DEPORTAZIONI! – L’ITER SULL’ESPULSIONE DI ALMA MOSTRA LA FRETTA DEI PM (E DELLA CANCELLIERI) DI SBOLOGNARLA AI KAZAKI

Fiorenza Sarzanini per "corriere.it"

Il 31 maggio scorso, mentre Alma Shalabayeva era già stata portata all'aeroporto di Ciampino per il rimpatrio, i suoi avvocati chiesero che fosse interrogata per motivi urgenti. L'istanza fu depositata nell'ufficio del pubblico ministero, ma tre ore dopo la donna era già in volo verso Astana a bordo del jet privato.

Mentre si fa più aspro lo scontro tra polizia e difensori sulla «consegna» della moglie del dissidente Mukhtar Ablyazov, emergono nuovi dettagli su quanto accadde in quei tre giorni di fine maggio. Nuovi interrogativi sulle fasi cruciali della procedura utilizzata. Un iter segnato da una fretta spasmodica, che dimostra ancora una volta come le autorità italiane abbiano accettato le imposizioni della diplomazia kazaka.

L'istanza e il nulla osta Si torna dunque al 30 maggio, quando viene firmato il provvedimento che dispone il trattenimento della donna nel Cie di Ponte Galeria. Le generalità fornite sono quelle di Alma Ayan, il passaporto è rilasciato dalla Repubblica Centrafricana. Secondo la polizia è falso. La mattina successiva, così come prevede la prassi, la signora compare davanti al giudice di pace che convalida l'atto.

Si decide così di procedere all'espulsione e vengono chiesti i «nulla osta» alla procura della Repubblica e al tribunale per i minorenni sulla partenza della figlia Alua, che ha 6 anni. L'avvocato Riccardo Olivo deve incontrare la sua cliente alle 15, ma gli viene comunicato che le due donne sono già state trasferite a Ciampino.

Suo figlio, l'avvocato Francesco Olivo decide allora di presentarsi subito in procura, deposita un'istanza per certificare che in realtà il documento è originale. Poi chiede ai pubblici ministeri di interrogare la signora evidenziando «la necessità di convocarla per rendere spiegazioni circa il possesso dei documenti di identità».

A questo punto il magistrato accetta di sospendere la procedura e chiede ulteriori chiarimenti alla polizia. Non ritiene invece necessario ascoltare la versione della signora. Alle 17 arriva il via libera alla partenza perché, viene adesso specificato, «il nulla osta dell'autorità giudiziaria deve tenere conto soltanto dell'esigenze processuali e in questo caso erano state salvaguardate».

La nota dell'Interpol L'iter seguito viene ritenuto «corretto» dal governo italiano. Fino al 12 luglio scorso quando il presidente del Consiglio Enrico Letta riunisce a palazzo Chigi i titolari di Interno, Esteri e Giustizia e arriva la clamorosa marcia indietro: «Risulta che la procedura non è stata comunicata ai vertici di governo, il provvedimento di espulsione è revocato». La polizia italiana finisce sotto tiro, così come il ministro dell'Interno Angelino Alfano.

In soccorso della polizia italiana ieri è arrivata la presa di posizione dell'Interpol con comunicati che evidentemente servono a difendere l'intero organismo internazionale che in questa storia ha avuto un ruolo determinante, visto che fino al 4 giugno nessuno si era accorto che Ablyazov era un dissidente. In una lettera inviata dal segretario generale Ronald K. Noble al capo della polizia Alessandro Pansa «si ribadisce che il signor Ablyazov è un ricercato e, a tutt'oggi, il segretariato generale dell'Interpol non ha ricevuto alcuna comunicazione ufficiale dal Regno Unito, né da nessun altro Paese, circa il riconoscimento dello status di richiedente asilo/rifugiato».

La richiesta di danni È invece la polizia italiana a rendere noto come «nell'ambito delle attività investigative svolte dalla questura di Roma, l'Interpol del Centrafrica ha riferito che il passaporto esibito dalla signora Alma Shalabayeva, emesso dalla Repubblica Centrafricana, risulta falsificato». E aggiunge: «Nei due passaporti intestati alla signora Alma uno rilasciato dal Kazakistan e l'altro dalla Repubblica Centrafricana (quindi due Paesi di origine diversa) risultano, infatti, due luoghi di nascita differenti e in più quello indicato nel passaporto della Repubblica Centrafricana risulta addirittura inesistente».

Versione smentita dall'avvocato Olivo: «Si tratta di documenti autentici. I luoghi di nascita sono gli stessi: in un passaporto viene menzionato il villaggio (Jezdi o Zhezdi), nell'altro la regione (Karagandinskaya). Del resto agli atti c'è una lettera spedita al governo italiano il 18 luglio scorso a Cancellieri dal ministro della Giustizia centrafricano che conferma «l'autenticità del passaporto rilasciato alla signora Ayan». Questa mattina i legali discuteranno davanti al giudice di pace il ricorso contro il provvedimento di revoca del governo perché venga riconosciuta «l'illegittimità del decreto di espulsione firmato il 29 maggio scorso». E chiederanno anche il risarcimento «dei gravissimi danni patrimoniali e morali patiti dalla signora e da sua figlia».

 

Shalabayeva alma Mukhtar AblyazovMUKTHAR ABLYAZOV E LA FIGLIA ALUA E LA MOGLIE ALMA SHALABAYEVACIE PONTE GALERIA PREFETTO ALESSANDRO PANSACancellieri AnnaMaria

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”