conte mittal

ILVA, CHE FARE? CONTE VEDRÀ MITTAL VENERDÌ: SUL TAVOLO LA PROPOSTA DI CASSA INTEGRAZIONE E INCENTIVI PER EVITARE LA LITE GIUDIZIARIA - L'IRRITAZIONE DEL GRUPPO FRANCO-INDIANO VERSO L’AD LUCIA MORSELLI, ACCUSATA DI NON AVER GESTITO A DOVERE LE COMUNICAZIONI CON GOVERNO, SINDACATI ED ENTI LOCALI - CONTE HA CHIESTO ALLE MAGGIORI PARTECIPATE PUBBLICHE ITALIANE, DA LEONARDO A FINCANTIERI SINO A FINMECCANICA, DI VAGLIARE IPOTESI DI INVESTIMENTO A TARANTO - BEN CHE VADA CI SARANNO COMUNQUE DUE O TREMILA ESUBERI…

Lorenzo Salvia e Marco Galluzzo per il “Corriere della sera”

 

conte ilva

La trattativa fra Giuseppe Conte e i Mittal non si era mai interrotta. Negli ultimi giorni diversi contatti telefonici hanno comunque tenuto in piedi un filo di negoziato che poi ha portato all' annuncio del nuovo incontro tra il premier e l' azienda, previsto per venerdì prossimo.

 

Del resto Mittal produce in tutto il mondo oltre 90 milioni di tonnellate di acciaio. Di fronte alle cause giudiziarie che si stanno moltiplicando, di fronte gli «sconti» che sarebbe pronto a concedere il governo con un ingresso finanziario in una nuova società, cambiare decisione, per uno o due milioni di tonnellate di acciaio, potrebbe anche essere realistico. Di sicuro si è creata anche una frattura fra i Mittal e la stessa ad del gruppo in Italia, Lucia Morselli, che secondo gli indiani non avrebbe gestito nel migliore dei modi le comunicazioni con governo, sindacati ed enti locali e questo è certamente un segnale non indifferente.

 

giuseppe conte contratto ilva

Già nel pomeriggio da Palazzo Chigi confermavano che il nuovo incontro fra Conte e la proprietà poteva essere questa settimana. Forse Conte avrebbe preferito attendere la decisione del Tribunale di Milano, che potrebbe dichiarare infondata la richiesta di recesso aziendale avanzata da Arcelor. Ma ieri sera c' è stata un' accelerazione.

 

Il governo punta in ogni caso, anche se gli indiani restassero, a una riconversione ambientale che preveda un inizio di decarbonizzazione. Oggi Mittal ha impianti che producono acciaio senza usare il carbone, dunque ha le competenze per farlo, o per garantire un percorso diverso, ma tutto questo a patto che davvero un negoziato venga avviato in modo formale e porti a dei risultati concreti.

lucia morselli 2

 

Se Conte sin dal primo giorno ha in qualche modo minacciato «la battaglia giudiziale del secolo», adesso a Palazzo Chigi dicono che lo scontro che è aperto in varie sedi della magistratura, penale e civile, non l' ha voluto il governo, ma l' azienda, come a far capire che se il negoziato dovesse andare bene l' investimento del governo nelle cause sarebbe minimo. Quello che fino a poche ore fa appariva come solo uno scontro giudiziario diventerebbe un tavolo politico in cui certamente Conte potrebbe ascriversi il merito di aver raddrizzato una situazione al limite più che difficile.

 

Sicuramente Conte si sta muovendo su più piani, ha chiesto alle maggiori partecipate pubbliche italiane, da Leonardo a Fincantieri sino a Finmeccanica, di vagliare ipotesi di investimento in quello che chiama Cantiere Taranto, consapevole che in ogni caso, anche se la vicenda dovesse concludersi positivamente, ci saranno comunque, se non i 5000 che ha chiesto l' azienda, almeno due o tre mila esuberi, dunque migliaia di disoccupati che potrebbero essere riconvertiti e riassorbiti, almeno in parte, proprio grazie all' intervento delle partecipate pubbliche. Alla vigilia di una tornata di nomine in cui tanti sperano nella conferma, è probabile che le richieste dell' esecutivo vengano prese in seria considerazione.

 

GIUSEPPE CONTE FABRIZIO PALERMO

Ieri Conte, al termine della cerimonia per i 170 anni di Cassa depositi e prestiti, ha avuto un colloquio con il presidente di Cdp Giovanni Gorno Tempini, l' amministratore delegato Fabrizio Palermo, il ministro dell' Economia Roberto Gualtieri, e l' ex presidente dell' Acri, Giuseppe Guzzetti. Un mini vertice nel quale si è parlato anche dell' ex Ilva. «Il ruolo che la Cassa può avere, al di là del coinvolgimento diretto in una situazione che è oggetto di altre conversazioni, è di grande attenzione a quel che avviene sul territorio a livello di enti locali e di tutte le società partecipate: questo è sicuramente un ambito nel quale noi possiamo pensare di svolgere un ruolo», ha detto lo stesso Gorno Tempini.

 

GIOVANNI GORNO TEMPINI FRANCO BASSANINI

Per Arcelor restano le stesse condizioni minime per riaprire un negoziato e sedersi attorno a un tavolo: la certezza è che chiunque gestirà gli impianti, anche con una partecipazione pubblica, avrà bisogno dello scudo penale. Per Mittal è la prima condizione, insieme a quella di una partecipazione pubblica, che le permetta un parziale disinvestimento, agli esuberi, a uno sconto sul contratto di affitto.

 

Mittal ha fatto sapere al governo che non spegnerà gli altri due altiforni, quelli non coinvolti da ordini della magistratura, ma li lascerà funzionanti al minimo senza pregiudicare la loro continuità produttiva. Tutti segnali di apertura che ieri hanno portato all' annuncio del nuovo incontro. È solo un primo passo. Ma rispetto al clima di pochi giorni fa è già tanto.

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...