prodi schlein bonaccini

STAPPA UN PRODINO! “IL PD? NON HO ANCORA SENTITO PROPOSTE FORTI" – L’ENNESIMA STILETTATA DI PRODI A ELLY SCHLEIN: “BISOGNA FARE BATTAGLIE CON IDEE FORTI, CONCRETE E PRECISE, CHE DIANO UN SENSO DI FUTURO. È QUESTO IL MODO DI ATTRARRE VOTI” – IL PROFESSORE DA’ UN CONSIGLIO ANCHE A "KOJAK" BONACCINI: “SIA PIU’ CATTIVO” (MOLTI DEI SUOI CONSIDERANO BONACCINI TROPPO MORBIDO ANCHE NEL RAPPORTO CON SCHLEIN)

Niccolò Carratelli per “La Stampa” - Estratti

 

prodi schlein

Il Pd metta in campo «proposte forti" e Stefano Bonaccini sia più «cattivo».

 

A meno di tre settimane dal voto, Romano Prodi continua a dispensare consigli, più o meno richiesti. Questa volta l'ex premier parla sotto le Due Torri, a 300 metri dalla sua casa bolognese, ospite della presentazione del libro di Claudio Tito, corrispondente di Repubblica da Bruxelles insieme al presidente dell'Emilia-Romagna e capolista dem nel Nord-Est. Evento non molto affollato nella piovosa serata di Bologna, unico volto noto Pierferdinando Casini, che si fa vedere per un saluto e poi se ne va. Tema del dibattito, nemmeno a dirlo, il futuro dell'Europa che passa dalle elezioni dell'8 e 9 giugno.

 

Il Professore non è ottimista sulla partecipazione: «Andrà a votare metà della gente o forse meno – avverte –. Riusciamo ad appassionare chi vuole più Europa? Su questo il Pd dovrebbe avere un vantaggio». Bisogna però «fare battaglie con proposte forti, concrete e precise, che diano un senso di futuro. È questo il modo di attrarre voti. Perché non le ho ancora sentite in questi giorni?».

 

Bacchettata di incoraggiamento a Elly Schlein, ma il tentativo di replica tocca a Bonaccini, che rivendica «la chiarezza delle idee» del partito di cui è presidente, dal green deal alla difesa comune europea. 

 

ROMANO PRODI - MARIO DRAGHI

(...)

 

Il Professore torna sulla partecipazione di Giorgia Meloni alla convention di Vox: «A Madrid c'è stata la convergenza di quelli che non vogliono l'Europa, che dicono no – sottolinea – perché non facciamo la convergenza di quelli che dicono "sì, la vogliamo"?». L'ex premier definisce quella andata in scena nella capitale spagnola una «internazionale reazionaria», che rappresenta una minaccia e a cui bisogna rispondere con una «internazionale progressista».

 

prodi schlein

Secondo Prodi, si dovrebbe organizzare proprio una convention dei "pro-Europa", per mostrare anche fisicamente la forza di quella che deve essere l'alleanza politica a Bruxelles dal 10 giugno. Una prospettiva in cui l'Italia può avere un ruolo, facendo da «collante tra Francia e Germania» , ma «la vedo difficile – commenta – finché c'è questo governo» .

 

Quanto alla presidente del Consiglio, «fino a un mese si muoveva da ruota di scorta di Ursula von der Leyen – osserva – ora che la presidente della Commissione è andata in difficoltà, è tornata nel suo gregge di appartenenza, ha seguito il richiamo della foresta, facendo un discorso anti-europeo». Il punto è che non ce lo possiamo permettere, perché l'Europa rischia di fare «la noce dentro lo schiaccianoci», di finire nella morsa tra Stati Uniti e Cina. Allora, serve un cambiamento: «Le mediazioni, il dar voce anche al dissenso più estremo e il diritto di veto non sono più compatibili con l'Europa del futuro – spiega Prodi –. Bisogna fare grandi battaglie, per abolire il diritto di veto e per una politica estera comune».

Arturo Parisi con Pierluigi Castagnetti Romano Prodi Walter Veltroni Mauro Zani

 

Di qui l'invito a Bonaccini a essere «cattivo», una volta che arriverà a Bruxelles: un po' meno mediazione e più forza nel prendere le decisioni. Parla del lavoro da fare al Parlamento europeo, ma lo stesso invito potrebbe valere per il ruolo di leader della minoranza dem, visto che molti dei suoi considerano Bonaccini troppo morbido nel rapporto con Schlein.

 

jacques chirac tony blair gerhard schroeder romano prodi silvio berlusconi jose zapatero roma 2004

Ovviamente Prodi si guarda bene dall'entrare nelle dinamiche interne al Pd, ma pungola sulla necessità che il partito sia protagonista, con i socialisti europei, nel tentativo di mettere insieme chi vuole bene all'Unione, che «non può fermarsi, deve sempre andare avanti – avvisa l'ex premier – perché il cambiamento del mondo ci porta alla resa dei conti».

 

Bonaccini coglie la palla al balzo: «Ho fiducia che, se giochiamo bene questa partita, potrà esserci una rimonta di quelli che sono riformisti, progressisti, europeisti». Questo è l'impegno che chiude la serata bolognese, mentre Prodi se ne torna a casa sotto la pioggia e Bonaccini sale in macchina diretto a Castel San Pietro, per una cena elettorale con «trecento persone, tutto pieno». Basta che siano di più di quelli che mangiano con Vannaci.. —

prodi contePRODI prodi lettaromano prodi e la candidatura di elly schlein vignetta by rolli per il giornalone la stampa corrado guzzanti in versione romano prodiROMANO PRODI E ELLY SCHLEIN prodi bonaccini

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”