PASSERA VI SEPPELLIRÀ - L’APPOGGIO CIECO CHE IL PD HA GARANTITO A SUDARIO MONTI RISCHIA DI FAR PERDERE A BERSANI VOTI E LA POLTRONA DI SEGRETARIO - SFIDUCIATI DA OPERAI E CGIL, I DEMOCRATS RISCHIANO DI FAR INCAZZARE ANCHE IL CETO MEDIO CHE HA BECCATO TRA LE NATICHE LA SUPPOSTA A 3 PUNTE DEI SAPIENTONI - LA FRONDA PIDDINA, DA IGNAZIO MARINO A MICHELE EMILIANO, CHIEDE SCHIENA DRITTA CON IL GOVERNO - PISAPIA DA MILANO FA IL PROFETA: “IL PD USCIRÀ A PEZZI, SUBITO LE PRIMARIE”…

1 - BERSANI È NELL'ANGOLO: L'APPOGGIO A MONTI GLI COSTERÀ L'ELETTORATO
Roberto Scafuri per "il Giornale"

Accetta di buon grado di autoproclamarsi «senator Tafazzi», accorgimento che ne ridurrà (almeno) spiacevoli ripercussioni all'interno del gruppo dirigente. Il suo sfogo esprime l'angoscia che in queste ore, più che mai, come un virus divampa all'interno del Pd, lasciandolo sbigottito ed esangue. In piena crisi d'identità. «Operai e ceto medio basso - dice da tempo - non si fidano più di noi, ci hanno abbandonato. I ricchi veri e gli evasori non hanno bisogno di noi: dopo anni di vacche grasse, ora si godono i soldi portati all'estero.

Con la stangata dei professori, ci giochiamo anche il ceto medio e medioalto, i nostri elettori. E per che cosa? Per Monti e Passera. Ma la domanda che mi faccio è un'altra: dopo questo, il Pd a che serve più? Noi, chi rappresentiamo? Io, chi sono?».
Tormenti personali che, nella faccia scurissima del Bersani di questi giorni, trovano la dimensione amplificata dello smarrimento piddino. Sul quale amici e nemici piombano con la stessa generosità di avvoltoi sulla carcassa abbandonata. Il ragionamento espresso nel pomeriggio di ieri dal sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, non fa una grinza: «Chi ne esce peggio è il Pd, lo indebolisce».

Come prevedibile, il governissimo dei professori questo realizza: lo svuotamento interiore delle stesse ragioni per le quali Ds e Margherita, pronubo Prodi, decisero di convolare a (forse ingiuste) nozze. Basterà l'appello al «senso di responsabilità della nostra gente»? Lo stesso segretario Bersani comincia a nutrire forti dubbi, e così ieri ha approfittato del primo convegno a portata di mano, gli Stati generali della cultura, per cominciare a mettere puntini sulle «i», e poi è corso sulla poltrona di Fazio a Che tempo che fa per commentare in diretta la manovra.

Stasera alle 20, dopo l'intervento del premier alla Camera, ha convocato il coordinamento del partito. Il tutto, perché rigore e sacrifici andranno pure bene, ma ora bisogna capire come si digerisce un rospo tanto repellente. Rospo di destra, sorretto da un partito di centrosinistra. Il tono del leader tradisce lo stato d'animo di chi sta tra incudine e martello,di chi s'è ficcato in un cul de sac senza avere idea di come uscirne. «Sono ore pesanti, anche drammatiche. Entriamo in un mare in tempesta, noi terremo ferma la barra», afferma nel pomeriggio.

Da Fazio, invece, Bersani accoglie come «novità apprezzabile» la decisione di ridurre la soglia per l'indicizzazione delle pensioni e «con piacere la scelta di far pagare qualcosa ai famosi capitali scudati, come avevamo proposto noi». La manovra resta «molto dura», ma «lavoreremo perché i tratti di equità siano ancora più forti...».

Ci spera ancora a poterla mitigare, il segretario. Ma il futuro non riserva scenari politici assai piacevoli: se la situazione precipitasse, certo saranno guai per tutti. Ma se si superasse la crisi, a penare sarà il Pd e i meriti andranno ad altri. A mettere il dito nella piaga sono in tanti, come il senatore Ignazio Marino, critici con i tratti di «iniquità» della manovra. «Saremo responsabili sì nei confronti del governo che sta affrontando una crisi difficile, ma noi parlamentari dobbiamo essere in primo luogo responsabili nei confronti dei cittadini che rappresentiamo».

Di colpi di mano parlamentari però non si parla, anche se sarà arduo ottenere i «correttivi» sperati (tra gli altri) dal responsabile Lavoro, Cesare Damiano. Preoccupati per la poca equità anche Bindi e Finocchiaro, il presidente toscano, Enrico Rossi, il sindaco di Bari, Michele Emiliano. Al centro, quest'ultimo, di un caso per i suoi tweet lanciati in diretta durante l'incontro con il governo. «Ho capito solo adesso che è successo un terremoto con i miei tweet. Sto andando a Fiumicino, spero di riuscire a scappare... », uno degli ultimi. Noi speriamo che se la cavi.

2 - PAROLA DI PISAPIA: DA QUESTO GOVERNO IL PD USCIRÀ A PEZZI
Da "il Giornale"

Milano Primarie del centrosinistra e elezioni entro sei mesi. Giuliano Pisapia boccia la manovra («Misure che colpiscono sempre gli stessi») e segna la scadenza del governo Monti. Non andrà oltre giugno pronostica il sindaco di Milano intervistato ieri da Lucia Annunziata a In mezz'ora.

Parla più da leader nazionale che da amministratore comunale e immagina che dalla situazione «chi rischia di uscirne peggio è il Pd», un partito che «aveva ormai un consenso notevolissimo» ma «l'appoggio a misure che dal proprio elettorato sono viste in negativo potrebbe indebolirlo e creare frizioni anche all'interno di un partito che è fondamentale per la coalizione del centrosinistra».

Pisapia indica la strada e (guarda caso) sostiene che la soluzione per non implodere a sinistra è «seguire il modello Milano», dove «siamo partiti dal basso e un anno prima delle elezioni». Dunque: scegliere «fin da subito un candidato con le primarie» e «lavorare già ad un programma di alternativa per prepararsi al voto entro sei mesi». O il rischio è «allargare la spaccatura nel centrosinistra» e «far recuperare consensi al centrodestra».

Il governo Monti «deve fare scelte che nessun altro avrebbe avuto il coraggio di fare. Ma bisogna dire apertamente che questo governo non può durare fino alla scadenza naturale. Bisogna risolvere i problemi urgenti e poi tornare al voto». A catapultarlo nella realtà di Palazzo Marino è il capogruppo del Pd milanese. Per Carmela Rozza «se avrà i risultati sperati questo governo potrà concludere la legislatura, cercare un leader oggi non è la priorità di chi tiene davvero al Paese». Modello Milano.

 

PIERLUIGI BERSANI monti Corrado Passera GIULIANO PISAPIA ROSY BINDIANNA FINOCCHIARO MICHELE EMILIANO - SINDACO BARICarmela Rozza

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…