IN NOMINE LORO: IL GOVERNINO “CUCE” LE NUOVE REGOLE SU MISURA PER I SOLITI NOTI - POSSIBILE RIBALTONE IN CDP

R. Dimito per Il Messaggero

Requisiti di professionalità e onorabilità con vincoli stringenti, ma anche governance snelle, compensi ridotti. Il Parlamento ha preso l'iniziativa di fissare i criteri per le nomine al vertice di gruppi pubblici come Fs e Finmeccanica, ma di fondi d'investimento come F2i. In totale 190 poltrone che a breve dovranno essere rinnovate. Negli ultimi giorni presentate in Senato tre mozioni: una da M5S, una dalla Lega e una dalle larghe intese. Quest'ultima dovrebbe costituire la bussola che orienterà le scelte del governo.

La proposta reca la firma di 17 senatori di Pd, Pdl, Scelta civica, Gal e ieri sera è stata messa a punto, in un confronto fra Renato Schifani e Luigi Zanda, la versione finale che finirà oggi pomeriggio in aula. Un vertice servito per le ultime limature specie sulle parti più sensibili relative ai carichi pendenti e alla rinnovabilità dei mandati. Il Pdl si sarebbe impuntato facendo depennare, dal testo, il comma c) relativo all'introduzione del limite di tre rinnovi: in questo modo strada spianata a Mauro Moretti per il terzo rinnovo alla guida delle Fs, a Massimo Sarmi, dal 2002 al timone delle Poste in scadenza nel 2014, assieme a Fulvio Conti e Paolo Scaroni, entrambi dal 2005 al volante di Enel e Eni.

Depennato anche il limite di età (70 anni) per la carica di presidente: se ne potrebbe avvantaggiare Giovanni Castellaneta per Finmeccanica. Il tetto è invece presente negli statuti di società importanti come Mediobanca e Generali.
L'altro punto controverso è quello fissato nel comma a) che potrebbe essere rivisto: prevedeva una causa di ineleggibilità per i rinviati a giudizio, o per chi abbia patteggiato la pena o abbia commesso certi tipi di reati (contro la Pa, fede pubblica, patrimonio e ordine pubblico). Non potranno ricoprire incarichi societari i membri del Parlamento italiano ed europeo, e dei Consigli regionali.

POSSIBILE RIBALTONE IN CDP
Nelle società partecipate dallo Stato direttamente e non, per una distinzione di ruoli, va precisato che le deleghe operative retribuite saranno riservate all'ad la cui scelta deve avvenire con parametri rigidi: esperienza per un periodo congruo in incarichi di analoga responsabilità, esperienza nel settore industriale di riferimento, autorevolezza adeguata alla carica, assenza di conflitti di interesse. Chi deve fare il presidente, invece, dovrà avere adeguato equilibrio derivante da competenze giuridiche, finanziarie, industriali, autorevolezza anche in relazione alla mancanza di conflitti di interesse.

I cda vanno ridotti di numero (3-5 membri) e i compensi parametrati a quelli del primo presidente di Cassazione con limiti alle buonuscite. Per le società controllate direttamente vanno pubblicate le posizioni in scadenza sul sito del Mef almeno 60 giorni prima e l'istruttoria sulle candidature in corso. Le designazione passeranno al vaglio di un comitato di garanzia formato da personalità di riconosciute capacità e competenze.

Infine, al ministero dell'Economia si sta valutando di far dimettere i cinque alti dirigenti nominati nel cda della Cdp: questo per evitare il rischio che la Cassa possa essere attratta nel perimetro relativo al debito pubblico. D'altronde, già quando Vittorio Grilli procedette alle nomine, le fondazioni, azioniste al 30%, sarebbero state informate del possibile ribaltone da parte del nuovo ministro.

 

 

Fulvio Conti paolo scaroniposte italiane sarmi MAURO MORETTI CON UN CANE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”