BRUSH HOUR / LEGGI OGGI LE NOTIZIE DI DOMANI - PORTATO A CASA ANCHE UN VIA LIBERA DI MASSIMA DA ALFANO, L’ACCORDO STRETTO CON IL CAINANO DIVENTA UN MONOLITE INTANGIBILE - LE POLEMICHE SUL SUO INCONTRO: “E CON CHI DOVEVO PARLARE, CON DUDÙ?”

Francesco Bonazzi per Dagospia

E meno male che l'ha chiamato "Italicum" e non "Italicus", come il treno della strage. Matteo Renzi procede ad alta velocità sulle riforma elettorale e la inserisce in un unico pacchetto "prendere o lasciare", con l'abolizione del bicameralismo perfetto e la riforma del Titolo V della Costituzione in chiave più "centralista".

Adesso che ha portato a casa anche un via libera di massima da Angelino Alfano, l'accordo stretto con Silvio Berlusconi diventa un monolite intangibile. Avvisata la direzione del Pd, ma soprattutto avvisato il Parlamento.

La chiave di volta dell'accordo è l'introduzione del ballottaggio dopo 15 giorni nel caso in cui nessuna coalizione raggiunga il 35%. Non piace molto al Cavaliere, ma viene incontro alle richieste del Nuovo centrodestra di Alfano, con il quale Renzie si è incontrato in mattinata. A questo punto la benedizione del Quirinale è praticamente scontata perché Giorgio Napolitano chiedeva proprio un accordo che salvasse l'attuale maggioranza di governo.

Nel suo intervento alla direzione del partito, il Rottam'attore ha fatto il consueto show come se parlasse da un palco in piazza. Le polemiche sul suo incontro di sabato con il pregiudicato di Arcore le ha liquidate con una battuta: "E con chi dovevo parlare, con Dudù?"

Dopo di che ha illustrato l'accordo raggiunto come fanno i sindacalisti quando vanno in assemblea con tutto già firmato e deciso. Il primo punto riguarda l'abolizione del Senato attuale, con relativo risparmio sui costi. Il secondo riguarda il Titolo V della Costituzione, con il ritorno di alcune competenze allo Stato centrale, come energia e politica del turismo.

Il terzo è "l'Italicum", così strutturato: liste bloccate, collegi su base sostanzialmente provinciale, sbarramento al 4% in coalizione e all'8% da soli, premio di maggioranza che scatta al 35% se no ballottaggi. Il premio è del 18% per evitare che, anche in caso lo vinca una coalizione che arriva al 49%, si traduca in una maggioranza con la quale si può cambiare la Costituzione da soli.

Per Beppe Grillo si tratta di un "pregiudicatellum" perché consente di mettere in lista chiunque, anche se poi c'è sempre la legge Severino sulle incandidabilità. Ma il tema della mancanza di preferenze è comunque forte. Lo ha agitato Alfano, al quale l'ex collega Luca D'Alessandro ha ricordato che "lui è un campione di nomine" dirette ottenute da Berlusconi, e lo agita anche la minoranza piddina.

Ma anche qui, dopo la presunta intangibilità dell'accordo con Berlusconi, Renzie ha chiuso la porta a doppia mandata: "Non ho un problema con le preferenze. Dico semplicemente che nell'accordo non ci sono".

Sul fronte del governo, ancora gelo assoluto tra Lettanipote e il segretario del suo partito. Enrico Letta non ha proprio gradito che Renzie si sia vantato in giro di avergli fatto conoscere l'accordo con il Cav tramite Zio Gianni. Prima di mettere mano al rimpasto, il clima tra i due dovrà un minimo migliorare.

 

GRILLO RITWITTA IMMAGINI SU BERLUSCONI E RENZI Alfano Vespa e Renzi MATTEO RENZI E GIORGIO NAPOLITANOalfano e letta duo extra

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”