brasile - proteste contro la corruzione

DILMA (TRA)BALLA IL SAMBA - MEZZO BRASILE SCENDE IN PIAZZA PER PROTESTARE CONTRO IL GOVERNO DELLA ROUSSEFF TOCCATO DALLO SCANDALO DELLE MAZZETTE PETROBRAS - MA ANCHE L’ECONOMIA VA MALE: PIL IN CALO E TAGLI ALLA SPESA PUBBLICA

Emiliano Guanella per "La Stampa"

 

Rousseff Dilma tristeRousseff Dilma triste

Sull' Avenida Atlantica di Copacabana il popolo anti-Dilma è riuscito anche a scacciare i ciclisti che stavano testando le strade di Rio de Janeiro in vista delle Olimpiadi del prossimo anno. Non era la marea umana vista in altre occasioni, ma la protesta si è fatta comunque sentire, così come negli altri duecento cortei sparsi un po' per tutto il Brasile.

 

Tante voci contro la presidente, oggi al minimo storico di popolarità; secondo l' ultimo sondaggio Datafolha solo l'otto per cento considera buono il suo governo, mentre il settanta per cento lo boccia categoricamente.

 

I DUE VOLTI DELLA CRISI

BRASILE - PROTESTE CONTRO LA CORRUZIONE    BRASILE - PROTESTE CONTRO LA CORRUZIONE

Una crisi, quella brasiliana, a tutto campo; politica, con un parlamento che ogni due per tre vota contro l' esecutivo; giudiziaria, con il maxi scandalo per la corruzione della Petrobras che ha ormai raggiunto in pieno il Partito dei Lavoratori (PT); economica, con una stima di riduzione del Pil del due per cento per il 2015 e previsioni cupe per il prossimo anno.

 

Dilma naviga a vista, mentre in piazza una minoranza rumorosa e combattiva ne chiede addirittura l' impeachment, incassando un amplio risalto sui grandi media, schierati quasi tutti contro il governo. A meno della metà del suo secondo mandato l'erede di Lula da Silva si trova in cul de sac complicatissimo; assediata dalle critiche, con scarso margine di manovra e senza i soldi in cassa che garantirono al suo predecessore una vasta politica di piani sociali, da tutti indicata come la base del consenso costruito negli ultimi anni.

 

BRASILE - PROTESTE CONTRO LA CORRUZIONE   BRASILE - PROTESTE CONTRO LA CORRUZIONE

IL FRONTE POLITICO

Gli analisti concordano comunque nel fatto che le proteste di piazza, in un paese poco avvezzo alle grandi rivolte popolari, non sono determinanti e che la partita sulla sopravvivenza del governo si giochi piuttosto in parlamento, con il centrista Pmdb che oscilla tra la permanenza nell'esecutivo e crescenti velleità di opposizione.

 

Per il Pt la crisi d' identità è assoluta; l' affaire Petrobras, miliardi di dollari in tangenti pagate dalle più grandi società di costruzione del paese per gli appalti della compagnia petrolifera pubblica, è solo l' ultimo di una lunga fila di scandali che ne hanno sgretolato quel poco che restava dell' immagine di forza popolare e progressista.

 

L' IMMAGINE DI LULA

BRASILE - PROTESTE CONTRO LA CORRUZIONE BRASILE - PROTESTE CONTRO LA CORRUZIONE

Anche la stella di Lula è in caduta libera; con i suoi collaboratori inquisiti o arrestati, le speculazioni su un suo possibile coinvolgimento diretto nello scandalo Petrobras sono un motivo ricorrente d' allarme anche per i mercati finanziari.

 

Lula, che non ha mai sepolto il sogno di ricandidarsi nel 2018, è corso venerdì scorso da Dilma per definire una strategia di riscossa; tornare alla base, con più eventi pubblici soprattutto nello zoccolo duro del Nordest, recuperare il voto dei parlamentati alleati, costruire, nei limiti del possibile, un dialogo con la stampa «nemica», per poter spiegare alla popolazione la difficoltà del momento e chiedere comprensione per i sacrifici richiesti.

 

BRASILE - PROTESTE CONTRO LA CORRUZIONE  BRASILE - PROTESTE CONTRO LA CORRUZIONE

I tagli alla spesa pubblica resi necessari dalla crisi e l'aumento dell' inflazione colpiscono soprattutto la nuova classe media e diverse grandi fabbriche, come quelle del comparto automobilistico, stanno funzionando a ritmo ridotto a causa della riduzione della domanda.

 

CLASSE MEDIA IN DIFFICOLTÀ

Preoccupa l' esponenziale crescita del debito privato; più di quaranta milioni di brasiliani fanno parte degli elenchi dei «negativados», persone insolventi escluse da finanziamenti, mutui o acquisti di prodotti a rate. Più che cittadini, l'era Lula ha creato un esercito di nuovi consumatori che si sono indebitati più del dovuto pensando di poter contare all' infinito sugli aiuti pubblici e sul clima di possibilità e benessere diffuso.

BRASILE - PROTESTE CONTRO LA CORRUZIONEBRASILE - PROTESTE CONTRO LA CORRUZIONE

 

Il rallentamento della Cina, di gran lunga il principale partner commerciale e compratore delle commodities brasiliane, aggrava la situazione. Proteste di piazza e inchieste giudiziarie a parte, sarà sui mercati e nei rapporti di forza con gli alleati che Dilma Rousseff si giocherà nei prossimi mesi il futuro del suo governo.

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…