IL NAPOLITANO-BIS APRE LA GUERRA CON LE TOGHE ROSSE ANTI-BANANA

Anna Maria Greco per "Il Giornale"

C'è chi parla di preoccupazione, chi di delusione, chi addirittura di sgomento. Il Napolitano bis non è certo una buona notizia per le toghe di sinistra. Troppi, soprattutto negli ultimi mesi, i motivi di attrito con il presidente della Repubblica e capo del Csm.

Il governo di larghe intese che si profila a questo punto avrebbe come base programmatica il documento dei «saggi», le cui proposte sulla giustizia sono state definite «insoddisfacenti e conservatrici» dall'Anm e ritenute l'emblema dell'inciucio Pd-Pdl.

A partire dalla proposta dell'alta Corte di giustizia per i processi disciplinari e dalla disciplina delle intercettazioni. Spaventa, poi, l'idea che possa diventare Guardasigilli Luciano Violante, visto come avversario dalle frange più ideologizzate delle toghe.
Molto, molto meglio sarebbe stato il candidato di Grillo, Stefano Rodotà.

Il giurista di sinistra, difensore dei diritti dei consumatori, ostile alle privatizzazioni ha conquistato diversi punti aderendo all'appello sull'ineleggibilità di Silvio Berlusconi. E, a dimostrazione che lo scollamento dal Pd delle correnti di Area (Magistratura democratica e Movimento per la giustizia) è quasi irreversibile, diverse toghe rosse si sono esposte in pubblico con appelli pro-Rodotà.

Invece, al Quirinale rimarrà il garantista Napolitano, quello che tante volte ha attaccato il protagonismo delle toghe e la spettacolarizzazione delle inchieste, anche a fini politici. Su di lui, per i magistrati militanti, pesa come un macigno l'incontro del 12 marzo con il segretario del Pdl Angelino Alfano, dopo la protesta al tribunale meneghino contro l'accanimento giudiziario nei confronti del Cavaliere.

Quel colloquio al Quirinale, legato all'incontro con i vertici del Csm, a Palazzo de' Marescialli è stato riferito come tutto sbilanciato a favore delle lamentele berlusconiane, al di là dei toni prudenti del comunicato ufficiale.

«Sono deluso da Napolitano», commentò in un'intervista il togato Csm del Movimento per la giustizia Paolo Carfì, presidente a Milano nel processo Imi Sir-Lodo Mondadori. Dopo l'incontro, poi, i fatti raccontano di un atteggiamento meno duro da parte dei tribunali milanesi verso l'imputato Berlusconi, di rinvii concessi senza eccessive rigidità, né visite mediche fiscali.

Questo, per quanto riguarda Milano. Per Palermo, poi, è ancora aperta la ferita tra Procura e Colle sulle intercettazioni di Napolitano. Lo scontro, finito davanti alla Consulta, ha visto l'ultimo atto quattro giorni fa, quando la Cassazione ha respinto il ricorso di Massimo Ciancimino e dato il via libera finale alla distruzione dei colloqui tra il presidente e Nicola Mancino.

Da questa vicenda sono nate ben tre azioni disciplinari: per il titolare dell'inchiesta sulla trattativa Stato-mafia Antonio Ingroia, per il capo della procura Francesco Messineo e per l'altro pm Nino De Matteo. Tre procedimenti che sarebbero andati comunque avanti, ma con ben altra attenzione ora che Napolitano è di nuovo al Quirinale e ancora presidente del Csm.

 

GIORGIO NAPOLITANO GIORGIO NAPOLITANO Luciano Violante ANTONINO INGROIA E FRANCESCO MESSINEO I PM INGROIA E DI MATTEO jpegDI MATTEO E INGROIA ALLA FESTA DEL FATTO jpegStefano Rodota

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…