anders fogh rasmussen vladimir putin

“NON POSSIAMO ASPETTARE UN ANNO PER COSTRUIRE IL MURO DI DRONI” – L’EX SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO, ANDERS FOGH RASMUSSEN, SUONA LA SVEGLIA SUL PROGETTO DI DIFESA DEL FIANCO ORIENTALE DELL’ALLEANZA: “LA NATO E I SINGOLI STATI DEVONO DICHIARARE CHE QUALSIASI DRONE O AEREO CHE VIOLA LO SPAZIO AEREO SARÀ INTERCETTATO ED ABBATTUTO. PUTIN CI STA METTENDO ALLA PROVA. STA CERCANDO DI SPOSTARE L’ASTICELLA E NOI DOVREMMO CONTRASTARE QUESTO SUO CALCOLO. BISOGNA PASSARE A UN MODO DI PENSARE PIÙ ADATTO A TEMPI DI GUERRA…”

Estratto dell’articolo di Marco Bresolin per www.lastampa.it

 

Anders Fogh Rasmussen

Accelerare la costruzione del “muro di droni” ai confini orientali, essere più chiari con Putin sul fatto che la Nato abbatterà qualsiasi velivolo che violerà lo spazio aereo, estendendo questo scudo anche sull’Ovest dell’Ucraina, e inviare subito sul terreno una “forza di rassicurazione”, senza aspettare un accordo di pace. È la ricetta dell’ex segretario generale della Nato, Anders Fogh Rasmussen, che è stato a capo dell’Alleanza atlantica fino al 2014, l’anno dell’invasione russa in Crimea. […]

 

vladimir putin

«abbiamo già la tecnologia necessaria» e che «non possiamo aspettare un anno» per mettere in campo i sistemi anti-drone. Dopodiché ha risposto alle domande de La Stampa sulla strategia della Nato e sulle prospettive future del conflitto, a partire dalla svolta – reale o apparente – di Donald Trump.

 

Si tratta di un vero cambiamento o dell’ennesima boutade del presidente americano?

«Con il presidente Trump è sempre impossibile dirlo, ma credo che anche lui sia giunto alla gradita conclusione che Putin è indebolito e non interessato alla pace».

 

L’esercito ucraino ha veramente la possibilità di riconquistare i territori occupati?

muro di droni 2

«Dobbiamo credere che una vittoria ucraina sia possibile. Hanno resistito con coraggio, eroicamente. E sono riusciti a respingere la conquista totale del loro Paese che Putin intendeva realizzare. Le forze armate ucraine sono molto più coraggiose dell’esercito russo, che è solo una tigre di carta. Come abbiamo visto negli ultimi due anni, se forniamo all’Ucraina le armi e la tecnologia di cui ha bisogno, farà progressi sul campo di battaglia».

 

Intanto, però, l’Europa si sente minacciata sul suo territorio: siamo di fronte a una nuova fase del conflitto?

«Con queste intimidazioni, Putin vuole distogliere la nostra attenzione dall’Ucraina. Nell’ultimo mese, droni e aerei da guerra hanno violato lo spazio aereo di diversi Paesi. Non possiamo permettere che questo diventi la nuova regola. L’Europa e la Nato devono agire con più decisione».

 

In che modo?

Anders Fogh Rasmussen

«Innanzitutto, dobbiamo creare un muro di droni, ma non possiamo aspettare un anno: abbiamo le tecnologie necessarie per farlo nel giro di qualche mese. Bisogna acquistarle, fare investimenti. E poi la Nato e i singoli Stati devono dichiarare che qualsiasi drone o aereo che viola lo spazio aereo sarà intercettato ed eventualmente abbattuto».

 

In modo automatico?

«A Copenaghen la polizia aveva la possibilità di abbattere i droni, ma non lo ha fatto per il rischio di colpire persone a terra. Va ovviamente fatta una valutazione caso per caso […]  bisogna essere chiari nell’annunciare l’eventuale reazione: se i caccia russi violano lo spazio aereo, devono sapere che siamo pronti ad abbatterli».

 

vladimir putin in mimetica alle esercitazioni militari zapad

Mosca dice che questo scatenerebbe un conflitto: non teme le ripercussioni?

«No, non mi preoccupa. Un drone ostile nello spazio aereo di un Paese alleato è in realtà un attacco o un tentativo di attacco alla Nato. Quindi la Russia non dovrebbe avere dubbi sul fatto che sta giocando col fuoco. Se vogliamo garantire la credibilità del nostro articolo 5, dobbiamo agire con decisione quando il nostro spazio aereo viene violato».

 

Crede che la Russia stia cercando di testare i limiti della reazione della Nato?

«Putin ci sta mettendo alla prova. Sta cercando di spostare l’asticella e noi dovremmo contrastare questo suo calcolo. Ecco perché non sono preoccupato per l’eventuale reazione russa: se cediamo alle loro minacce, allora solleviamo dubbi sulla credibilità dell’articolo 5».

 

Sta dicendo che la risposta della Nato è troppo blanda?

VLADIMIR PUTIN E LA FLOTTA RUSSA IN CRIMEA

«[…] penso che la mentalità europea sia stata troppo esitante. Già nel 2014, quando Putin ha attaccato l’Ucraina, avremmo dovuto reagire con più fermezza».

 

Su cosa avete sbagliato?

«Avremmo dovuto applicare sanzioni paralizzanti alla Russia. Dovevamo farlo più rapidamente: i dittatori capiscono solo la forza e la determinazione. E invece Putin ha interpretato la nostra esitazione nel 2014 come un invito a marciare su Kiev nel 2022. […] Bisogna cambiare la mentalità europea, passando a un modo di pensare più adatto a tempi di guerra».

vladimir putin in mimetica alle esercitazioni militari zapad

 

Lei sostiene la necessità di inviare una contingente in Ucraina subito. Ma questo non trascinerebbe la Nato in un conflitto diretto?

«Assolutamente no. Stiamo trattando le garanzie di sicurezza come un qualcosa che verrà dopo un accordo di pace, ma questa logica è completamente sbagliata. Possiamo iniziare immediatamente con uno scudo di difesa aerea sull’Ucraina occidentale per aiutarla ad abbattere missili e droni russi.

 

vladimir putin in mimetica alle esercitazioni militari zapad

E poi una coalizione dei Volenterosi dovrebbe schierare una forza di rassicurazione in Ucraina per dimostrare alla Russia che non c’è alcuna possibilità di vincere sul campo di battaglia e per consentire agli ucraini di negoziare da una posizione di forza».

muro di droni 1muro di droni 5muro di droni 3vladimir putin in mimetica alle esercitazioni militari zapad

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”