ilva salvini di maio

UN’ALLENZA DI STAGNO - LA COALIZIONE GIALLO VERDE SI ROMPE  SULL’ACCIAIO – I CINQUE STELLE VOGLIONO CHIUDERE L’ILVA DI TARANTO (E PD EMILIANO E’ D’ACCORDO) – LEGA E FORZA ITALIA INSORGONO: RISCHIANO IL POSTO DI LAVORO 14 MILA PERSONE

 

Michele Di Branco per il Messaggero

 

ILVA

«In questo momento ci muoviamo in una direzione chiara: chiusura programmata e riconversione economica dell' Ilva». I dirigenti di M5S sbarcano in massa a Taranto per incontrare i sindacati aprendo di fatto la prima vera crepa nel governo in rampa di lancio. I progetti manifestati da Lorenzo Fioramonti, consulente economico di Luigi Di Maio, urtano in maniera evidente con il percorso faticosamente tracciato per il polo siderurgico (destinato a finire nelle mani di Arcelor Mittal entro fine giugno) ma soprattutto con la linea politica dell' alleato.

SALVINI DI MAIO

 

«Chiudere l' Ilva è assolutamente da pazzi e so che anche i 5 stelle stanno rivedendo queste posizioni: quando si passa dall' opposizione al governo si deve fare i conti con il territorio e con un senso di responsabilità sicuramente maggiore» ha avvertito il deputato pugliese della Lega, Rossano Sasso. «Ilva ha spiegato il parlamentare rappresenta il 50% del Pil regionale. Certo, vanno difesi salute e livelli occupazionali ma facciamo scappare l' acquirente».

 

IMPIANTO ILVA A TARANTO

Appare dunque evidente che nei prossimi giorni si dovrà arrivare a difficile compromesso all' interno della neo maggioranza. Tanto più che, stando a quanto dicono i pentastellati, la chiusura va fatta in un periodo di tempo relativamente breve, ma non brevissimo. «Non pensiamo ai 20 anni o ai 30 anni, non pensiamo nemmeno a un anno o sei mesi, ma comunque è un percorso che va intrapreso» ha incalzato Fioramonti. Il quale ha incassato l' apprezzamento di Michele Emiliano. «C' è attenzione per il progetto di decarbonizzazione avanzato ormai da due anni dalla Puglia: è un segnale di cambio di metodo rilevante» ha detto il governatore delle Regione.

 

PORTA STRETTA

MICHELE EMILIANO

Accenti molto diversi da Forza Italia. «La cordata che un anno fa ha rilevato Ilva lo ha fatto sulla base di un presupposto contrattuale, ove questo venisse meno ed Ilva venisse chiusa ci sarebbero penali altissime da pagare e ci sarebbero quattordici mila persone a spasso» ha ricordato Anna Maria Bernini, capogruppo Fi al Senato. Polemico il ministro dello Sviluppo economico. «Come si fanno a dire le superficialità dei 5 stelle? Ilva o la chiudi o la risani: con quali soldi la tieni aperta a tempo?» si è chiesto Carlo Calenda. Più cauti i sindacati.

 

ILVA TARANTO

«I Cinque Stelle ci sono sembrati generici, approssimati e non sono entrati nel merito. Non ci hanno saputo dare dettagli nè sulla chiusura progressiva degli impianti di Taranto, da loro richiamata, nè sulla riconversione» le parole di Cisl e Uil. Le polemiche politiche, comunque, non arrestano la road map del passaggio di proprietà.

 

Oggi a Roma è previsto un nuovo incontro tra Am Investco, che controlla Arcelor Mittal, e sindacati metalmeccanici. Sarà un incontro informale tra le parti, fanno presente i sindacati, senza coinvolgimento del Mise che pure sabato scorso, attraverso il ministro Calenda e il vice Bellanova, si era detto pronto a intervenire di nuovo e a riaprire la trattativa per evitare la chiusura della fabbrica.

ILVA

 

Nell' incontro che azienda e sindacati hanno avuto una settimana fa, questi ultimi hanno ribadito la loro posizione in merito all' assunzione, da parte di Am Investco, di tutto il personale Ilva (attualmente poco meno di 14 mila unità in tutta Italia, di cui quasi 11mila a Taranto) ma Mittal per ora tiene ferma la sua posizione che è quella indicata nel contratto sottoscritto col Governo Gentiloni: 10 mila assunti che poi, alla fine del piano industriale, nel 2023, scendono a circa 8.500.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”