roberto gualtieri giuseppe conte

NEANCHE IL TEMPO DI ANNUNCIARLO E GIÀ CONTE DEVE RIMANGIARSI IL TAGLIO DELL’IVA - A FRENARE E’ IL MINISTRO GUALTIERI CHE HA FATTO PRESENTE CHE UN INTERVENTO COSÌ COSTOSO DI TAGLIO FISCALE, MENTRE SI STA NEGOZIANDO IN EUROPA IL PIANO DI AIUTI DA 170 MILIARDI DEL RECOVERY FUND, È QUANTOMENO INOPPORTUNO - PD E COMMISSIONE EUROPEA CHIEDONO DI ALLEGGERIRE IL PESO FISCALE SUL LAVORO (IRPEF) E SULLE AZIENDE (IRAP)…

Alberto Gentili per “il Messaggero”

 

Gualtieri Conte

Dopo l'iniziale entusiasmo, Giuseppe Conte frena sul taglio dell'Iva. Perché, come gli ha ricordato il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri «questo intervento costa moltissimo». 4,5 miliardi all'anno per ogni punto dell'aliquota del 22% e 3,1 miliardi per quella del 10%. E perché, al contrario di Angela Merkel che ha deciso una sforbiciata di 6 mesi stanziando 20 miliardi, il premier tutti questi soldi non ne ha: «L'Italia non ha lo stesso spazio fiscale della Germania», ammette.

 

Così a palazzo Chigi parlano di «dossier in fase embrionale, ancora tutto da esplorare: il presidente del Consiglio ne ha parlato perché è una delle proposte uscite dagli Stati generali di Villa Pamphili, ma nessuna decisione è presa». E lo stesso Conte riduce la portata della proposta: «Abbiamo valutato l'eventualità che l'Iva possa essere abbassata per un breve periodo di tempo. Pensiamo ad un lieve intervento momentaneo, legato al piano cashless» per combattere l'evasione fiscale.

 

conte gualtieri

Dietro la frenata ci sono i consigli di Gualtieri. Il responsabile dell'Economia, prima di decidere qualsiasi mossa, vuole valutare la situazione di cassa con l'assestamento di bilancio di fine mese. E ha fatto presente al premier che un intervento così costoso di taglio fiscale, mentre si sta negoziando in Europa il piano di aiuti da 170 miliardi del recovery fund, è quantomeno inopportuno. «E in ogni caso andrebbe accompagnato da una riforma complessiva del sistema fiscale», ha argomentato Gualtieri. Esattamente ciò che raccomanda il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco.

 

BRUXELLES OSSERVA

A suggerire prudenza è anche il giudizio di Bruxelles. Il commissario agli Affari economici, Paolo Gentiloni, evita stroncature: «Valuteremo la proposta quando verrà formulata». Ma da sempre la Commissione europea chiede all'Italia di fare l'opposto di ciò che ora pianificano Conte e soprattutto i 5Stelle. Piuttosto che ridurre le tasse sui consumi, Bruxelles suggerisce di alleggerire il peso fiscale sul lavoro (Irpef) e sulle aziende (Irap).

roberto gualtieri giuseppe conte patuanelli

 

E dal governo europeo in queste ore, garbatamente, sarebbe stato ripetuto questo consiglio. Che poi è lo stesso di Pd e Italia Viva. «Invece che tagliare l'Iva», dice un ministro dem che segue il dossier, «è il caso di ridurre il cuneo fiscale. Questo perché ci sono centinaia di migliaia di lavoratori in cassa integrazione e c'è il rischio concreto che, una volta finiti il blocco dei licenziamenti e la Cig, le aziende mandino a casa una grande quantità di persone. Dunque per ridurre questo pericolo bisogna diminuire il costo del lavoro, non tagliare l'Iva». Posizione condivisa dall'economista renziano Luigi Marattin, da Cgil, Cisl, Uil e da Leu che con i capigruppo Federico Fornaro e Loredana De Petris sollecitano «una riforma organica del fisco».

 

PAOLO GENTILONI

Ma i 5Stelle insistono, anche se pure loro allungano i tempi: «Per far ripartire i consumi, stiamo lavorando a una rimodulazione temporanea e selettiva dell'Iva da inserire in una più organica riforma per la riduzione delle tasse e dell'Irpef», dice la viceministra grillina Laura Castelli, che suggerisce di andare in soccorso «dei settori più colpiti» dalla pandemia: «Turismo, ristorazione, artigianato, abbigliamento e automobili».

 

In ogni caso l'intervento, con ogni probabilità, verrà rinviato alla legge di bilancio. In quella sede Gualtieri, d'accordo con Conte, cercherà di collegare il taglio dell'Iva al piano contro l'evasione fiscale. Traduzione: far pagare meno Iva a chi usa la carta di credito. Il famoso cashback che il premier chiama cashless, l'uso della moneta elettronica. Con un duplice vantaggio: dare una spinta ai consumi e allo stesso tempo garantire minore evasione dell'imposta e del fisco.

 

LA MANOVRINA DI LUGLIO

laura castelli con mascherina

Difficile, però, si diceva, che passi l'idea di «un lieve intervento momentaneo» prospettato da Conte. Perché per mettere a terrà il piano cashback «serve tempo», come dicono al Tesoro. E perché la manovrina di luglio, che sarà tra i 10 e i 15 miliardi, già prevede numerosi e costosi interventi: gli aiuti ai Comuni, il piano per le scuole in vista della riapertura «in sicurezza» di settembre, il rifinanziamento del fondo di garanzia per i prestiti alle imprese, gli aiuti ai settori più colpiti come il turismo. «E se ci sarà qualche soldo a disposizione», dice un altro ministro del Pd, «questo dovrà andare a ridurre il costo del lavoro, dunque a tagliare il cuneo fiscale, non ad abbassare l'Iva».

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...