bergoglio papa francesco volodymyr zelensky vladimir putin

“LA SANTA SEDE E’ A DISPOSIZIONE PER UN DIALOGO DI PACE TRA RUSSIA E UCRAIAN. POSSIAMO OFFRIRE GLI SPAZI DEL VATICANO” - MONSIGNOR PAUL GALLAGHER, “MINISTRO DEGLI ESTERI” DELLA SANTA SEDE: “SAREBBE POSSIBILE SE LA DOMANDA ARRIVASSE DALLE DUE PARTI. MANTENIAMO I NORMALI RAPPORTI DIPLOMATICI CON LA RUSSIA TRAMITE UN NUNZIO APOSTOLICO A MOSCA E UN AMBASCIATORE RUSSO PRESSO LA SANTA SEDE. E DOBBIAMO DIRE CHE QUESTI CANALI FUNZIONANO, SOPRATTUTTO NELLO SCAMBIO DEI PRIGIONIERI. IL COMMERCIO DELLE ARMI? CI SONO DEI PAESI CHE GUADAGNANO CON LA GUERRA..."

Fabio Marchese Ragona per "il Giornale"

 

RICHARD GALLAGHER

Monsignor Paul Richard Gallagher, lei è Segretario per i Rapporti con gli Stati, il «ministro degli esteri» del Vaticano. Per la guerra in Ucraina il Papa si è speso tanto e si è fatto avanti come possibile mediatore. Si sono fatti passi in avanti su questo tema? È una possibilità quella di aprire un tavolo di trattative in Vaticano?

«La Santa Sede e il Papa in persona sono sempre stati disponibili dall'inizio della guerra ma finora non c'è stata una risposta concreta. Nonostante ciò, la Santa Sede rimane sempre a disposizione. E se fosse opportuno e necessario offrire gli spazi del Vaticano, come abbiamo fatto anche nel passato, credo che il Santo Padre accoglierebbe molto positivamente questa idea, se la domanda arrivasse dalle due parti, con tutte le buone intenzioni e con uno spirito di ricerca della pace, del dialogo e soprattutto se c'è la volontà di mettere fine a questa terribile guerra».

 

La Chiesa e il Vaticano si stanno spendendo tanto anche per le questioni umanitarie, penso alla mediazione svolta dal Papa per lo scambio dei prigionieri...

«Questa è stata un'attività costante in questa guerra che la Santa Sede, però, svolge da sempre: abbiamo collaborato speso con la Croce Rossa e inoltre possiamo facilitare gli scambi avendo la fiducia delle parti in causa.

 

Oltre a questo c'è l'aspetto umanitario: il Santo Padre aveva mandato il cardinale Krajewski e il cardinale Czerny per manifestare la sua disponibilità sulle questioni umanitarie. Ovviamente gran parte del lavoro è stato fatto anche dall'Elemosineria, così come la Caritas e le chiese locali. Ho potuto vedere con i miei occhi cosa fanno lì le diocesi per accogliere gli sfollati».

 

Sullo sfondo rimane sempre però il commercio delle armi. Ci sono dei Paesi che guadagnano con la guerra?

RICHARD GALLAGHER 1

«Evidentemente qualcuno guadagna, ci sono Paesi che ospitano le fabbriche delle armi.

Ovviamente noi non contestiamo la giusta difesa di fronte all'aggressione, però bisogna mantenere questo difficile equilibrio di proporzione delle armi. Abbiamo già visto quanto è costata questa guerra, perdite enormi, ed è necessaria una solidarietà con l'Ucraina. Però bisogna mantenere un certo controllo.

 

Dobbiamo riconoscere che immense somme dedicate alle armi vengono sottratte ad altro: c'è una crisi alimentare, la crisi del grano, la crisi economica in molti Paesi. Infine sul tema del nucleare dobbiamo chiederci: siamo più sicuri avendo queste armi di distruzione di massa?».

 

Il Papa aveva detto di essere disponibile a recarsi a Mosca per parlare con Putin e provare a fermare la guerra. La risposta è stata che per il momento non è necessario. Quali sono ad oggi i rapporti con il Cremlino?

«Manteniamo i normali rapporti diplomatici tramite un nunzio apostolico a Mosca e un ambasciatore della Federazione Russa presso la Santa Sede. E dobbiamo dire che questi canali funzionano, anche soprattutto nel caso dello scambio dei prigionieri, grazie agli appelli che fa il Papa a favore dei soldati. Però oltre a questo non c'è stato un granché con Mosca. C'è stato più scambio con le autorità ucraine negli ultimi tempi».

 

Ma siamo ancora in tempo per la pace?

«C'è sempre tempo per la pace, questo è il desiderio più profondo della gente, soprattutto di questi due popoli in conflitto. Però il dialogo, il negoziato richiede molto coraggio! Ultimamente il cardinale Parolin celebrando una messa per la pace ha detto che è quasi necessario un miracolo! Ecco, serve un impegno spirituale a favore della pace».

Paul Richard Gallagher Papa

 

Perché i potenti non ascoltano le parole del Papa?

«Credo che ascoltino il Papa ma decidono di non reagire e non accogliere il messaggio fino in fondo. Ci sono tanti interessi in campo, tante posizioni, tante intransigenze. Se noi vogliamo davvero accogliere nel cuore il messaggio del Papa, dobbiamo fare qualcosa».

 

Dunque che appello si sente di fare alle parti in guerra?

«Credo che il messaggio che io farei a nome della Santa Sede è di cercare di avere quella visione lungimirante, di ascoltare il grido dei popoli, ascoltare le sofferenze di tutti. Trovare il coraggio di abbracciare le opportunità che sicuramente ci saranno nelle prossime settimane e nei prossimi mesi per tornare a un dialogo, tornare a trattare e mettere fine a questa guerra».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…