roberto gualtieri giuseppe conte

NEANCHE IL TEMPO DI ANNUNCIARLO E GIÀ CONTE DEVE RIMANGIARSI IL TAGLIO DELL’IVA - A FRENARE E’ IL MINISTRO GUALTIERI CHE HA FATTO PRESENTE CHE UN INTERVENTO COSÌ COSTOSO DI TAGLIO FISCALE, MENTRE SI STA NEGOZIANDO IN EUROPA IL PIANO DI AIUTI DA 170 MILIARDI DEL RECOVERY FUND, È QUANTOMENO INOPPORTUNO - PD E COMMISSIONE EUROPEA CHIEDONO DI ALLEGGERIRE IL PESO FISCALE SUL LAVORO (IRPEF) E SULLE AZIENDE (IRAP)…

Alberto Gentili per “il Messaggero”

 

Gualtieri Conte

Dopo l'iniziale entusiasmo, Giuseppe Conte frena sul taglio dell'Iva. Perché, come gli ha ricordato il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri «questo intervento costa moltissimo». 4,5 miliardi all'anno per ogni punto dell'aliquota del 22% e 3,1 miliardi per quella del 10%. E perché, al contrario di Angela Merkel che ha deciso una sforbiciata di 6 mesi stanziando 20 miliardi, il premier tutti questi soldi non ne ha: «L'Italia non ha lo stesso spazio fiscale della Germania», ammette.

 

Così a palazzo Chigi parlano di «dossier in fase embrionale, ancora tutto da esplorare: il presidente del Consiglio ne ha parlato perché è una delle proposte uscite dagli Stati generali di Villa Pamphili, ma nessuna decisione è presa». E lo stesso Conte riduce la portata della proposta: «Abbiamo valutato l'eventualità che l'Iva possa essere abbassata per un breve periodo di tempo. Pensiamo ad un lieve intervento momentaneo, legato al piano cashless» per combattere l'evasione fiscale.

 

conte gualtieri

Dietro la frenata ci sono i consigli di Gualtieri. Il responsabile dell'Economia, prima di decidere qualsiasi mossa, vuole valutare la situazione di cassa con l'assestamento di bilancio di fine mese. E ha fatto presente al premier che un intervento così costoso di taglio fiscale, mentre si sta negoziando in Europa il piano di aiuti da 170 miliardi del recovery fund, è quantomeno inopportuno. «E in ogni caso andrebbe accompagnato da una riforma complessiva del sistema fiscale», ha argomentato Gualtieri. Esattamente ciò che raccomanda il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco.

 

BRUXELLES OSSERVA

A suggerire prudenza è anche il giudizio di Bruxelles. Il commissario agli Affari economici, Paolo Gentiloni, evita stroncature: «Valuteremo la proposta quando verrà formulata». Ma da sempre la Commissione europea chiede all'Italia di fare l'opposto di ciò che ora pianificano Conte e soprattutto i 5Stelle. Piuttosto che ridurre le tasse sui consumi, Bruxelles suggerisce di alleggerire il peso fiscale sul lavoro (Irpef) e sulle aziende (Irap).

roberto gualtieri giuseppe conte patuanelli

 

E dal governo europeo in queste ore, garbatamente, sarebbe stato ripetuto questo consiglio. Che poi è lo stesso di Pd e Italia Viva. «Invece che tagliare l'Iva», dice un ministro dem che segue il dossier, «è il caso di ridurre il cuneo fiscale. Questo perché ci sono centinaia di migliaia di lavoratori in cassa integrazione e c'è il rischio concreto che, una volta finiti il blocco dei licenziamenti e la Cig, le aziende mandino a casa una grande quantità di persone. Dunque per ridurre questo pericolo bisogna diminuire il costo del lavoro, non tagliare l'Iva». Posizione condivisa dall'economista renziano Luigi Marattin, da Cgil, Cisl, Uil e da Leu che con i capigruppo Federico Fornaro e Loredana De Petris sollecitano «una riforma organica del fisco».

 

PAOLO GENTILONI

Ma i 5Stelle insistono, anche se pure loro allungano i tempi: «Per far ripartire i consumi, stiamo lavorando a una rimodulazione temporanea e selettiva dell'Iva da inserire in una più organica riforma per la riduzione delle tasse e dell'Irpef», dice la viceministra grillina Laura Castelli, che suggerisce di andare in soccorso «dei settori più colpiti» dalla pandemia: «Turismo, ristorazione, artigianato, abbigliamento e automobili».

 

In ogni caso l'intervento, con ogni probabilità, verrà rinviato alla legge di bilancio. In quella sede Gualtieri, d'accordo con Conte, cercherà di collegare il taglio dell'Iva al piano contro l'evasione fiscale. Traduzione: far pagare meno Iva a chi usa la carta di credito. Il famoso cashback che il premier chiama cashless, l'uso della moneta elettronica. Con un duplice vantaggio: dare una spinta ai consumi e allo stesso tempo garantire minore evasione dell'imposta e del fisco.

 

LA MANOVRINA DI LUGLIO

laura castelli con mascherina

Difficile, però, si diceva, che passi l'idea di «un lieve intervento momentaneo» prospettato da Conte. Perché per mettere a terrà il piano cashback «serve tempo», come dicono al Tesoro. E perché la manovrina di luglio, che sarà tra i 10 e i 15 miliardi, già prevede numerosi e costosi interventi: gli aiuti ai Comuni, il piano per le scuole in vista della riapertura «in sicurezza» di settembre, il rifinanziamento del fondo di garanzia per i prestiti alle imprese, gli aiuti ai settori più colpiti come il turismo. «E se ci sarà qualche soldo a disposizione», dice un altro ministro del Pd, «questo dovrà andare a ridurre il costo del lavoro, dunque a tagliare il cuneo fiscale, non ad abbassare l'Iva».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”