di maio reddito di cittadinanza

“VEDIAMO SE PARTE VERAMENTE QUESTA PROCEDURA” – DI MAIO FA LO SBRUFFONE CON BRUXELLES: “QUEL CHE SI STA DISCUTENDO È COME RIUSCIRE A TROVARE UN PUNTO DI CADUTA. IO DEVO FAR RIPARTIRE IL PAESE” - POI FA SUBITO RETROMARCIA: “IL TEMA NON SONO I NUMERINI MA I CITTADINI, CREDO NEL DIALOGO” – SU ALITALIA: “IL NOSTRO OBIETTIVO È UNA NEWCO SENZA SOLDI ITALIANI”. LE TESSERE PER IL REDDITO? “NESSUN GIALLO, LE STAMPA POSTE" - MA COME È POSSIBILE SE LA NORMA CHE AUTORIZZA LA SPESA ANCORA NON C’È?

1 – DI MAIO, VEDIAMO SE PARTE VERAMENTE PROCEDURA UE

di maio

(ANSA) - "Vediamo se parte veramente questa procedura" Ue per debito, perché "adesso quel che si sta discutendo in questo momento è come riuscire a trovare un punto caduta". Così il vicepremier Luigi Di Maio dopo gli incontri a Bruxelles, spiegando, che "questa manovra vale oltre 35 miliardi, in passato l'ultima aveva poche centinaia di milioni e facendo così a luglio si è fermato il pil". "Io devo far ripartire il paese e lo dobbiamo far ripartire con misure espansive, questo è il momento giusto", abbattendo il debito e spingendo la crescita.

 

2 – ALITALIA: DI MAIO,OBIETTIVO NEWCO SENZA SOLDI ITALIANI

sallusti castelli a otto e mezzo 6

(ANSA) - "Il nostro obiettivo è creare una newco che non miri a sopravvivere ma che permetta il rilancio di Alitalia, che è stata gestita malissimo finora ma che se è gestita in un'ottica di mercato può fare grandi cose". Così il vicepremier Luigi Di Maio. La compagnia aerea "è stata un bancomat della politica per troppi anni" ma "ora l'obiettivo è non rinunciare a un'azienda che, senza metterci altri soldi degli italiani e quindi con un'operazione di mercato, possa servire al Paese" per il suo sviluppo turistico.(ANSA)

 

3 – DI MAIO, CON UE SIAMO SINCERI,NO A MEA CULPA

SALVINI CON IL PUPAZZO DI DI MAIO

(ANSA) - "Quando si è sinceri non bisogna mai colpevolizzarsi o fare mea culpa, come siamo e come siamo sempre stati così potete tutti vederci, e questo è un valore aggiunto". Così Luigi Di Maio a chi gli chiedeva sui toni usati con Bruxelles, ricordando che "in passato si veniva qui con una bella faccia e con educazione si parlava ai commissari e si diceva 'vorremmo fare 1,5%, 1,6%, 1,2% e poi a fine anno si arrivava a 3%", e questa "era una presa in giro di questa istituzione che ci ha fatto perdere credibilità". Oggi, invece, "noi abbiamo sempre detto 2,4% e arriviamo a 2,4%".

 

4 – MANOVRA: DI MAIO,ACCORDO CON UE SENZA TRADIRE ITALIANI

(ANSA) - "Il tema non sono i numerini ma i cittadini", e "credo nel dialogo Ue ma senza tradire gli italiani": lo ha detto il vicepremier e ministro dello sviluppo economico Luigi Di Maio rispondendo a una domanda sulla manovra e le richieste Ue di ridurre il deficit.

 

incontro tra di maio e olaf scholz

"Anche a noi interessa ridurre il debito, posso capire che la Ue sia disorientata da una ricetta che va in controtendenza rispetto al passato", ma "credo troveremo un punto d'incontro senza sacrificare i cittadini che vogliono che si mantengano le promesse", ha detto.

 

"Io ho interpretato le parole (del vicepresidente Dombrovskis, ndr) sul 2,2% come un incoraggiamento. Il tema non sono i decimali ma la struttura complessiva della manovra", ha detto Di Maio. Il Governo, ha spiegato, continuerà a confrontarsi con la Ue soprattutto per illustrare "tutti i dettagli" delle misure, per far capire, ad esempio, che con il divieto di cumulo di quota 100 si liberano posti di lavoro, oppure che il costo del reddito "migliora negli anni a venire" perché quando le persone trovano lavoro escono dal programma.

LUIGI DI MAIO

 

"Posso capire che la Ue sia disorientata da una ricetta che va in controtendenza rispetto al passato", ma "con questa manovra io devo far ripartire il Paese e si deve fare con misure espansive". Per il resto "vediamo se parte veramente la procedura: in questo momento si discute come trovare un punto di ricaduta", ha concluso.

 

5 – MANOVRA: POLEMICHE SULLE TESSERE PER IL REDDITO. DI MAIO: 'NESSUN GIALLO, STAMPA POSTE'

Da www.ansa.it

salvini e di maio murales by tvboy

"Da due settimane ho dato ordine al mio staff di lavorare con Poste per tutto, inclusa la stampa delle tessere, non c'è nessun giallo": lo ha detto il vicepremier e ministro dello sviluppo economico Luigi Di Maio intervenendo sulla polemica sulle tessere per il reddito di cittadinanza citate ieri dal sottosegretario all'Economia Laura Castelli.

 

Un episodio citato anche in commissione Bilancio alla Camera dove è in discussione la manovra. Il Pd ha chiesto con insistenza spiegazioni al governo sulla questione delle 'tessere'. Sollecitata più volte il sottosegretario Castelli ha chiesto di tornare al merito degli emendamenti in esame, senza rispondere sul punto.

padoan castelli

 

Anche Fratelli d'Italia ha preannunciato "Fratelli d'Italia pretende che i ministri Luigi Di Maio e Giovanni Tria chiariscano le dichiarazioni rilasciate ieri dal vice ministro all'Economia Laura Castelli alla trasmissione Otto e ½. Stando alle sue parole infatti, sarebbero già in stampa in una non precisata tipografia milioni e milioni di tessere per l'erogazione del reddito di cittadinanza.

calabresi di maio

 

Al di là delle imbarazzanti e confuse parole del vice ministro, ci chiediamo: se ancora non c'è una norma che autorizza la spesa come è stato possibile stampare le tessere? E se la tipografia non è l'Istituto Poligrafico dello Stato, a chi è stata affidata la stampa e a quali costi? E se queste tessere, che evidentemente non possono essere al portatore ma nominative, sono già in stampa, significa che il governo conosce già nome e cognome dei beneficiari del reddito di cittadinanza?",  dichiara il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera, Francesco Lollobrigida, preannunciando un'interrogazione di FDI.

LAURA CASTELLILAURA CASTELLI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”