1. LA MOSSA ANTI-RIBALTONE DEL COLLE: PROVATECI A FARE UNA NUOVA MAGGIORANZA PIDDINOSAURI (EPIFANI E BERSANI) E GRILLINI IN CRISI DI IDENTITA’ E RE GIORGIO SI DIMETTERA’ 2. COME ACCADDE NEL MARZO SCORSO, CULATELLO FA I CONTI SENZA L'OSTE DEL QUIRINALE. ANCHE NEL CASO DI SPACCATURA ALL'INTERNO DEL M5S, NAPOLITANO NON MOLLA LETTA E FAREBBE DI TUTTO PER DARE CONTINUITÀ ALL’ESECUTIVO DELLE LARGHE INTESE 3. L'ITALIA NON VUOLE DARSI IL PRESIDENZIALISMO, EPPURE CE L'HA GIÀ, A INSAPUTA SUA

Vittorio Feltri per "Il Giornale"

Pier Luigi Bersani ricomincia a sperare in ciò che ha perseguito fin dall'inizio: la possibilità di formare una maggioranza tra Pd e frange più o meno ampie del M5S, oggi in crisi per le note vicende interne e in procinto - si dice - di spaccarsi in tre tronconi. Ma anche stavolta, come accadde nel marzo scorso, forse l'ex leader fa i conti senza l'oste: Giorgio Napolitano, dal quale dipendono i giochi.

Tre mesi orsono, l'allora segretario democratico, nonostante venisse respinto da Beppe Grillo in modo inequivocabile, fu insistente nel corteggiamento dei grillini al punto da apparire quasi ridicolo. In realtà sapeva che, qualora il Quirinale gli avesse dato il via libera, in qualche maniera sarebbe riuscito a ottenere in Parlamento i numeri per andare a Palazzo Chigi.

Perché? Una parte non esigua dei pentastellati sarebbe stata pronta a supportarlo a costo di disubbidire al capo. Questo è poco ma sicuro, anche se non possiamo dimostrarlo. Il piano saltò a causa di un imprevisto: la rielezione a capo dello Stato di Napolitano. Che, una volta confermato per mancanza di alternative, invece di dare il via libera a Bersani chiamò Enrico Letta e gli affidò l'incarico di formare il governo delle larghe intese.

Fin qui è tutto chiaro? Ora che il M5S è sotto effetto sismico, il predecessore di Guglielmo Epifani medita la rivincita. Pensa che un rimescolamento di carte alle Camere riporterebbe d'attualità l'ipotesi di una coalizione identica a quella che egli aveva immaginato subito dopo il voto: Pd più una frazione cospicua di grillini.

Il suo ragionamento starebbe in piedi se non contrastasse con le idee e le decisioni assunte dal presidente della Repubblica nel momento stesso in cui accettò di essere rieletto. Napolitano non scherza: quando accolse l'invito di vari politici, tra cui Silvio Berlusconi, a rimanere ai vertici dello Stato, pose condizioni precise: o si fa come dico io oppure non ci sto. Non solo: se a lavori in corso si dovesse sviare dalla rotta da me indicata, mi dimetterei. Fa fede il discorso che egli pronunciò a Montecitorio nell'ufficialità del suo secondo insediamento. I lettori rammenteranno.

E allora ci domandiamo come possa illudersi Bersani di ribaltare la situazione a proprio piacimento. Salvo imprevisti, il Quirinale non vorrà neanche sentire parlare di un rimescolamento della maggioranza. Qualsiasi sommovimento si verificasse all'interno del M5S, il Quirinale terrebbe la barra diritta e farebbe di tutto per dare continuità all'esecutivo di Letta appoggiato dai due schieramenti tradizionalmente avversari.

Non sarà di certo Re Giorgio a benedire un ribaltone provocato da Bersani. Non potrebbe farlo se non rimangiandosi - cosa che non farà - la linea seguita fin dalla prima fase postelettorale. E, qualora si trovasse costretto a subire le manovre dell'ex segretario pd, supponiamo che manterrebbe la promessa di rinunciare alla presidenza.

Naturalmente questi sono ragionamenti nostri, ma, basandosi su elementi «storici», non hanno la caratteristica della gratuità. Napolitano non è tipo da girare la frittata a seconda delle convenienze e, piuttosto che piegarsi alle pressioni degli ex compagni, farebbe le valigie senza indugi.

Se poi abbandonasse il Colle, il Paese precipiterebbe nel caos. Ovvio, liquidato un Papa se ne fa un altro, per cui un successore di Napolitano si troverebbe comunque, però attenzione: nella presente congiuntura, un passaggio di consegne sarebbe traumatico e provocherebbe polemiche dalle conseguenze disastrose.

L'Italia non vuole darsi il presidenzialismo, eppure ce l'ha già. A sua insaputa. Bersani si metta il cuore in pace. La quaglia è volata via. Aspetti tempi migliori per rialzare la cresta.

 

PIERLUIGI BERSANI grillo e crimideputati grilliniGUGLIEMO EPIFANI CON BERSANI ALLE SPALLE FOTO LAPRESSEnapolitano ed enrico letta

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…