conte mittal

ILVA, CHE FARE? CONTE VEDRÀ MITTAL VENERDÌ: SUL TAVOLO LA PROPOSTA DI CASSA INTEGRAZIONE E INCENTIVI PER EVITARE LA LITE GIUDIZIARIA - L'IRRITAZIONE DEL GRUPPO FRANCO-INDIANO VERSO L’AD LUCIA MORSELLI, ACCUSATA DI NON AVER GESTITO A DOVERE LE COMUNICAZIONI CON GOVERNO, SINDACATI ED ENTI LOCALI - CONTE HA CHIESTO ALLE MAGGIORI PARTECIPATE PUBBLICHE ITALIANE, DA LEONARDO A FINCANTIERI SINO A FINMECCANICA, DI VAGLIARE IPOTESI DI INVESTIMENTO A TARANTO - BEN CHE VADA CI SARANNO COMUNQUE DUE O TREMILA ESUBERI…

Lorenzo Salvia e Marco Galluzzo per il “Corriere della sera”

 

conte ilva

La trattativa fra Giuseppe Conte e i Mittal non si era mai interrotta. Negli ultimi giorni diversi contatti telefonici hanno comunque tenuto in piedi un filo di negoziato che poi ha portato all' annuncio del nuovo incontro tra il premier e l' azienda, previsto per venerdì prossimo.

 

Del resto Mittal produce in tutto il mondo oltre 90 milioni di tonnellate di acciaio. Di fronte alle cause giudiziarie che si stanno moltiplicando, di fronte gli «sconti» che sarebbe pronto a concedere il governo con un ingresso finanziario in una nuova società, cambiare decisione, per uno o due milioni di tonnellate di acciaio, potrebbe anche essere realistico. Di sicuro si è creata anche una frattura fra i Mittal e la stessa ad del gruppo in Italia, Lucia Morselli, che secondo gli indiani non avrebbe gestito nel migliore dei modi le comunicazioni con governo, sindacati ed enti locali e questo è certamente un segnale non indifferente.

 

giuseppe conte contratto ilva

Già nel pomeriggio da Palazzo Chigi confermavano che il nuovo incontro fra Conte e la proprietà poteva essere questa settimana. Forse Conte avrebbe preferito attendere la decisione del Tribunale di Milano, che potrebbe dichiarare infondata la richiesta di recesso aziendale avanzata da Arcelor. Ma ieri sera c' è stata un' accelerazione.

 

Il governo punta in ogni caso, anche se gli indiani restassero, a una riconversione ambientale che preveda un inizio di decarbonizzazione. Oggi Mittal ha impianti che producono acciaio senza usare il carbone, dunque ha le competenze per farlo, o per garantire un percorso diverso, ma tutto questo a patto che davvero un negoziato venga avviato in modo formale e porti a dei risultati concreti.

lucia morselli 2

 

Se Conte sin dal primo giorno ha in qualche modo minacciato «la battaglia giudiziale del secolo», adesso a Palazzo Chigi dicono che lo scontro che è aperto in varie sedi della magistratura, penale e civile, non l' ha voluto il governo, ma l' azienda, come a far capire che se il negoziato dovesse andare bene l' investimento del governo nelle cause sarebbe minimo. Quello che fino a poche ore fa appariva come solo uno scontro giudiziario diventerebbe un tavolo politico in cui certamente Conte potrebbe ascriversi il merito di aver raddrizzato una situazione al limite più che difficile.

 

Sicuramente Conte si sta muovendo su più piani, ha chiesto alle maggiori partecipate pubbliche italiane, da Leonardo a Fincantieri sino a Finmeccanica, di vagliare ipotesi di investimento in quello che chiama Cantiere Taranto, consapevole che in ogni caso, anche se la vicenda dovesse concludersi positivamente, ci saranno comunque, se non i 5000 che ha chiesto l' azienda, almeno due o tre mila esuberi, dunque migliaia di disoccupati che potrebbero essere riconvertiti e riassorbiti, almeno in parte, proprio grazie all' intervento delle partecipate pubbliche. Alla vigilia di una tornata di nomine in cui tanti sperano nella conferma, è probabile che le richieste dell' esecutivo vengano prese in seria considerazione.

 

GIUSEPPE CONTE FABRIZIO PALERMO

Ieri Conte, al termine della cerimonia per i 170 anni di Cassa depositi e prestiti, ha avuto un colloquio con il presidente di Cdp Giovanni Gorno Tempini, l' amministratore delegato Fabrizio Palermo, il ministro dell' Economia Roberto Gualtieri, e l' ex presidente dell' Acri, Giuseppe Guzzetti. Un mini vertice nel quale si è parlato anche dell' ex Ilva. «Il ruolo che la Cassa può avere, al di là del coinvolgimento diretto in una situazione che è oggetto di altre conversazioni, è di grande attenzione a quel che avviene sul territorio a livello di enti locali e di tutte le società partecipate: questo è sicuramente un ambito nel quale noi possiamo pensare di svolgere un ruolo», ha detto lo stesso Gorno Tempini.

 

GIOVANNI GORNO TEMPINI FRANCO BASSANINI

Per Arcelor restano le stesse condizioni minime per riaprire un negoziato e sedersi attorno a un tavolo: la certezza è che chiunque gestirà gli impianti, anche con una partecipazione pubblica, avrà bisogno dello scudo penale. Per Mittal è la prima condizione, insieme a quella di una partecipazione pubblica, che le permetta un parziale disinvestimento, agli esuberi, a uno sconto sul contratto di affitto.

 

Mittal ha fatto sapere al governo che non spegnerà gli altri due altiforni, quelli non coinvolti da ordini della magistratura, ma li lascerà funzionanti al minimo senza pregiudicare la loro continuità produttiva. Tutti segnali di apertura che ieri hanno portato all' annuncio del nuovo incontro. È solo un primo passo. Ma rispetto al clima di pochi giorni fa è già tanto.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)