per un saluto e poi se ne va. Tema del dibattito, nemmeno a dirlo, il futuro dell'Europa che passa dalle elezioni dell'8 e 9 giugno.

 

Il Professore non è ottimista sulla partecipazione: «Andrà a votare metà della gente o forse meno – avverte –. Riusciamo ad appassionare chi vuole più Europa? Su questo il Pd dovrebbe avere un vantaggio». Bisogna però «fare battaglie con proposte forti, concrete e precise, che diano un senso di futuro. È questo il modo di attrarre voti. Perché non le ho ancora sentite in questi giorni?».

 

Bacchettata di incoraggiamento a Elly Schlein, ma il tentativo di replica tocca a Bonaccini, che rivendica «la chiarezza delle idee» del partito di cui è presidente, dal green deal alla difesa comune europea. 

 

ROMANO PRODI - MARIO DRAGHI

(...)

 

Il Professore torna sulla partecipazione di Giorgia Meloni alla convention di Vox: «A Madrid c'è stata la convergenza di quelli che non vogliono l'Europa, che dicono no – sottolinea – perché non facciamo la convergenza di quelli che dicono "sì, la vogliamo"?». L'ex premier definisce quella andata in scena nella capitale spagnola una «internazionale reazionaria», che rappresenta una minaccia e a cui bisogna rispondere con una «internazionale progressista».

 

prodi schlein

Secondo Prodi, si dovrebbe organizzare proprio una convention dei "pro-Europa", per mostrare anche fisicamente la forza di quella che deve essere l'alleanza politica a Bruxelles dal 10 giugno. Una prospettiva in cui l'Italia può avere un ruolo, facendo da «collante tra Francia e Germania» , ma «la vedo difficile – commenta – finché c'è questo governo» .

 

Quanto alla presidente del Consiglio, «fino a un mese si muoveva da ruota di scorta di Ursula von der Leyen – osserva – ora che la presidente della Commissione è andata in difficoltà, è tornata nel suo gregge di appartenenza, ha seguito il richiamo della foresta, facendo un discorso anti-europeo». Il punto è che non ce lo possiamo permettere, perché l'Europa rischia di fare «la noce dentro lo schiaccianoci», di finire nella morsa tra Stati Uniti e Cina. Allora, serve un cambiamento: «Le mediazioni, il dar voce anche al dissenso più estremo e il diritto di veto non sono più compatibili con l'Europa del futuro – spiega Prodi –. Bisogna fare grandi battaglie, per abolire il diritto di veto e per una politica estera comune».

Arturo Parisi con Pierluigi Castagnetti Romano Prodi Walter Veltroni Mauro Zani

 

Di qui l'invito a Bonaccini a essere «cattivo», una volta che arriverà a Bruxelles: un po' meno mediazione e più forza nel prendere le decisioni. Parla del lavoro da fare al Parlamento europeo, ma lo stesso invito potrebbe valere per il ruolo di leader della minoranza dem, visto che molti dei suoi considerano Bonaccini troppo morbido nel rapporto con Schlein.

 

jacques chirac tony blair gerhard schroeder romano prodi silvio berlusconi jose zapatero roma 2004

Ovviamente Prodi si guarda bene dall'entrare nelle dinamiche interne al Pd, ma pungola sulla necessità che il partito sia protagonista, con i socialisti europei, nel tentativo di mettere insieme chi vuole bene all'Unione, che «non può fermarsi, deve sempre andare avanti – avvisa l'ex premier – perché il cambiamento del mondo ci porta alla resa dei conti».

 

Bonaccini coglie la palla al balzo: «Ho fiducia che, se giochiamo bene questa partita, potrà esserci una rimonta di quelli che sono riformisti, progressisti, europeisti». Questo è l'impegno che chiude la serata bolognese, mentre Prodi se ne torna a casa sotto la pioggia e Bonaccini sale in macchina diretto a Castel San Pietro, per una cena elettorale con «trecento persone, tutto pieno». Basta che siano di più di quelli che mangiano con Vannaci.. —

prodi contePRODI prodi lettaromano prodi e la candidatura di elly schlein vignetta by rolli per il giornalone la stampa corrado guzzanti in versione romano prodiROMANO PRODI E ELLY SCHLEIN prodi bonaccini

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...