BERSANI, CASINI E VENDOLA FANNO LA FESTA (DEMOCRATICA) A DI PIETRO - ALLA KERMESSE ESTIVA DEL PD INVITATI TUTTI, MA PROPRIO TUTTI, TRANNE QUEL CATTIVONE DI TONINO E BEPPE GRILLO, ORMAI CONSIDERATI PEGGIO DI POMPETTA - CI SARANNO LA “GRANDE COALIZIONE” IN POMPA E MAGNA-MAGNA (INVITATO PURE ALFANO), I SINDACI, I LEADER DEI SINDACATI, IL GOVERNO TECNICO AL GRAN COMPLETO E PURE BENIGNI…

Wanda Marra per il "Fatto quotidiano"

Hanno invitato praticamente tutti, tranne lui, il leader dell'Idv, Antonio Di Pietro. D'altra parte sarà una festa di governo, magari anche di governissimo quest'anno quella del Partito democratico. Mancano due settimane a quello che un tempo fu l'appuntamento storico del Pci, la Festa dell'Unità e che dal 2008, parafrasando il nome del partito, si chiama più pianamente Festa democratica. Quest'anno sarà in un luogo tradizionale e simbolico, a Reggio Emilia, terra della tradizione rossa, in piena zone del terremoto.

Apre il 25 agosto Pier Luigi Bersani, chiude, sempre lui, il 9 settembre. Il programma è un gioco di incastri di agende e di opportunità politiche, e dunque non è ancora finito (sarà reso noto tra il 20 e il 22 agosto), ma gli inviti sono partiti. Grande escluso, Di Pietro : un divorzio politico che si è conclamato definitivamente nelle ultime settimane, con l'asse Bersani-Vendola che ha scelto l'Udc di Pier Ferdinando Casini e ha fatto fuori dall'alleanza il leader dell'Idv. D'altra parte, negli ultimi tempi di stracci e di insulti ne sono volati.

L'unico a condividere la sorte di "persona sgradita" è Beppe Grillo. Eppure negli anni di ospiti più o meno politicamente scorretti ce ne sono stati in quello che dagli anni 70 in poi è stato l'appuntamento centrale della ripresa politica. D'altra parte ogni edizione ha il suo sapore: nel veltroniano 2008 a Firenze, tra gli altri andarono pure Tremonti e Bossi; nel 2009, a Genova, in piena lotta per la segreteria, scomparse il comizio finale; nel 2010 a Torino fu invitato persino Renato Schifani, sommerso di fischi (come Bonanni); l'anno scorso a Pesaro fu quello delle diserzioni illustri (evidentemente tutto succedeva altrove). Questo è l'anno elettorale. E il Pd prova a pensare in grande.

Ci saranno di certo i futuri alleati, che il Pd spera di governo, Casini e Vendola. In omaggio alla grande coalizione è stato invitato anche il segretario Pdl, Angelino Alfano. Fedeli alla linea prescelta, attesi i tre leader confederali, Susanna Camusso (Cgil), Luigi Angeletti (Uil) e Raffaele Bonanni (Cisl). Non ci dovrebbe essere invece Maurizio Landini, né nessuno della Fiom. In arrivo tutti i "cosiddetti" big del partito, compreso il (semi)reietto Matteo Renzi, il sindaco di Firenze, che da minaccioso competitor di Bersani alle primarie, rischia di rimanere nel ruolo di eterno sfidante.

Oltre al capitolo "grande coalizione" c'è il capitolo tecnico: sono stati invitati tutti, dal presidente del Consiglio, Mario Monti, ai ministri Corrado Passera e Antonio Catricalà. Oppure Fabrizio Barca, ovviamente. Partito un invito anche per la contestatissima Elsa Fornero. Per ora gli unici confermati sono Renato Balduzzi (Salute) e Francesco Profumo (Università).

Chissà se Monti o lo stesso Passera che potrebbero approfittare della volata democratica per insediarsi a Palazzo Chigi nella prossima legislatura (al posto di Bersani che ci sta provando) si andranno a misurare con la platea di Reggio Emilia. Tra i capitoli del Pd di governo c'è anche quello che riguarda la questione spinosa delle liste civiche. Invitati tutti i Sindaci, sia quelli che hanno per loro "riferimento" l'Idv, come Luigi De Magistris (parola sua) ai primi cittadini di Genova , Milano, Cagliari Marco Doria, Giuliano Pisapia, Massimo Zedda.

E in parallelo alla definizione del parterre politico, c'è quello giornalistico. Programma ancora necessariamente in fieri. Tra gli invitati di sicuro ci sarà Ezio Mauro, direttore di Repubblica, quotidiano dato qualche mese fa come promotore di una lista apparentata al Pd. A dimostrare che quest'anno i Democratici ci provano a giocarsi tutte le sue cartucce a livello elettorale c'è pure il parterre delle serate: dopo anni torna Roberto Benigni. E intanto, nonostante il terremoto, i dirigenti del Pd locale sono pronti a giurare che anche quest'anno le feste sono partecipatissime.

Ammette Andrea Rossi, responsabile organizzazione del Pd di Reggio Emilia: "Certo, in alcune zone, c'è stata una flessione delle presenze del 7-8 per cento, ma soprattutto per il caldo e la crisi. E in alcuni paesi del modenese non siamo riusciti a farla la festa. Ma nel complesso le cose vanno bene".

Lino Paganelli, storico responsabile delle Feste Democratiche racconta: "Abbiamo speso meno degli altri anni. Un 25 - 30 per cento in meno". Forse per via del taglio dei finanziamenti pubblici ai partiti? "No, perché viceversa le feste finanziano il partito con i loro incassi. In generale ci sono meno soldi che girano. Ma questo non è un male, no?". Una festa di governo, in fondo, non può che cominciare dai tagli.

 

PIERFERDINANDO CASINI E PIERLUIGI BERSANI NICHI VENDOLAbeppe grillo incazzoso BEPPE GRILLO ANTONIO DI PIETRO - Copyright PizziSUSANNA CAMUSSO LUIGI ANGELETTI RAFFAELE BONANNI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”