ilva salvini di maio

UN’ALLENZA DI STAGNO - LA COALIZIONE GIALLO VERDE SI ROMPE  SULL’ACCIAIO – I CINQUE STELLE VOGLIONO CHIUDERE L’ILVA DI TARANTO (E PD EMILIANO E’ D’ACCORDO) – LEGA E FORZA ITALIA INSORGONO: RISCHIANO IL POSTO DI LAVORO 14 MILA PERSONE

 

Michele Di Branco per il Messaggero

 

ILVA

«In questo momento ci muoviamo in una direzione chiara: chiusura programmata e riconversione economica dell' Ilva». I dirigenti di M5S sbarcano in massa a Taranto per incontrare i sindacati aprendo di fatto la prima vera crepa nel governo in rampa di lancio. I progetti manifestati da Lorenzo Fioramonti, consulente economico di Luigi Di Maio, urtano in maniera evidente con il percorso faticosamente tracciato per il polo siderurgico (destinato a finire nelle mani di Arcelor Mittal entro fine giugno) ma soprattutto con la linea politica dell' alleato.

SALVINI DI MAIO

 

«Chiudere l' Ilva è assolutamente da pazzi e so che anche i 5 stelle stanno rivedendo queste posizioni: quando si passa dall' opposizione al governo si deve fare i conti con il territorio e con un senso di responsabilità sicuramente maggiore» ha avvertito il deputato pugliese della Lega, Rossano Sasso. «Ilva ha spiegato il parlamentare rappresenta il 50% del Pil regionale. Certo, vanno difesi salute e livelli occupazionali ma facciamo scappare l' acquirente».

 

IMPIANTO ILVA A TARANTO

Appare dunque evidente che nei prossimi giorni si dovrà arrivare a difficile compromesso all' interno della neo maggioranza. Tanto più che, stando a quanto dicono i pentastellati, la chiusura va fatta in un periodo di tempo relativamente breve, ma non brevissimo. «Non pensiamo ai 20 anni o ai 30 anni, non pensiamo nemmeno a un anno o sei mesi, ma comunque è un percorso che va intrapreso» ha incalzato Fioramonti. Il quale ha incassato l' apprezzamento di Michele Emiliano. «C' è attenzione per il progetto di decarbonizzazione avanzato ormai da due anni dalla Puglia: è un segnale di cambio di metodo rilevante» ha detto il governatore delle Regione.

 

PORTA STRETTA

MICHELE EMILIANO

Accenti molto diversi da Forza Italia. «La cordata che un anno fa ha rilevato Ilva lo ha fatto sulla base di un presupposto contrattuale, ove questo venisse meno ed Ilva venisse chiusa ci sarebbero penali altissime da pagare e ci sarebbero quattordici mila persone a spasso» ha ricordato Anna Maria Bernini, capogruppo Fi al Senato. Polemico il ministro dello Sviluppo economico. «Come si fanno a dire le superficialità dei 5 stelle? Ilva o la chiudi o la risani: con quali soldi la tieni aperta a tempo?» si è chiesto Carlo Calenda. Più cauti i sindacati.

 

ILVA TARANTO

«I Cinque Stelle ci sono sembrati generici, approssimati e non sono entrati nel merito. Non ci hanno saputo dare dettagli nè sulla chiusura progressiva degli impianti di Taranto, da loro richiamata, nè sulla riconversione» le parole di Cisl e Uil. Le polemiche politiche, comunque, non arrestano la road map del passaggio di proprietà.

 

Oggi a Roma è previsto un nuovo incontro tra Am Investco, che controlla Arcelor Mittal, e sindacati metalmeccanici. Sarà un incontro informale tra le parti, fanno presente i sindacati, senza coinvolgimento del Mise che pure sabato scorso, attraverso il ministro Calenda e il vice Bellanova, si era detto pronto a intervenire di nuovo e a riaprire la trattativa per evitare la chiusura della fabbrica.

ILVA

 

Nell' incontro che azienda e sindacati hanno avuto una settimana fa, questi ultimi hanno ribadito la loro posizione in merito all' assunzione, da parte di Am Investco, di tutto il personale Ilva (attualmente poco meno di 14 mila unità in tutta Italia, di cui quasi 11mila a Taranto) ma Mittal per ora tiene ferma la sua posizione che è quella indicata nel contratto sottoscritto col Governo Gentiloni: 10 mila assunti che poi, alla fine del piano industriale, nel 2023, scendono a circa 8.500.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...