AGENZIA DELLE ENTRATE O AGENZIE DELLE USCITE? - L’AGENZIA SPENDE 189 MILIONI L’ANNO PER AFFITTARE 483 IMMOBILI PER LE SEDI SUL TERRITORIO - IL RECORD IN LOMBARDIA, CON 67 CONTRATTI. MA LO STATO NON È PIENO DI IMMOBILI SFITTI?

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

logo agenzia delle entrate logo agenzia delle entrate

È uno di quei capitoli di spesa sui quali tutti sanno che bisogna intervenire. Nessuno, però, per adesso è mai riuscito ad abbozzare un intervento efficace. Eppure, in un periodo di vacche magre per i conti dello Stato, un’azione di contenimento degli affitti pagati dalle pubbliche amministrazioni per le loro sedi sarebbe indispensabile. Perché queste spese continuano a pesare come un macigno.

 

AGENZIA DELLE ENTRATE AGENZIA DELLE ENTRATE

Si pensi a quello che succede all’Agenzia delle entrate, da poco tempo guidata da Rossella Orlandi, struttura a dir poco strategica per il recupero di risorse dagli evasori. Peccato che, per trovare sedi sul territorio nazionale in cui sistemare i suoi dipendenti, l’Agenzia ancora oggi debba pagare la bellezza di 483 contratti di locazione. Un ginepraio di immobili il cui affitto annuale costa complessivamente 189 milioni, che con l’aggiunta di Iva diventano 212.

Agenzia delle entrateAgenzia delle entrate

 

Ora, quello delle locazioni passive è un problema storico che affligge quasi tutta la pubblica amministrazione italiana (si parla di costi da 1,2 miliardi solo a livello centrale, che possono arrivare a 12 miliardi in periferia). Ciò non toglie che fa una certa impressione scorrere la lista dei 483 contratti. Per gli amanti dei calcoli si tratta di più di 4 immobili che in media l’Agenzia deve affittare da esterni per ciascuna delle (moribonde) province italiane.

 

Il nodo
E qui si torna alla solita domanda a cui, a quanto pare, nessun governo riesce a dare una risposta: come mai, se è vero che il patrimonio immobiliare pubblico vale circa 350 miliardi di euro, non si riescono a trovare sistemazioni a costo zero per le sedi dell’amministrazione? Sia chiaro. Nessuno mette in discussione che l’Agenzia delle entrate, o un qualsiasi altro ufficio pubblico, debba essere presente sul territorio. Ma se per farlo si è costretti a ricorrere a 483 contratti, per un esborso complessivo di 189 milioni, è evidente che qualcosa non va.

AGENZIA ENTRATE ROMAAGENZIA ENTRATE ROMA

 

Scorrendo l’elenco degli affitti si apprende che la maggior parte di essi sono attivati nelle regioni più grandi: Lombardia (67), Piemonte (54), Campania (33) e Lazio (32). Ma anche regioni non certo enormi vantano la loro bella dote di contratti. In Abruzzo, per esempio, sono 18. L’affitto più costoso, pari a 9,9 milioni di euro l’anno, viene pagato a Milano per ospitare la sede della Direzione regionale della Lombardia e l’ufficio del territorio. Altri 6,1 milioni se ne vanno per la locazione annuale di alcuni uffici della sede centrale di Roma, a via Cristoforo Colombo.

 

ROSSELLA ORLANDI ROSSELLA ORLANDI

In questo caso i documenti dell’Agenzia delle entrate parlano anche di un “terzo utilizzatore”, ovvero uffici di Banca Intesa, a un canone di locazione attivo di 20.800 euro. Un altro ufficio centrale di Roma, a via Giorgione, si porta via un canone annuale di 4,4 milioni di euro, mentre 4,9 milioni se ne vanno per affittare un’altra sede romana che ospita il centro di gestione documentale. Anche in Campania non si scherza, visto che Direzione regionale e ufficio del territorio sono sistemati in un immobile napoletano da 5,1 milioni di costi di locazione.

 

La distribuzione
Contattata da La Notizia, l’Agenzia delle entrate ha spiegato che “l’articolazione territoriale degli uffici si è basata sia sul numero di contribuenti presenti nel bacino d’utenza di ogni singolo ufficio, sia sulla conformazione del territorio e sui collegamenti tra i centri urbani che ricadono all’interno di questi bacini di utenza”. In più gli immobili da locare sono scelti “attraverso indagini di mercato pubbliche e i canoni sono sempre congruiti dall’Agenzia del demanio”.

 

ROSSELLA ORLANDI ROSSELLA ORLANDI

Ciò non toglie che un problema di sovrabbondanza c’è, se la stessa struttura spiega che “in seguito all’incorporazione dell’Agenzia del territorio è stato avviato un programma di razionalizzazione che comporterà l’accorpamento di alcuni uffici”. E se è vero, concludono le Entrate, che in base alla recente normativa “l’Agenzia ha dato il via a un ulteriore piano di razionalizzazione che verrà presentato, secondo quanto previsto dalla legge, all’Agenzia del demanio entro il 30 giugno del 2015”.

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO