abbraccio boschi pisapia

SENZA DI ME, IL DILUVIO - PISAPIA: ''ORA FINIRÀ MALE, COME IN SICILIA''. L'INTERVISTA ALL'EX SINDACO CHE SMENTISCE DI VOLER LASCIARE LA POLITICA, E DUNQUE CE LO RITROVEREMO A OGNI SVINCOLO ELETTORALE - IL SUO BADANTE TABACCI: ''SI È STUFATO, NON NE POTEVA PIÙ, È DELUSO, ERA INNAMORATO DELL'IDEA DI UNIRE IL CENTROSINISTRA''. AL MASSIMO POTEVA UNIRE GLI ANTIQUARI DI BRERA...

TABACCI: PISAPIA NON NE POTEVA PIU', SI E' STUFATO, E' MOLTO DELUSO, ERA INNAMORATO IDEA DI METTERE INSIEME CENTROSINISTRA

Da http://ungiornodapecora.rai.it/  

 

BRUNO TABACCI GIULIANO PISAPIA INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO

“Pisapia si è stufato, ha tentato di mettere insieme le diverse anime del centrosinistra ma quando era partito non sapeva che da lì a tre mesi ci sarebbe la scissione, che ha cambiato gli scenari”. A dirlo è Bruno Tabacci, ospite della puntata di Un Giorno da Pecora che andrà in onda domani, su Rai Radio1, a partire dalle 13.30. La discesa in campo di Grasso cambierà qualcosa per il Pd? “No, il Pd è nei guai da solo. Al Pd faceva comodo Pisapia, cercavano di costruire una coalizione ma lo stesso giorno gli sono scappati Pisapia e Alfano”. E' vero che Renzi l'ultimo giorno ha chiamato Pisapia dicendogli che aveva convinto Alfano a non candidarsi? “No, non credo”.

BRUNO TABACCI E GIULIANO PISAPIA

 

Renzi, però, pare abbia provato fino all'ultimo a convincere l'ex sindaco di Milano. “Quando le cose non si costruiscono bene non si risolvono certo facendo la telefonata dell'ultimo minuto. I rapporti, e le coalizioni – ha proseguito Tabacci a Rai Radio1 - vanno costruite, non possono esser fatte per dispetto”. Crede che criticato l'atteggiamento di Pisapia fosse più portato dalla delusione che dall'indecisione?

 

matteo renzi giuliano pisapia a milano pranzo con la moda

“Si, lui è molto deluso. Proprio qui a Un Giorno da Pecora, il 19 ottobre scorso, vi dissi che Pisapia era disamorato, un termine per dire che era innamorato dell'idea di mettere insieme il centrosinistra. E poi si è disamorato quando ha visto che non era possibile”. Qualcuno dei suoi, ora, andrà con Pietro Grasso? “Secondo me si. Alcuni erano già con Mdp, poi avevano pensato che fosse utile dare una mano a Pisapia. Ora, visto che non è stato possibile, sono tornati indietro”. Quindi, facendo un paragone sentimentale, non è stato Matteo Renzi che si è fatto lasciare quanto piuttosto Pisapia a dire basta. “E' Pisapia che non ne poteva più”.

 

 

" HO PROVATO A UNIRE DUE SINISTRE SORDE ORA FINIRÀ MALE COME IN SICILIA"

Stefano Cappellini per ''la Repubblica''

 

 

boldrini pisapia

 Pisapia, cominciamo dalla fine. La sua scelta di non candidarsi alle politiche è un ritiro dalla contesa elettorale? O addirittura dalla politica?

«La parola ritiro non l' ho mai usata. Già la scorsa primavera avevo dichiarato che non mi sarei candidato. Per me la politica è quello che diceva don Milani, uscire insieme dai problemi, non solo competere per un seggio. Quella è la politica che continuerò a fare, perché dall' impegno civile non ci si ritira».

 

pisapia alfano

I suoi critici le obiettano che da mesi era chiaro che un' unità tra il campo renziano e anti-renziano era impossibile. È stata un' ingenuità sperarci?

«Quando, nel dicembre 2016, è nato Campo progressista, il mondo della sinistra non era ancora così drammaticamente diviso. E ancora non era neppure ipotizzata una legge elettorale devastante come quella approvata dal Parlamento. Era giusto provarci».

 

Il Pd ha virato sul Rosatellum proprio per tornare alle coalizioni.

«Questa legge non prevede coalizioni vere, ma apparentamenti. Non ci sono primarie, non c' è un candidato premier comune, non c' è un programma condiviso. Sarebbe servito, quantomeno, il voto disgiunto. Lo dissi a Gentiloni, in tempi non sospetti, che questa legge elettorale era una follia».

 

Eppure l' alleanza con il Pd pareva quasi fatta. E' stato lo slittamento dello Ius soli in Senato a far precipitare tutto?

bersani pisapia

«No. Personalmente ho apprezzato l' impegno di Piero Fassino e di altri esponenti del Pd: aperture ci sono state sulla legge di stabilità, come la progressiva eliminazione dei superticket sanitari e l' estensione della cassa integrazione per le aziende in crisi, ma su temi fondamentali quali il precariato, la tutela del lavoro, la cittadinanza, il perimetro delle alleanze, non c' è stata alcuna certezza. Per noi non era possibile avere come alleati chi contrastava l' approvazione di leggi di civiltà come biotestamento e ius soli e ha una visione diametralmente diversa dai valori della sinistra. In molti, dei nostri è aumentata la sfiducia nella possibilità di un accordo. Ho preso atto di questa divisione e ne ho tratto le conseguenze».

 

Minniti dice che sullo Ius soli è ancora tutto aperto.

SPERANZA PISAPIA

«Per fare un accordo servono certezze. Se lo Ius soli sarà legge non possiamo saperlo il giorno prima di fare le liste».

 

Si parla molto dei "rancori personali", però l' impressione è che ormai esista davvero un fossato tra le sinistre in termini di programma.

«In generale, penso che non sia una buona idea rottamare. Né le persone né i provvedimenti. Non si costruisce demolendo, ma accettando con umiltà le critiche e migliorando. Il paradosso è che molte delle cose che dividono sono state votate da entrambi».

 

Dice Tabacci: Renzi non ha mai creduto davvero alla coalizione.

«Questo andrebbe chiesto a Renzi. Posso dire che se da un lato il Pd ha dato prova di voler ascoltare la nostra voce, dall' altro non vi è mai stata una seppur timida autocritica sulle politiche degli ultimi anni. Campo Progressista chiedeva discontinuità, non abiure».

 

Un passo avanti di Gentiloni, o di un altro candidato premier con un programma rinnovato, l' avrebbe convinta a restare in campo?

PISAPIA BOSCHI 4

«Sarebbe stato un segno di discontinuità importante, ma con i "se" non si fa la storia».

 

Per mesi l' hanno rappresentata come un pendolo tra le due sinistre. Ha mai davvero preso in considerazione l' idea di candidarsi con i fuoriusciti dem contro il Pd?

«No, mai. Ho sempre pensato che due sinistre, incapaci di arrivare a sintesi, sono destinate a perdere. Il mio progetto originario è sempre stato quello del modello Milano, e di tante altre amministrazioni locali, dove è stata sconfitta la coalizione di destra e il Movimento cinque stelle non ha toccato palla. È per questo che ho lavorato con caparbietà e non ho mai cambiato idea. Forse mi sono fidato troppo di chi ci ha chiesto di fare un percorso con noi, dicendo che condivideva il nostro progetto, ma che, in buona o cattiva fede, aveva altri obiettivi».

 

Come giudica la scesa in campo di Grasso?

«Confido che il presidente Grasso, col quale ho un rapporto di stima e di amicizia, farà di tutto per attenuare le già troppe divisioni esistenti. Bisogna evitare quanto meno che la campagna elettorale si trasformi in una lotta fratricida».

 

GIULIANO PISAPIA CARLO DE BENEDETTI

È vero che, nel vostro colloquio privato al Senato, lei gli sconsigliò di accettare una leadership di parte?

«No, e comunque non sono abituato né a dare consigli non richiesti né a riferire in pubblico il contenuto di conversazioni private. Certo, la presenza di una personalità di rilievo alla testa di tre soggetti politici che faticavano a trovare una leadership nuova, ha creato un effetto di attrazione».

 

Perché la destra riesce a compattarsi pur in presenza di divergenze forti al suo interno mentre la sinistra è vocata al frazionismo?

«Questo è un cruccio di molti. Penso che a destra non si vada tanto per il sottile pur di arrivare al potere. Potere inteso come aggettivo, non come verbo. Ma è impossibile poter fare le cose che si dicono quando si dicono cose così diverse. Purtroppo la destra e i populisti stanno raccogliendo il consenso cavalcando le paure delle persone e forse perché sono dotati di una dose di cinismo superiore alla nostra».

pisapia sinistra a roma

 

Ha sentito cosa dice Prodi del suo tentativo? "Non sempre le frittate riescono".

«Prodi è stato carino con me, sa tutto l' impegno che c' ho messo».

 

Gli elettori di centrosinistra devono rassegnarsi ad assistere alla contesa tra Berlusconi e Grillo?

«I sondaggi segnano questa tendenza. E purtroppo in Sicilia è andata proprio così. Temo che la lezione non sia servita».

 

Si rimprovera qualcosa? C' è qualcosa che non rifarebbe o, al contrario, qualcosa che avrebbe dovuto fare?

orlando dalema bersani boldrini pisapia

«Non ho mai creduto nell' uomo solo al comando e ho sempre cercato il dialogo e il confronto. Credo ancora che solo un centrosinistra radicalmente innovativo, che sappia unire anime e storie diverse, che hanno però lo stesso obiettivo, sia l' unico modo per dare una speranza a chi ha perso ogni speranza e per evitare che alla fine vinca il partito dell' astensione. Certamente ho fatto anche io errori ma non sono pentito di aver provato a indicare la strada dell' unità. Ma prendo atto che oggi non è percorribile».

BERSANI PISAPIA

 

 

bersani pisapia

 

beppe sala pisapiaPISAPIA BOLDRINIPISAPIA

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")