protesta contro merkel degli anti musulmani di pegida

C’È SOLO LA MERKEL - LA CANCELLIERA IMBRIGLIA IL SUO PARTITO E LO COSTRINGE AD ACCETTARE SENZA RISERVE LA LINEA DELL’ACCOGLIENZA AI MIGRANTI - PER SEDARE LE OPPOSIZIONI, ANGELONA HA PARLATO DI NUOVE MISURE PER RIDURRE I FLUSSI E “CONTROLLI AI CONFINI”

Tonia Mastrobuoni per “la Stampa”

MERKEL MERKEL

 

Merkel is back. Non tanto in virtù di un discorso «molto forte, battagliero» che ha prodotto nove minuti di applausi «non formali, ma sentiti» da parte dei delegati del congresso della Cdu che si è aperto ieri a Karlsruhe. La forza dei dettagli Ingberg Liebing è il presidente dell' associazione Cdu-Csu che rappresenta i sindaci, la Kpv.

 

È uno dei tre «ribelli» che ha criticato nei giorni scorsi apertamente la linea della cancelliera Angela Merkel sui rifugiati e ha chiesto in vista del congresso maggiori controlli alle frontiere e un tetto ai profughi. Intercettato durante una pausa, si dice «soddisfatto» del discorso della cancelliera, soprattutto del colpo di scena di domenica sera, quando i vertici hanno aggiunto un passaggio fondamentale alla loro mozione principale.

MERKELMERKEL

 

NESSUN LIMITE (A PAROLE)

È stato questo dettaglio a rovesciare gli umori della vigilia, a salvare Merkel da un processo annunciato che secondo qualcuno avrebbe potuto persino detronizzarla.

 

Ma su quella parola che tutti le vorrebbero sentir dire, sul limite ai rifugiati, la numero uno dei conservatori tedeschi ha vinto la sua battaglia. Non se ne fa menzione, né nella mozione, né nel suo discorso. Il passaggio cruciale della modifica dell' ultimo minuto recita: «Siamo determinati a ridurre decisamente il numero dei profughi e dei richiedenti asilo attraverso misure efficaci. Se i flussi attuali venissero confermati, lo Stato e la società rischierebbero di non reggere».

merkel e la bimba palestinesemerkel e la bimba palestinese

 

In casi estremi, sono previsti anche «controlli ai confini». Liebig spiega che «è il segnale che Merkel è venuta incontro alle nostre preoccupazioni. Lo voterò». Ieri sera, insieme a lui, la stragrande maggioranza dei delegati cristianodemocratici ha approvato il documento. L' ovazione Sminare il terreno dello scontro più feroce è stata una mossa giusta, come ha dimostrato l' ovazione che i delegati hanno riservato già all' ingresso della cancelliera nella plenaria della fiera di Karlsruhe.

la merkel visita il centro per rifugiati di heidenaula merkel visita il centro per rifugiati di heidenau

 

Merkel ha proceduto per appunti, riporta una fonte, perché sui passaggi fondamentali è talmente convinta da andare, ormai, col pilota automatico. E la frase chiave, secondo chi la conosce bene, è quella in cui ha ripreso il suo discusso «ce la facciamo» e lo ha scolpito nel dna del suo partito: «Parte dell' identità del nostro Paese è quella di riuscire ad affrontare grandi sfide». Lo dimostra la resurrezione della Germania «dalle macerie al miracolo economico», ma anche la riunificazione di un quarto di secolo fa. Il «nostro nocciolo», quello della Cdu, «è quello di dimostrare ciò che siamo in grado di fare», ha concluso.

 

Padri nobili Per dimostrarlo, Merkel cita tre padri dei conservatori: Adenauer, «che non ha detto scegliamo un po' di libertà, ma scegliamo la libertà»; Erhardt, «che non ha promesso il benessere a quasi tutti, ma a tutti», infine Kohl, che «non ha detto predetto paesaggi in fiore per qualche Land, ma li ha elencati tutti».

ANGELA MERKEL  ANGELA MERKEL

 

La capa dei conservatori parafrasa persino Kant, per spiegare perché sulle «porte aperte» non vuole arretrare, almeno nel rifiuto simbolico di nominare un tetto: «Accoglierli è un imperativo umanitario», sottolinea, aggiungendo poco dopo che «isolarsi non è una soluzione». Anche la tentazione di chiudere i confini dovrebbe essere trattata con cautela: «É soprattutto la Germania ad aver bisogno di Schengen». Di certo, la Cdu ha riscoperto ieri di aver bisogno - almeno per ora - della sua numero uno.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”