MONTI SI BUTTA A DESTRA: MEGLIO BERLUSCONI CHE GRILLO

1 - SCELTA CIVICA:NASCE COMITATO DIRETTIVO, OLIVERO COORDINATORE
(ANSA) - Su proposta del presidente Mario Monti - informa una nota di Scelta Civica - si è insediato il Comitato direttivo provvisorio di Scelta Civica così composto: Presidenza: Andrea Riccardi (vice presidente vicario), Carlo Calenda (vice presidente), Ilaria Capua (vice presidente).

Coordinatore politico: Andrea Olivero. Membri: Ilaria Borletti Buitoni, Luciano Cimmino, Silvia Colombo, Lorenzo Dellai, Stefania Giannini, Mario Giro, Pietro Ichino, Linda Lanzillotta, Luigi Marino, Mario Mauro, Andrea Romano, Lidia Rota Vender, Milena Santerini. All'incontro in vista delle elezioni delle presidenze della Camera e del Senato, Scelta Civica sarà rappresentata dal Coordinatore Senatore Olivero, dai Senatori Lanzillotta e Mauro e dagli Onorevoli Dellai e Romano.

2 - MONTI CHIUDE A GOVERNO PD-M5S; MEGLIO LARGHE INTESE E RIFORME
(ANSA) - Meglio un governo sostenuto da più forze politiche - Pd, Pdl e, se ci sta, Grillo - per fare le riforme necessarie al Paese che un governo Pd-M5S. E' questo, in estrema sintesi, l'orientamento emerso dall'incontro di Mario Monti con gli eletti di Scelta Civica-Udc-Fli, secondo quanto riferito da alcuni presenti. Una posizione che, spiega un partecipante, si riflette sulla scelta dei presidenti delle Camere: "In Senato non saremo stampella nè del Pd, nè del Pdl per far passare nomi di una sola parte".

Per quanto concerne i presidenti di Camera e Senato, spiega un partecipante, la nostra posizione nell'incontro con il Pd sarà molto chiara: "Non chiediamo ruoli, né incarichi, né tantomeno poltrone; vogliamo che ci sia un'apertura reale che impegni le forze politiche, a cominciare da Pd e Pdl, su un governo di scopo per fare le riforme troppo a lungo rimandate". Nello stesso tempo però, aggiunge cercando di riassumere la posizione espressa da Monti, "non vogliamo essere usati dal Pd in funzione anti-Pdl, né dal Pdl per aggirare il dialogo con il Pd".

Una posizione che si riflette sull'elezione dei presidenti della Camere: "Lavoriamo per un riconoscimento reciproco" di Pd e Pdl, riferisce uno dei presenti. Anche se non si nascondono le difficoltà di una simile strategia, visto il clima reso incandescente dai problemi giudiziari di Silvio Berlusconi. Ma nel corso dell'incontro è emersa l'esigenza di provarci ugualmente: "A noi - riassume un altro neo eletto - non interessa il governissimo o il governo di scopo in quanto tale, ma che si apra un ragionamento di tutte le forze politiche per fare le riforme".

Anche con Grillo? "Certamente", aggiunge la fonte, "anche con lui se vorrà fare davvero le riforme". Durante l'incontro si è anche discusso di futuro della formazione che si è presentata alle elezioni: "Monti ha posto il problema non solo dei gruppi parlamentari ma, più in generale, del futuro". In sostanza se fondere o meno Fli, Udc e Scelta Civica in un unico partito. A sciogliere il nodo ci proverà un apposito comitato.

3 - MONTI,CON PD PER ORA PARLIAMO DI PRESIDENZE CAMERA
(ANSA) - "Abbiamo messo a punto la linea che la nostra delegazione terrà nell'incontro di oggi pomeriggio con la delegazione Pd e abbiamo inoltre approfondito il tema della migliore organizzazione del nostro movimento politico, al di là dei due gruppi parlamentari che già ci eravamo impegnati a costituire come unitari prima delle elezioni". Lo ha detto il presidente del Consiglio Mario Monti al termine della riunione al Senato con gli eletti di Scelta civica, Udc e Fli.

Ai giornalisti che gli chiedevano un commento sul come arrivare al nuovo governo, il premier ha detto che "il tema della consultazione di oggi da parte del senatore Zanda è molto preliminare rispetto a questo e riguarda i vertici delle istituzioni parlamentari, di Camera e Senato. Quindi, ogni cosa a suo tempo". Quanto ai contenuti e alle proposte che verranno fatte nell'incontro con il Pd, Monti non ha fatto anticipazioni:"penso sia più riguardoso nei confronti dell'iniziativa presa dal Pd che i nostri rappresentanti illustrino la nostra posizione". Della delegazione che incontrerà il Pd fanno parte Linda Lanzillotta e Mario Mauro per il Senato, Andrea Olivero, Lorenzo Dellai e Gianpiero D'Alia per la Camera.

4 - RINVIATA ELEZIONE CAPIGRUPPO SCELTA CIVICA, UDC E FLI
(ANSA) - L'assemblea dei parlamentari di Scelta Civica, Udc e Fli hanno concluso la loro riunione nell'aula della commissione Difesa del Senato. Non è si è proceduto all'elezione dei presidenti di gruppo perché, a quanto si è appreso, è stato deciso di rinviare questa incombenza ai prossimi giorni

 

 

MONTI RICCARDI Riccardi Montezemolo Oliviero CARLO CALENDA

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")