ursula von der leyen giorgia meloni paschal donohoe giancarlo giorgetti

MES IN QUEL POSTO. E ORA CHE SI FA? - L'EUROGRUPPO VUOLE INSISTERE CON IL GOVERNO ITALIANO PER FAR RIPROPORRE ALLE CAMERE, DOPO LE EUROPEE, LA RATIFICA DELLA RIFORMA DEL MES - MA TRA BRUXELLES E LUSSEMBURGO, DOVE HA SEDE IL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ, SI INIZIA ANCHE A PENSARE A UN PIANO B: L'APPUNTAMENTO È PER IL PROSSIMO 15 GENNAIO, QUANDO GIORGETTI SARÀ ACCOLTO DAI COLLEGHI DELL'EUROGRUPPO. I VENTI MINISTRI DELLE FINANZE DECIDERANNO IL DA FARSI: SE DARE UN'ALTRA OPPORTUNITÀ A ROMA OPPURE RIDISCUTERE DA CAPO LA RIFORMA…

Estratto dell’articolo di Marco Bresolin per “la Stampa”

 

Gilles Roth Paschal Donohoe Pierre Gramegna e Giancarlo Giorgetti

Il piano A è quello che il presidente dell'Eurogruppo ha confermato ieri: cercare di insistere con Roma e sperare in un ripensamento dopo le Europee, riproponendo alle Camere la ratifica della riforma del Mes. «Continuerò il mio impegno su questo con le autorità italiane nei prossimi mesi» ha annunciato Paschal Donohoe, «rammaricato» perché «l'Italia rimane l'unico Paese a bloccare la finalizzazione di una riforma su cui ci siamo impegnati tutti nel 2021».

 

Giancarlo Giorgetti con il presidente dell'eurogruppo Paschal Donohoe

Ma tra Bruxelles e Lussemburgo, dove ha sede il Meccanismo europeo di Stabilità, dietro le quinte si inizia anche a pensare a un piano B: l'appuntamento è per il prossimo 15 gennaio, quando Giancarlo Giorgetti sarà accolto dai colleghi dell'Eurogruppo. I venti ministri delle Finanze decideranno il da farsi: se dare un'altra opportunità a Roma oppure ridiscutere da capo la riforma. Nel frattempo, resta in vigore il vecchio trattato […] Resta però da trovare una soluzione per il "backstop" finanziario, che non potrà entrare in vigore il 1° gennaio.

 

Giancarlo Giorgetti con il presidente dell'eurogruppo Paschal Donohoe

Lo strumento, ha ricordato Donohoe, rappresenta «un'importante pietra miliare verso il completamento dell'unione bancaria». L'idea era quella di creare una linea di credito da 68 miliardi per il Fondo di risoluzione unico per le crisi bancarie. Quest'ultimo, finanziato con i contributi degli istituti di credito, ha una dotazione finanziaria di quasi 80 miliardi di euro, pari a circa l'1% dei depositi. Il backstop avrebbe permesso di raddoppiare la liquidità disponibile attraverso un prestito da attivare in caso di crisi.

 

Attenzione: non si sarebbe trattato di un contributo a fondo perduto, ma di risorse che poi il Fondo (dunque le banche, enti privati) avrebbero restituito al Mes (che si finanzia sui mercati e ha un capitale sottoscritto dagli Stati membri con denaro pubblico). La partita europea sul Mes si giocherà a partire dal 15 gennaio e quella settimana ci sarà anche un'importante tappa nel percorso verso la riforma del Patto di Stabilità. Ieri mattina gli ambasciatori dei 27 Stati membri dell'Ue hanno formalmente adottato i tre testi legislativi che compongono il nuovo Patto, ma non è ancora la parola fine.

 

PASCHAL DONOHOE - GIANCARLO GIORGETTI - PAOLO GENTILONI

La commissione Affari Economici del Parlamento europeo ha già approvato la sua posizione negoziale, che a metà gennaio sarà votata dall'Aula e che punta ad ammorbidire alcune rigidità emerse dal compromesso […] gli eurodeputati della "maggioranza Ursula", soprattutto quelli del gruppo dei socialisti-democratici, vogliono strappare qualche concessione in una direzione certamente favorevole alle istanze italiane. I margini sono stretti […]

 

URSULA VON DER LEYEN - CHRISTINE LAGARDE - PASCAL DONOHOE

L'Eurocamera, per esempio, vuole che le spese per raggiungere gli obiettivi del Pilastro sociale (sostegno dell'occupazione, welfare, pari opportunità e lotta alla povertà) siano tenute in considerazione per estendere da quattro a sette anni i piani di aggiustamento. Il Parlamento è disposto ad accettare la clausola di salvaguardia sul debito introdotta dal Consiglio, anche se secondo gli eurodeputati il taglio annuale medio dell'1% per chi sfora il 90% (lo 0,5% per gli altri) dovrebbe essere calcolato su un periodo di 14-17 anni. […]

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…