DEPORTAZIONI! – L’ITER SULL’ESPULSIONE DI ALMA MOSTRA LA FRETTA DEI PM (E DELLA CANCELLIERI) DI SBOLOGNARLA AI KAZAKI

Fiorenza Sarzanini per "corriere.it"

Il 31 maggio scorso, mentre Alma Shalabayeva era già stata portata all'aeroporto di Ciampino per il rimpatrio, i suoi avvocati chiesero che fosse interrogata per motivi urgenti. L'istanza fu depositata nell'ufficio del pubblico ministero, ma tre ore dopo la donna era già in volo verso Astana a bordo del jet privato.

Mentre si fa più aspro lo scontro tra polizia e difensori sulla «consegna» della moglie del dissidente Mukhtar Ablyazov, emergono nuovi dettagli su quanto accadde in quei tre giorni di fine maggio. Nuovi interrogativi sulle fasi cruciali della procedura utilizzata. Un iter segnato da una fretta spasmodica, che dimostra ancora una volta come le autorità italiane abbiano accettato le imposizioni della diplomazia kazaka.

L'istanza e il nulla osta Si torna dunque al 30 maggio, quando viene firmato il provvedimento che dispone il trattenimento della donna nel Cie di Ponte Galeria. Le generalità fornite sono quelle di Alma Ayan, il passaporto è rilasciato dalla Repubblica Centrafricana. Secondo la polizia è falso. La mattina successiva, così come prevede la prassi, la signora compare davanti al giudice di pace che convalida l'atto.

Si decide così di procedere all'espulsione e vengono chiesti i «nulla osta» alla procura della Repubblica e al tribunale per i minorenni sulla partenza della figlia Alua, che ha 6 anni. L'avvocato Riccardo Olivo deve incontrare la sua cliente alle 15, ma gli viene comunicato che le due donne sono già state trasferite a Ciampino.

Suo figlio, l'avvocato Francesco Olivo decide allora di presentarsi subito in procura, deposita un'istanza per certificare che in realtà il documento è originale. Poi chiede ai pubblici ministeri di interrogare la signora evidenziando «la necessità di convocarla per rendere spiegazioni circa il possesso dei documenti di identità».

A questo punto il magistrato accetta di sospendere la procedura e chiede ulteriori chiarimenti alla polizia. Non ritiene invece necessario ascoltare la versione della signora. Alle 17 arriva il via libera alla partenza perché, viene adesso specificato, «il nulla osta dell'autorità giudiziaria deve tenere conto soltanto dell'esigenze processuali e in questo caso erano state salvaguardate».

La nota dell'Interpol L'iter seguito viene ritenuto «corretto» dal governo italiano. Fino al 12 luglio scorso quando il presidente del Consiglio Enrico Letta riunisce a palazzo Chigi i titolari di Interno, Esteri e Giustizia e arriva la clamorosa marcia indietro: «Risulta che la procedura non è stata comunicata ai vertici di governo, il provvedimento di espulsione è revocato». La polizia italiana finisce sotto tiro, così come il ministro dell'Interno Angelino Alfano.

In soccorso della polizia italiana ieri è arrivata la presa di posizione dell'Interpol con comunicati che evidentemente servono a difendere l'intero organismo internazionale che in questa storia ha avuto un ruolo determinante, visto che fino al 4 giugno nessuno si era accorto che Ablyazov era un dissidente. In una lettera inviata dal segretario generale Ronald K. Noble al capo della polizia Alessandro Pansa «si ribadisce che il signor Ablyazov è un ricercato e, a tutt'oggi, il segretariato generale dell'Interpol non ha ricevuto alcuna comunicazione ufficiale dal Regno Unito, né da nessun altro Paese, circa il riconoscimento dello status di richiedente asilo/rifugiato».

La richiesta di danni È invece la polizia italiana a rendere noto come «nell'ambito delle attività investigative svolte dalla questura di Roma, l'Interpol del Centrafrica ha riferito che il passaporto esibito dalla signora Alma Shalabayeva, emesso dalla Repubblica Centrafricana, risulta falsificato». E aggiunge: «Nei due passaporti intestati alla signora Alma uno rilasciato dal Kazakistan e l'altro dalla Repubblica Centrafricana (quindi due Paesi di origine diversa) risultano, infatti, due luoghi di nascita differenti e in più quello indicato nel passaporto della Repubblica Centrafricana risulta addirittura inesistente».

Versione smentita dall'avvocato Olivo: «Si tratta di documenti autentici. I luoghi di nascita sono gli stessi: in un passaporto viene menzionato il villaggio (Jezdi o Zhezdi), nell'altro la regione (Karagandinskaya). Del resto agli atti c'è una lettera spedita al governo italiano il 18 luglio scorso a Cancellieri dal ministro della Giustizia centrafricano che conferma «l'autenticità del passaporto rilasciato alla signora Ayan». Questa mattina i legali discuteranno davanti al giudice di pace il ricorso contro il provvedimento di revoca del governo perché venga riconosciuta «l'illegittimità del decreto di espulsione firmato il 29 maggio scorso». E chiederanno anche il risarcimento «dei gravissimi danni patrimoniali e morali patiti dalla signora e da sua figlia».

 

Shalabayeva alma Mukhtar AblyazovMUKTHAR ABLYAZOV E LA FIGLIA ALUA E LA MOGLIE ALMA SHALABAYEVACIE PONTE GALERIA PREFETTO ALESSANDRO PANSACancellieri AnnaMaria

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…