trenta salvini1

“MAI PIÙ CON SALVINI” - LA MINISTRA PENTASTELLATA TRENTA BENEDICE L'INCIUCIONE PD-M5S (TE CREDO: VUOLE RESTARE ALLA DIFESA) E ACCUSA IL LEADER LEGHISTA: "NON È LEALE. PUNTAVA A FARE VEDERE CHE ERA UNA SOLA PERSONA A DECIDERE TUTTO. DOPO LE EUROPEE HA CERCATO DI CAPITALIZZARE I VOTI ANCHE A LIVELLO NAZIONALE, MAGARI PER QUALCHE MINISTERO IN PIÙ"

Giampaolo Cadalanu per la Repubblica

 

salvini trenta

Il nome di Elisabetta Trenta circola molto in queste ore: in un governo del M5S con il Pd, la titolare della Difesa potrebbe restare a via XX settembre. Nell' ipotesi di nuovo accordo con la Lega, invece, sarebbe difficile ritrovarla al suo posto.

 

Ministro, dove sarà fra un mese?

«Spero di essere qui a lavorare duro, c' è tanto da fare, per i cittadini come per donne e uomini delle Forze armate».

 

Con chi concluderà il lavoro?

«Credo che i governi debbano nascere sui valori e sulle idee, con obiettivi a lungo termine. Serve un governo che duri quattro anni, ma che soprattutto guardi alle generazioni future».

 

 

Non è successo con Salvini?

Conte Trenta Salvini

«Per quanto io sia distante dalla Lega, in termini di valori, anche con loro avevamo cominciato a lavorare bene.

Ma è necessario essere leali».

 

Perché si è spezzato l' accordo?

«C' è stata questa corsa in avanti, la voglia di capitalizzare anche a livello nazionale i voti delle europee, magari per qualche ministero in più».

 

Lei è stata spesso indicata nel governo come "anti-Salvini". Dove è nato il dissidio?

«Quando si lavora assieme è essenziale che ci sia rispetto delle competenze. Era necessaria una lealtà di fondo. E invece ho visto la volontà di far vedere che era una sola persona a decidere tutto».

 

 

È stato questo il tradimento?

«Questo era l' inizio del tradimento.

Che si è consumato quando ha deciso di staccare la spina. Ma già prima era diventato difficile lavorare assieme».

 

In tempo di tagli, le disponibilità della Difesa erano sufficienti?

«La Nato ci ha chiesto di arrivare al 2 per cento del Pil. Per ora non siamo a questi livelli, ma certo non mi sono messa l' obiettivo di ridurre ancora il budget. L' efficienza delle Forze armate è quello che ci permette di dire: siamo un Paese sicuro».

 

salvini ignora elisabetta trenta

Come valuta l' idea di impegnare le Forze armate anche su compiti più civili?

«L' impegno "Dual Use" non significa evitare impegni militari. In situazioni particolari, le Forze armate contribuiscono ad affrontare le emergenze. E assieme fanno un addestramento prezioso».

 

Parlando di bilanci: se lei resta al suo posto, l' Italia continuerà a comprare gli F-35, e quanti?

«Ho presentato alla presidenza la valutazione delle esigenze delle Forze armate e degli interessi produttivi del Paese. Sarà il premier del prossimo governo, mi auguro che sia Conte, a gestire il dossier. Io volevo dare all' Italia un profilo da produttore e valorizzare gli investimenti come l' impianto di Cameri. Fra personale e indotto, sono 2500 persone a lavorare».

 

In campagna elettorale si parlava di cancellazione tout court.

«Nel programma Cinque stelle c' era scritto revisione. Stiamo analizzando il programma per poi decidere. Tanto più che il Paese ha determinate esigenze, e deve ripartire le risorse su tutte le Forze armate».

 

A proposito di risorse, l' Italia ha davvero bisogno di portaerei?

salvini ignora elisabetta trenta

«L' Italia è sempre stata una potenza sul mare, dai tempi delle Repubbliche marinare. Siamo fondamentali nel Mediterraneo. Avere una portaerei efficiente vuol dire essere pronti anche di fronte all' instabilità del Nordafrica. Spero che non sia mai necessario».

 

Il Paese e il Parlamento vogliono un ruolo da media potenza?

«Avere queste capacità vuol dire poterle usare quando servono. L' Italia crede nella pace e fa della diplomazia il primo strumento, ma è pronta per ogni necessità».

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”