benjamin netanyahu hamas

IL NEGOZIATO SU GAZA SARÀ LUNGO E COMPLICATO – STEFANO STEFANINI: “PRENDIAMO LE CONDIZIONI POSTE DA HAMAS. QUANDO IL MOVIMENTO CHIEDE IL RITIRO IMMEDIATO DELLE TRUPPE ISRAELIANE TENTA DI ASSICURARSI UN VUOTO DI POTERE NELLA STRISCIA IN CUI, PUR CON ARMI CONSEGNATE ‘A UN’AUTORITÀ EGIZIANO-PALESTINESE’, RISTABILISCA IL PROPRIO CONTROLLO SULLA POPOLAZIONE E SULLA GESTIONE DEGLI AIUTI UMANITARI.  ISRAELE NON POTRÀ MAI ACCETTARE DI RITIRARSI SENZA AVER PRIMA BLINDATO IL DISARMO. A SUA VOLTA, LA FORZA INTERNAZIONALE…”

Estratto dell’articolo di Stefano Stefanini per “La Stampa”

 

BENJAMIN NETANYAHU MEME

[…] Israele e Hamas. […] Per entrambi è vitale che l’attuazione dei venti punti del piano Trump non consenta all’altro di portare a termine il suo obiettivo. Per Israele devono eliminare la minaccia terroristica di Hamas; per Hamas consentirgli la sopravvivenza. Politica se non fisica per i votati al martirio – e qui, probabilmente, il Movimento si divide…

 

Il piano Trump è già strutturato in modo da neutralizzare Hamas, il che non dispiace affatto ad alcuni Stati arabi, e garantire Gerusalemme. Offre molto meno – amnistia o esilio – a Hamas, che pertanto cerca di recuperare ponendo condizioni su disarmo, ritiro israeliano dalla Striscia e ruolo nella futura amministrazione palestinese di Gaza – e, in prospettiva, ove mai il piano andasse fino in fondo, della Cisgiordania.

 

attacco di hamas del 7 ottobre 4

Delle tre richieste l’ultima è probabilmente la più importante. Ne va del futuro di Hamas come forza politica e sociale, il braccio palestinese della Fratellanza Musulmana.

 

Il negoziato di Sharm el-Sheikh si svolge su due piani. Sull’uno deve trovare un accordo politico sui punti essenziali: fine della guerra, liberazione degli ostaggi di Hamas e dei detenuti palestinesi di Israele, ritiro dell’Idf dalla Striscia, forza di stabilizzazione internazionale, complessa architettura istituzionale – un misto autoamministrazione palestinese, tutela araba e supervisione internazionale.

 

terroristi di hamas superano il confine con israele a erez, il 7 ottobre 2023

A parole, i leader hanno già dato il via sulla scia della spinta di Donald Trump che insiste per far presto, mentre Netanyahu gioca di sponda con le riserve avanzate Hamas per non compiere il primo passo che tocca a lui: “mettere immediatamente fine alla guerra”. Nel prendere tempo Bibi e Hamas si danno una mano.

 

Comunque, ammesso che sul piano politico siano tutti d’accordo, per attuare i vari passaggi previsti dev’essere ben chiara e concordata la meccanica. Nei dettagli. Qui il negoziato entra nel piano tecnico – qui i leader passano la mano ai negoziatori, diplomatici e militari. Qui, all’intersezione dei due piani, si giocano le sorti anche dell’accordo politico.

 

MILIZIANO DI HAMAS CON FELPA BOSS

Prendiamo le condizioni poste da Hamas. Quando il Movimento chiede il ritiro immediato delle truppe israeliane tenta di assicurarsi un vuoto di potere nella Striscia in cui, pur con armi consegnate “a un’autorità egiziano-palestinese”, ristabilisca il proprio controllo sulla popolazione e sulla gestione degli aiuti umanitari.

 

Israele non potrà mai accettare di ritirarsi senza aver prima blindato il disarmo del Movimento e il passaggio di consegne a una forza internazionale per il controllo del territorio.

 

A sua volta, la forza internazionale richiede che ne sia messa in piedi non solo composizione e presenza sul terreno ma anche l’autorità alla quale debba far capo. Che non può che essere un’autorità internazionale, presumibilmente dei Paesi che contribuiranno alla forza.

 

attacco di hamas del 7 ottobre 2

Con una figura, come appunto Tony Blair, che goda della fiducia dei Paesi arabi – via Al Arabiya ha già avuto la luce verde di Riad – e di Israele, e abbia un filo diretto con Donald Trump. Se Hamas pone un veto, mette un bastone fra le ruote all’intero piano.

 

In pochi giorni di trattativa indiretta, Sharm el-Sheikh non può dare una risposta definitiva a tutti questi complessi passaggi ma li deve mettere in cantiere per produrre il primo risultato che tutti, specie i due milioni di Gaza e una cinquantina di famiglie israeliane, si attendono: la fine della guerra e la liberazione degli ostaggi.

 

Poi si continuerà a negoziare, punto per punto. Ma almeno il piano – primo spiraglio di pace in Medio Oriente – sarà stato sbloccato. I tenui segnali di fumo di ieri lo fanno sperare. Sarebbe il modo migliore anche per commemorare i due anni dalla strage del 7 ottobre.

attacco di hamas al kibbutz di be eri 2DELEGAZIONE USA E ARABA AI COLLOQUI TRA HAMAS E ISRAELE IN EGITTO DELEGAZIONE DI HAMAS AI COLLOQUI CON ISRAELE IN EGITTO DELEGAZIONE DI ISRAELE AI COLLOQUI CON HAMAS IN EGITTO NOA ARGAMANI RAPITA IL 7 OTTOBRE attacco di hamas del 7 ottobre 3

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”